I nutrienti presenti nei nostri piatti esercitano diverse funzioni all’interno dell’organismo. Se vi piacerebbe saperne di più, questo articolo fa al caso vostro. Quali sono i diversi gruppi alimentari?
Essere consapevoli delle sostanze che ingeriamo ogni giorno è un modo utile per preservare la nostre salute, soprattutto se desideriamo trattare e prevenire disturbi di tipo metabolico. Dalla consapevolezza alimentare deriva una nutrizione ottimale.
Quali sono i gruppi alimentari?
Ogni gruppo alimentare contiene uno o più nutrienti, ovvero carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali. Oltre a ciò, ciascuno apporta anche acqua in quantità variabile, vitale per l’organismo.
In alcuni prevalgono determinati componenti rispetto ad altri, per cui le linee guide internazionali in merito all’alimentazione hanno classificato i vari gruppi nel seguente modo:
- Latticini, yogurt e formaggi.
- Carne e uova.
- Frutta e verdura.
- Olio, frutta secca e semi.
- Legumi, cereali, patate, pane e pasta.
- Dolci e grassi.
Potrebbe interessarvi anche: Combinazioni alimentari da evitare
Quali funzioni svolgono gli alimenti?
Diversi studi suggeriscono che i nutrienti presenti negli alimenti svolgono diverse funzioni: energetica, plastica e riparatrice. Sostengono, inoltre, che per raggiungere un ottimale stato nutrizionale, la dieta deve essere varia. Qui di seguito analizzeremo più in dettaglio i diversi gruppi alimentari.
Alimenti energetici
L’energia è il combustibile di cui il corpo ha bisogno per vivere. Tutti i processi metabolici, di fatto, ne hanno bisogno. Tutte le azioni che svolgiamo ogni giorno (quali camminare, muoverci e respirare) ne sono un esempio concreto.
È chiaro che il modo più diretto per ottenere energia è ingerire alimenti. Nello specifico, svolgono questa funzione i cibi che contengono carboidrati (legumi, cereali, patate, pasta e dolci). Dopo il pasto, il corpo li digerisce e li assorbe sotto forma di glucosio, il principale combustibile.
Anche i grassi hanno questo effetto, poiché apportano il doppio delle calorie rispetto ai carboidrati. Per questo motivo, gli oli, la frutta secca, il tuorlo d’uovo e anche i semi sono alimenti energetici. Se macinati o sotto forma di oli, questi ultimi rilasciano acidi grassi.
Alimenti dalla funzione plastica
Per funzione plastica degli alimenti si intende la capacità di formare strutture cellulari e tessuti. I cibi che hanno questa caratteristica contengono proteine, come la carne, i latticini e l’albume.
Questo nutriente è ricco di amminoacidi, alcuni dei quali essenziali in quanto il corpo non li produce, per cui devono essere ingeriti tramite i prodotti alimentari. Oltre a essere indispensabili per la sintesi strutturale, svolgono diverse funzioni.
Gli alimenti di origine animale si distinguono per il loro apporto di proteine, ma questo non significa che non sia possibile poterli ottenerli dai vegetali. La scienza, di fatto, dimostra che cereali, legumi e frutta secca contengono notevoli quantità di proteine.
Chi segue una dieta vegana o vegetariana può coprire il proprio fabbisogno nutrizionale giornaliero sotto supervisione di un professionista specializzato in questo ambito. La formazione dei tessuti è un processo vitale che non andrebbe trascurato, anche perché richiede dosaggi su misura.
Funzione regolatrice o protettiva
Questa funzione è determinata dall’azione delle vitamine, dei minerali, delle sostanze antinfiammatorie e dele componenti fitochimiche (attivi prodotti dalle piante). Sono contenuti in frutta, ortaggi e verdure.
Possiamo reperirne alcuni anche da altre fonti, per esempio il ferro dalla carne e dai legumi, le vitamine A e D dai latticini. Il loro fabbisogno giornaliero è minimo rispetto ad altri nutrienti, ma non per questo sono meno importanti.
Le sostanze descritte, di fatto, sono determinanti per l’organismo perché prendono parte a diversi processi metabolici. Alcuni prevengono l’ossidazione cellulare e riparano la pelle (vitamina C ed E), altri rafforzano i tessuti (il calcio per le ossa e per i denti) e favoriscono persino le reazioni cellulari (zinco e magnesio).
Per saperne di più: Antiossidanti naturali: in quali alimenti si trovano?
Gruppi alimentari a seconda della loro funzione: cosa ricordare?
La combinazione dei diversi gruppi alimentari assicura la disponibilità di nutrienti. Seguendo una dieta varia ed equilibrata che preveda proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali, contribuiremo alla salute generale.
Oltre a seguire uno stile di vita sano, si consiglia di evitare sostanze tossiche, come alcol e sigarette. Al tempo stesso, una vita attiva stimola i processi che i nutrienti devono svolgere nell’organismo.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Andújar, R. C., & Fincias, L. A. (2009). Nutrición y salud. SEMERGEN-Medicina de familia, 35(9), 443-449.
- Guía alimentaria para la población Argentina. 2017. Ministerio de Salud.
- Rosas, Carlos, and Olimpia Carrillo. “Principales rutas metabólicas, utilización de la energía.” Estado actual y perspectivas de la nutrición de los camarones peneidos cultivados en Iberoamérica. México, DF (2006): 61-88.
- Jiménez, Paula, Lilia Masson, and Vilma Quitral. “Composición química de semillas de chía, linaza y rosa mosqueta y su aporte en ácidos grasos omega-3.” Revista chilena de nutrición 40.2 (2013): 155-160.
- González-Torres, Laura, et al. “Las proteínas en la nutrición.” Revista salud pública y nutrición 8.2 (2007): 1-7.
- Farran, A., M. Illan, and L. Padró. “Dieta vegetariana y otras dietas alternativas.” Pediatría Integral. 5th ed. Sociedad Española de Pediatría Extrahospitalaria y Atención Primaria (SEPEAP) (2015): 313-23.
- Akabas, Sharon R., and Karen R. Dolins. “Micronutrient requirements of physically active women: what can we learn from iron?.” The American journal of clinical nutrition 81.5 (2005): 1246S-1251S.
- Barrera, Eliud S. Aguilar, et al. “Suplementación con magnesio y control metabólico en diabetes. Revisión sistemática de revisiones sistemáticas y metaanálisis.” Revista española de nutrición humana y dietética 23.1 (2019): 144-146.