Essere svegli o essere intelligenti, principali differenze

L'intelligenza è spesso legata alla capacità cognitiva, mentre il fatto di essere svegli è legato alla capacità di sfruttare le opportunità. È proprio così?

Essere svegli o essere intelligenti, principali differenze

Essere svegli o essere intelligenti, cosa significa? Ad esempio, una persona che ottiene un punteggio elevato in un test è intelligente o sveglia? E chi è in grado di capire quando l’avversario sta barando al gioco?

Spesso confondiamo i due termini, ma le differenze esistono. Vediamo quali sono.

Cosa significa essere svegli?

Si dice spesso che le persone sveglie sono pratiche, operative, vigili e molto attente ai segnali dell’ambiente. Quindi, possono pensare, agire e prendere decisioni rapidamente.

Il principale vantaggio dell’essere una persona sveglia, dunque, ha a che fare con quella valutazione del contesto che porta a una lettura della situazione e a una risposta appropriata e capace. In questo modo è possibile sfruttare le opportunità.

Potrebbe interessarvi anche: Diventare più intelligenti in 11 mosse

Cosa significa essere intelligenti?

Innanzitutto, prima di definire cosa significa essere intelligenti, è importante ricordare che si tratta di un concetto difficile. Per molti aspetti, non esiste ancora pieno consenso nella comunità scientifica.

D’altra parte, è importante notare che, per molto tempo, questa facoltà mentale è stata associata a quella cognitiva. In seguito sono emerse altre teorie che hanno enfatizzato vari aspetti.

Ad esempio, la teoria delle intelligenze multiple di Gardner, che risale agli anni ’80, ha portato a un cambiamento di paradigma. Secondo l’autore, esistono le seguenti intelligenze:

  • Logica.
  • Linguistica.
  • Corporea.
  • Musicale.
  • Spaziale.
  • Naturalista.
  • Interpersonale.
  • Intrapersonale.

Per Gardner, tutte le persone possiedono un mix di queste intelligenze, con un potenziale sviluppo in misura maggiore o minore.

A sua volta, Daniel Goleman ha postulato l’importanza dell’intelligenza emotiva, che implica l’utilizzo di abilità sociali, nonché la conoscenza e la gestione delle emozioni. Per questo psicologo, il QI da solo non è sufficiente.

Cervello e intelligenza.
L’idea di un cervello solo cognitivo è stata superata, sostituita dal concetto di intelligenze multiple.

Differenze tra essere svegli ed essere intelligenti

Al di là delle definizioni, possiamo individuare due differenze tra l’essere svegli e l’essere intelligenti.

Una ha a che fare con il fatto che l’intelligenza è stata oggetto di studio per anni ed è per questo che oggi esiste una definizione o uno standard di ciò che significhi essere intelligenti e per cui esistono test psicometrici. I primi test furono sviluppati da Binet e Simon. Oggi esistono diversi strumenti, anche se la maggior parte di essi si concentra sulla misurazione della comprensione verbale, del ragionamento percettivo, della memoria di lavoro e della velocità di elaborazione.

Di fronte a diversi modelli di intelligenza, ci si può chiedere se tale concettualizzazione sia adeguata o meno. La verità è che, come regola generale, una persona che ha un quoziente di intelligenza (QI) superiore alla media è generalmente considerata intelligente. Se supera un QI di 130, è possibile parlare di talento o abilità elevate.

Per quanto riguarda l’essere svegli, non esiste un costrutto scientifico o misurabile in quanto tale. Corrisponde a un’idea quotidiana, di buon senso. È più legato all’idea di una persona che sa sfruttare le opportunità, che impara dalle situazioni e che sa risolvere i problemi.

Un’altra differenza ha a che fare con il suo sviluppo. Mentre l’intelligenza sarebbe qualcosa di fisso e innato, il fatto di essere “smart” potrebbe essere sviluppato. Cioè, l’intelligenza può essere arricchita, ma il QI non può essere aumentato, mentre se si tratta di essere svegli, è possibile evolversi nel tempo.

Non tutte le posizioni scientifiche convalidano questa idea. Alcuni ritengono che, sebbene esistano determinate condizioni immutabili per quanto riguarda l’intelligenza, è anche vero che il cervello è caratterizzato da neuroplasticità, per cui non si può parlare di immutabilità.

Potrebbe interessarvi anche: Intelligenza fluida e cristallizzata: una questione di età

Alcune chiavi di potenziamento

Se pensiamo alle implicazioni di ciascun concetto, ognuna di esse ha qualcosa da apportare in ambiti diversi. Per questo motivo è bene considerarle come competenze in parallelo.

Alcuni modi per stimolare entrambe sono:

  • Prendersi cura della salute. Mantenere sempre la cura del corpo per mettere in campo le nostre capacità e i nostri talenti. Si raccomandano riposo, tempo libero, buon cibo e sport.
  • Fare nuove esperienze. Interessarsi ad attività diverse da quelle che si svolgono di solito  permette di incontrare altre persone, ampliare gli orizzonti e cambiare prospettiva. Dobbiamo tenere presente, inoltre, che quanto più varie sono queste esperienze, tanto più diversificheremo il nostro modo di pensare e agire.
  • Avere contatti sociali. Questo ci permette di migliorare le capacità di interazione e di iniziare a prestare attenzione alle nostre emozioni e a quelle degli altri.
Dormire per migliorare l'intelligenza.
Gesti che ci sembrano banali, come dormire bene, potrebbero fare la differenza nel funzionamento del cervello.

Essere svegli e intelligenti… un po’ di entrambi

Per un buon funzionamento o rendimento in diverse aree della vita, è importante una dose di entrambi. La chiave è la conoscenza, la capacità di ragionare e di capire, ma anche l’astuzia di risolvere situazioni pratiche e di leggere i segnali del contesto.

Per quanto riguarda l’essere svegli o intelligenti, entrambe le qualità possono funzionare in modo complementare. È strategico utilizzare l’una o l’altra, a seconda della situazione.

L‘intelligenza emotiva è venuta a dimostrarci che non esiste un concetto unitario, ma piuttosto multiplo, e che le emozioni influenzano la salute e il benessere. Un esempio sono i nuovi programmi di intervento educativo, che prevedono un lavoro sulla componente emotiva, oltre all’integrazione delle conoscenze.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Goleman, D. (2015). El cerebro y la inteligencia emocional: nuevos descubrimientos. B de Books.
  • Goleman, Daniel. La práctica de la inteligencia emocional. Editorial Kairós, 2010.
  • Vílchez, P. S. (2002). Evolución de los conceptos sobre inteligencia. Planteamientos actuales de la inteligencia emocional para la orientación educativa. Educación XX15(1).

 

Torna in alto