
Le malattie cardiovascolari e cardiache sono tra le principali cause di decesso nel mondo. Un elevato consumo di sale è…
I popcorn sono uno spuntino facile da preparare, motivo per cui molte persone li consumano regolarmente. Ma è proprio vero che fanno ingrassare?
Chi li consuma spesso si chiederà senz’altro se i popcorn fanno ingrassare. Si tratta di uno spuntino consentito quando si segue una dieta dimagrante?
Su questo alimento esistono false convinzioni e polemiche. I nutrizionisti, invece, lo considerano una scelta sana, uno spuntino che può offrire diversi benefici. Scopriamo di più al riguardo.
Si ottengono da una varietà di mais da popcorn e, se esposti al calore, esplodono a causa del surriscaldamento dell’acqua e dell’amido contenuti all’interno. In questo modo si forma la massa spugnosa e dall’odore caratteristico che ben conosciamo.
Sono così facili da preparare che si sono diffusi in tutto il mondo. Ideali per spezzare la fame o da sgranocchiare davanti a un bel film. Ma perché si pensa che facciano ingrassare?
Forse perché i popcorn che troviamo in commercio hanno, in genere, un valore energetico aggiuntivo. A differenza di quelli fatti in casa, contengono maggiori quantità di sale, zucchero, caramello o burro.
Quando li prepariamo in casa, utilizziamo la quantità d’olio necessaria per non farli attaccare e poi li condiamo secondo il gusto personale. Uno studio pubblicato sulla rivista Antioxidants ne ha analizzato la composizione e indica che una tazza di questo gustoso snack apporta soltanto 30 calorie.
Leggete anche: Snack sani da portare al lavoro: 6 idee
Se non li avete mai fatti, sappiate che sono molto facili da preparare. Vi occorreranno due cucchiai di olio, una padella larga con il coperchio e mezza tazza di mais da popcorn. In meno di cinque minuti saranno pronti da gustare.
Leggete anche: Mais dolce: 5 piatti deliziosi e facili
Oltre a essere una scelta veloce ed economica, i popcorn apportano anche diversi nutrienti. Contengono carboidrati, fibre, grassi, proteine, vitamine e sali minerali. Secondo i dati forniti da Nutrition Data contengono:
Inoltre, la ricerca suggerisce che rispetto ad avena, frumento e riso, il mais contiene maggiori proprietà antiossidanti grazie al suo contenuto di composti fenolici (protettori delle cellule). Lo scoppio provocato dal calore, per fortuna, non li degrada né altera.
Non tutti sanno che i popcorn offrono alcuni benefici all’organismo poiché sono cereali integrali. Ecco alcuni degli effetti positivi sulla salute:
I popcorn sono una buona scelta per chi non riesce a controllare la fame. Oltre a contenere poche calorie, infatti, offrono fibre dall’effetto saziante. Se mangiati tra i pasti, aiutano a ridurre l’appetito.
Questo permette un maggiore controllo sul peso corporeo. Al tempo stesso, migliorano il transito intestinale e riducono eventuali problemi di flatulenza.
Le fibre e i composti fenolici abbassano i livelli di colesterolo nel sangue e prevengono la formazione dell’ateroma. Forniscono, quindi, un’azione protettiva contro l’arteriosclerosi, il che si traduce in un minor rischio cardiovascolare.
Abbassano inoltre la pressione arteriosa se non si aggiunge sale e regolano i livelli di glucosio. Alcuni studi scientifici sottolineano il rapporto tra consumo di cerali integrali e prevenzione delle malattie cardiache e del diabete, anche in questo caso se non si aggiunge né sale né zucchero.
Smettiamola di pensare che i popcorn facciano ingrassare. Consideriamoli, invece, un’alternativa sana e completa rispetto a molti altri snack. Hanno un basso apporto calorico e contengono nutrienti che contribuiscono al nostro benessere.
Se desiderate calmare la fame, tenere sotto controllo il peso o perfino combattere l’ansia, consumate tranquillamente i popcorn. Evitate, tuttavia, quelli industriali: gli additivi sono nocivi. Preparateli in casa in un attimo.