Frutta da mangiare in estate: tipi e nutrienti
Il consumo di vegetali è essenziale per proteggere la salute. Questi, di fatto, contengono nutrienti fondamentali per l’organismo, oltre ad antiossidanti che riducono il rischio di sviluppare malattie complesse. Nelle righe che seguono presentiamo la frutta da mangiare in estate per godere il più possibile delle loro proprietà.
Ricordate che è sempre consigliabile mangiare frutta di stagione: in questo modo sarà sempre perfettamente matura. Inoltre, potrete gustare tutto il sapore e ricevere i nutrienti che svolgeranno le proprie funzioni all’interno dell’organismo. Il tutto favorirà il nostro stato di salute.
La frutta da mangiare in estate
Nelle righe che seguono spieghiamo perché in estate bisognerebbe consumare 3 frutti in particolare, così come benefici che sono in grado di offrirci.
1. Frutti rossi
Durante l’estate i frutti rossi si trovano nel pieno della loro maturazione. Si tratta di frutti che possiedono un alto contenuto di antiossidanti.
Le antocianine in essi presenti riducono il rischio di malattie cardiovascolari, come sottolinea una ricerca pubblicata sulla rivista Molecular Aspects of Medicine.
Contengono anche altri potenti antiossidanti, come la vitamina C. Questo nutriente risulta essenziale per la formazione di collagene, la proteina più abbondante all’interno del corpo, e per la modulazione del sistema immunitario. È stato dimostrato che il consumo regolare di vitamina C riduce l’incidenza del catarro comune.
D’altra parte, un altro vantaggio offerto dai frutti rossi è la loro versatilità in cucina. Potete infatti consumarli al naturale, come merenda, preparare un dolce o ancora frullati e frappè.
Si consiglia, tuttavia, di mangiarli al loro stato naturale, perché in questo modo è possibile anche godere delle fibre che contengono.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Ricetta della marmellata di frutti rossi senza zucchero
2. Melone e cocomero
Il melone e il cocomero sono i frutti estivi per eccellenza. Contengono molta acqua, motivo per cui riducono il rischio di squilibrio idrico.
È importante ricordare che la disidratazione rappresenta una condizione estremamente pericolosa durante l’estate, in quanto possibilmente fatale nelle persone anziane. Le ondate di calore, di fatto, sono molto pericolose per le persone in età molto avanzata.
Oltre a bere molta acqua, bisogna consumare alimenti che la contengono in abbondanza. È il caso del melone e del cocomero. I loro benefici, tuttavia, non si limitano a questo aspetto, perché contengono anche antiossidanti fondamentali per la prevenzione di malattie complesse.
Grazie al loro potere rinfrescante, sono i frutti ideali per lo spuntino, ma è possibile anche consumarli come dessert dopo un pasto abbondante allo scopo di migliorare la digestione.
Tuttavia, in caso di diabete o disturbi metabolici, si sconsiglia di assumere eccessive quantità di questi frutti per via del loro elevato contenuto di fruttosio.
Vi consigliamo di leggere anche: Prevenire la ritenzione idrica: 6 consigli
3. Pesca
La pesca è uno dei frutti che i bambini accettano più volentieri grazie al suo sapore dolce e alla sua consistenza. Fatta eccezione per le persone allergiche alla sua buccia, si tratta di uno dei vegetali più apprezzati e consumati.
Contiene zuccheri e di betacarotene, come dimostra una ricerca pubblicata sulla rivista Voprosy Pitaniia. Il betacarotene è un antiossidante, dunque essenziale per prevenire la degenerazione maculare e i problemi alla vista. È anche in grado di proteggerci dalle patologie epatiche di tipo infiammatorio.
Si consiglia caldamente di consumare la pesca intera, al naturale. In questo modo è possibile godere delle fibre in essa contenute, capaci di ridurre l’incidenza dei disturbi intestinali, come la stitichezza.
Ciononostante, qualche volta va bene anche aggiungerla a un frullato per dare sapore e colore. Si sconsiglia, invece, di assumere la varietà sciroppata. Questo metodo di conservazione presenta molti zuccheri aggiunti, che rappresentano un pericolo per la salute metabolica.
Frutta da mangiare in estate
Il consumo di frutta è fondamentale, soprattutto durante l’estate. Consigliamo, dunque, di introdurre gli alimenti citati nella propria dieta in modo da assicurare l’apporto di nutrienti necessari per l’organismo.
Consumare la frutta al naturale è sempre la scelta migliore, perché in questo modo si assorbono meglio i nutrienti e si evitano picchi glicemici che potrebbero risultare dannosi a livello pancreatico. Ciononostante, talvolta è possibile usarne la polpa in sostituzione dello zucchero per preparare un dolce più sano.
Non dimenticate che la varietà nella dieta è essenziale, anche per quanto riguarda il consumo di frutta. Assicuratevi di consumare vegetali di stagione per poter godere di tutte le loro caratteristiche organolettiche. In questo modo ne trarrete il massimo profitto.
It might interest you...