
L’HIIT per principianti si basa su un allenamento ad alto impatto con il quale è possibile ottenere risultati in poco…
Che tipo di attività fisica praticate oggi? Come vi state preparando per arrivare a 50 anni in forma?
Quanti anni avete? Pensate che una volta raggiunti i 50 anni vi sentirete in forma e sarete pronti per godervi in salute questa nuova fase della vita? O magari non ve lo siete mai chiesti?
Sono sempre di più coloro i quali prendono coscienza dell’importanza di mantenersi in salute.
Chi è sempre stato attivo -o anche chi lo è stato per la maggior parte della propria vita- non è particolarmente preoccupato dall’avanzare dell’età; chi invece conduce da sempre una vita per lo più sedentaria, tende a sentirsi preoccupato per l’arrivo dell’età d’oro dei 50 anni.
Se temete di che non sarete fisicamente in grado di fare attività fisica dopo i 50 anni, iniziate sin da ora a mettere in pratica delle buone abitudini per migliorare il vostro stato di salute e il vostro benessere quotidiano.
Leggete anche: 8 motivi per cominciare a fare attività fisica
Molte persone pensano che invecchiare voglia dire avere meno preoccupazioni e potersi rilassare.
Dopo tutto, i figli sono cresciuti e le responsabilità sono diminuite. Se anche voi la pensate così, dovete sapere che l’assenza di esercizio fisico comporta gravi conseguenze:
Se siete una di quelle persone che si prendono cura di se stesse, gli effetti appena menzionati non vi piaceranno neanche un po’.
In questo caso, vi consigliamo di fare esercizio anche dopo i 50 anni e di prendere le seguenti precauzioni:
Vi sarete sentiti dire di sicuro che “se fa male, vuol dire che funziona”.
Molte persone, infatti, credono che l’esercizio debba necessariamente provocare un qualche tipo di dolore per indicare i suoi effetti.
In realtà non è proprio così. In effetti, se notate un dolore, dovete cercare di capire se è costante o se piuttosto si manifesta quando state svolgendo determinate attività.
Fare esercizio dopo i 50 anni implica prendere certe misure cautelative; una di queste è cambiare sport.
Se, ad esempio, soffrite di un principio di osteoporosi, dovete apportare modifiche agli esercizi che eseguite, passando a un allenamento meno intenso. Invece di uscire a correre, camminate o fate yoga.
Nel caso in cui il vostro stile di vita sia da sempre sano e ricco di esercizio fisico, fate solo attenzione ai cambiamenti che potreste dover attuare; uno dei questi potrebbe essere ridurre la velocità.
Non dovete preoccuparvi: è solo il vostro corpo che sta cambiando.
Siete sempre stati appassionati di arrampicata o di altri sport estremi? In questo caso sappiate che praticare questi sport dopo i 50 anni può voler dire avere mal di schiena, se non provvedete a cambiare sport.
Sfortunatamente, il vostro corpo sta cambiando, per cui è caldamente consigliato lasciare da parte determinati sport.
Non è sempre così, ma la vostra colonna vertebrale potrebbe inviarvi dei segnali.
Nella maggior parte dei casi, non è necessario mettere in pratica queste modifiche, ma se in gioventù avete trascurato lo stretching o il riscaldamento, adesso noterete le conseguenze di questa noncuranza.
Leggete anche: Abitudini che causano mal di schiena
Dopo una buona sessione di allenamento, fate un respiro profondo e coccolate il vostro corpo. A questo proposito, avete diverse opzioni tra cui scegliere:
Qualunque sport scegliate, l’importante è che facciate attività fisica.
Non lasciatevi andare! Fare movimento dopo i 50 anni, quando un tempo avevate un routine piena di lavoro e di impegni di famiglia, potrebbe farvi sentire fiacchi.
Eppure, sedervi su una poltrona vi farà sentire poco produttivi e persino depressi. Per questo motivo, vi consigliamo di:
Il fatto che vogliate fare esercizio fisico dopo i 50 anni e che abbiate più tempo libero di prima, non significa che dobbiate esagerare.
Cercate di inserire nella vostra quotidianità delle attività divertenti invece di pianificare un allenamento di 3 ore.
Se avete trascorso la vostra vita evitando di fare attività fisica, è possibile che pensiate di non averne bisogno. Abbandonate del tutto questo pensiero e trovate la spinta per condurre una vita più sana.
Ci sono molti buoni motivi per farlo, ma l’importante è essere in buona salute e autonomi.