
La coppetta mestruale è un’alternativa ecologica all’uso di tamponi e assorbenti. Si può tenere fino a 12 ore senza preoccuparsi…
La stanchezza, il nervosismo della vita di tutti i giorni o le preoccupazioni sono fattori che generano stress. Dedicare alcuni minuti al giorno per realizzare dei semplici esercizi ci aiuterà ad alleviare la tensione.
Lo stress è un disturbo molto comune tra le persone. È causato da una serie di reazioni chimiche che si generano di fronte a un sovraccarico di lavoro, ai problemi familiari e a molte altre situazioni della vita di tutti i giorni. Causa nervosismo, ansia e sintomi fisici che impediscono di realizzare normalmente le attività quotidiane.
La maggior parte dei casi riguarda episodi lievi che passano con un po’ di riposo o praticando qualche tecnica di rilassamento; tuttavia, c’è anche chi soffre di stress a livello cronico e finisce per essere obbligato a ricorrere a trattamenti di tipo professionale.
La pratica giornaliera di alcuni esercizi è uno dei metodi naturali per evitare che lo stress diventi un problema serio. Oggi vogliamo condividere i 6 esercizi più facili, affinché non abbiate alcun problema nel realizzarli tutte le volte che lo riteniate opportuno.
Il collo è una delle prime parti del corpo in cui vengono percepite le conseguenze fisiche dello stress. In esso si concentra una tensione muscolare che può causare dolore e anche difficoltà di movimento.
Leggete anche: 3 rimedi efficaci per curare i dolori muscolari
Insieme al collo, le spalle di solito accumulano tensione a causa del costante stress. In alcune occasioni il problema diventa talmente grave che si sperimenta un forte dolore che può essere calmato solo ricorrendo ad analgesici.
È possibile che il mal di schiena e la sensazione di pesantezza nelle braccia siano il risultato di una situazione particolarmente stressante a casa o al lavoro. Se questo è il vostro caso, eseguite il seguente movimento.
La tensione nella colonna di solito è il risultato dello stare per molto tempo seduti in una determinata posizione. In essa comincia ad avvertirsi un lieve dolore che può peggiorare a seconda di quanto sia stressante la situazione o l’ambiente.
Quando siamo sottoposti a molteplici situazioni che causano stress, le gambe possono diventare doloranti e farci sentire stanchi. Esercitarle giornalmente non solo riduce questo rischio, ma promuove anche la buona circolazione per evitare altri disturbi come l’infiammazione e le varici.
Vi consigliamo di leggere: Tisane medicinali che aiutano a combattere le varici
Anche se poche volte prestiamo attenzione a questo aspetto, gli occhi sono una delle parti del corpo che più soffrono le conseguenze dello stress e del sovraccarico di lavoro. Solitamente, si stancano e si ammalano quando passiamo diverse ore di fronte agli schermi dei dispositivi elettronici.
Tutti questi esercizi costituiscono una buona terapia contro i sintomi dello stress. Potete realizzarne solo uno oppure eseguirli tutti impiegando un po’ più di tempo.