Idratarsi: un gesto essenziale per il cervello

L'acqua rappresenta il 75% della massa cerebrale. La disidratazione può facilmente causare difficoltà cognitive, soprattutto nell'attenzione e nella memoria. 
Idratarsi: un gesto essenziale per il cervello
Minerva Camero Albella

Scritto e verificato la nutrizionista Minerva Camero Albella.

Ultimo aggiornamento: 16 settembre, 2022

Il corpo umano è costituito per la maggior parte da acqua. Questo significa che tutti gli organi hanno bisogno di acqua per funzionare in modo corretto. Idratarsi, ad esempio, è essenziale per il cervello.

Il corpo è dotato di meccanismi naturali per l’eliminazione dell’acqua in eccesso; è in grado, quindi, di mantenere un corretto equilibrio idrico. Per questo motivo non esiste una quantità massima di acqua raccomandata.

Questo non significa che bere troppa acqua non abbia conseguenze negative; la giusta quantità varia in funzione del peso, dell’età, delle condizioni di salute o del tipo di attività fisica svolta.

Disidratazione e attività fisica

Quando l’attività fisica è intensa, la perdita d’acqua corporea può portare a conseguenze come:

  • Grave alterazione della termoregolazione.
  • Aumento della frequenza respiratoria durante l’esercizio.
  • Formicolio o intorpidimento degli arti.
  • Collasso, soprattutto se l’esercizio è realizzato in condizioni di caldo intenso.

Tutti gli organi del corpo hanno bisogno di acqua, ma idratarsi è essenziale soprattutto per il cervello. Uno studio pubblicato nel 2011 dalla rivista Nutrition Reviews, indica che anche un lieve stato di disidratazione può agire sull’umore e sulle prestazioni cognitive.

Ragazza affaticata in palestra.
Quando si realizza un’attività fisica intensa si può andare incontro a disidratazione. Si alterano, di conseguenza, funzioni importanti degli organi, compreso il cervello.

Anche il cervello ha bisogno di idratarsi

Secondo una ricerca pubblicata su International Journal of Environmental Research and Public Health, idratarsi è un gesto basilare per il cervello; l’acqua, non a caso, rappresenta circa il 75% della sua massa. L’acqua, tra le diverse funzioni, interviene nell’equilibrio elettrolitico e nel metabolismo.

È essenziale, quindi, mantenere un buon equilibrio tra acqua in entrata e in uscita. Quando i liquidi che perdiamo attraverso il sudore, l’urina e altri meccanismi non vengono sostituiti, le conseguenze sono varie.

Tra le funzioni che ne risentono di più, troviamo il rendimento cognitivo. Secondo la ricerca sopra citata, vengono colpite attività come:

Una scarsa idratazione, inoltra, causa alterazioni nella distribuzione dell’acqua; questa condizione potrebbe portare a una bassa pressione cerebrale e quindi a stato confusionale, demenza, letargia.

Studi come quello condotto dalla ricercatrice Nathalie Pross non sono ancora conclusivi sui meccanismi che avvengono nel cervello in condizioni di disidratazione; è certo, però, che le prime a essere intaccate sono l’attenzione e la memoria.

La disidratazione può anche influire sull’umore, provocando stanchezza o irritabilità. In alcuni casi porta persino ad avvertire lo stimolo della fame, quando in realtà ciò che il corpo sta chiedendo è acqua.

Un’adeguata idratazione è importante per il buon funzionamento del cervello. Quando il corpo è idratato, le cellule cerebrali ricevono sangue ossigenato e il cervello resta vigile. In questo modo riesce a svolgere i compiti che gli richiediamo senza difficoltà.

Ragazza con problemi di concentrazione.
La disidratazione è causa di varie alterazioni cognitive, ma le prime a essere coinvolte sono la memoria e l’attenzione.

Come riconoscere i sintomi della disidratazione

In generale, non è semplice far risalire un calo della resa cognitiva alla disidratazione. Per questo motivo occorre prestare attenzione ad altri segnali come:

  • Sete eccessiva.
  • Pelle fredda e secca.
  • Affaticamento muscolare.
  • Secchezza della bocca.
  • Sonno e irritabilità.
  • Pipì concentrata o scarso stimolo a urinare.
  • Pressione bassa, mal di testa e vertigini.

In presenza di questi sintomi, è importante capire se l’apporto di liquidi e sali minerali sia adeguato. In caso contrario, bisogna correre ai ripari. Se i segni di disidratazione sono gravi, occorre chiamare subito un medico.

Idratarsi in modo adeguato è essenziale al cervello e alle sue funzioni. Uno scarso apporto di liquidi può causare problemi associati alla resa cognitiva. Occorre, però, fare attenzione a bere acqua e liquidi in grado di apportare elettroliti.

Potrebbe interessarti ...
Migliorare la concentrazione con l’alimentazione
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Migliorare la concentrazione con l’alimentazione

Per migliorare la concentrazione, è opportuno includere alcuni alimenti nella propria dieta. Sani e naturali, ottimizzano la salute generale.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Iglesias Rosado, C., Villarino Marín, A. L., Martinez, J. A., Cabrerizo, L., Gargallo, M., Lorenzo, H., … & Russolillo, J. (2011). Importancia del agua en la hidratación de la población española: documento FESNAD 2010. Nutrición hospitalaria, 26(1), 27-36.
  • Ekblom B, Greenleaf CJ, Greenleaf JE, Hermansen L. Temperature regulation during exercise dehydration in man. Acta Physiol Scand 1970; 79: 475-83.
  • Popkin BM, D’Anci KE, Rosenberg IH. Water, hydration, and health. Nutr Rev. 2010;68(8):439–458. doi:10.1111/j.1753-4887.2010.00304.x
  • Álava S, Martínez JR. Rendimiento cognitivo, hidratación y agua mineral natural. [Internet]. Instituto de Investigación Agua y Salud. Informe científico Número 5; 2013
  • Zhang J, Zhang N, Du S, et al. The Effects of Hydration Status on Cognitive Performances among Young Adults in Hebei, China: A Randomized Controlled Trial (RCT). Int J Environ Res Public Health. 2018;15(7):1477. Published 2018 Jul 12. doi:10.3390/ijerph15071477
  • Pross, N. (2017). Effects of Dehydration on Brain Functioning: A Life-Span Perspective. Annals of Nutrition and Metabolism70(Suppl1), 30–36. https://doi.org/10.1159/000463060

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.