Scegliere il miglior ciuccio per il neonato
Se avete avuto o se a breve avrete un bambino, a un certo punto vi domanderete come scegliere il miglior ciuccio. Vorrete un prodotto eccellente, ma vi ritroverete con una vasta scelta a disposizione. Cosa dicono gli esperti?
In questo articolo condivideremo alcuni consigli per imparare a scegliere il miglior ciuccio per il neonato e per tenervi aggiornati e dare ai vostri figli il meglio per la loro salute. Continuate a leggere!
Ciuccio: sì o no?
Prima di scegliere il miglior ciuccio per il neonato, capiterà di chiedersi se comprarne uno. Come tutto quello che riguarda il mondo dei neonati, sono tante le tesi e favore e quelle contro.
L’uso del ciuccio è davvero comune in molte culture, in quanto trattasi di un oggetto confortante per il neonato. Tuttavia, esistono opinioni diverse in merito alla forma, al materiale e persino alla durata della somministrazione.
- In generale, il punto forte del ciuccio è l’effetto rilassante che offre al piccolo. Oggigiorno alcuni sostengono che potrebbe persino ridurre il rischio della sindrome della morte improvvisa del lattante.
- D’altro canto, le opinioni a sfavore si concentrano sulla possibilità che questa abitudine alla suzione non a scopo nutritivo nuoccia all’allattamento. Inoltre, viene associata a malformazioni dentali, otite acuta media e un rischio maggiore rischio di incidenti.
Raccomandazioni generali
Nonostante queste divergenze, c’è però consenso su tre raccomandazioni che riguardano l’uso del ciuccio:
- Non dare il ciuccio al neonato se non dopo i primi quindici giorni di vita.
- Ridurne progressivamente la somministrazione a partire dagli 8 mesi.
- Eliminarlo del tutto al compimento del primo anno.
Come scegliere il miglior ciuccio per il proprio bambino
Nella scelta del ciuccio dovreste tenere conto di alcuni fattori, come l’età, se manifesta disagio con l’allattamento, ecc.
A seguire vi daremo alcune indicazioni generali rispetto alla forma e al materiale. Tuttavia, non dimenticate di essere specifici in merito alle esigenze dei vostri bambini quando dovrete chiedere consiglio.
1. La forma
Per scegliere il miglior ciuccio, dobbiamo pensare alla facilità con cui è possibile pulirlo a fondo. Bisogna dunque fare attenzione alla forma, che non deve presentare buchi o spazi che potrebbero far ristagnare l’umidità e favorire la comparsa di muffa.
È altrettanto importante che il ciuccio sia un unico pezzo; vale a dire che non dovrebbe avere un’impugnatura che potrebbe rompersi, perché rappresenterebbe un grande rischio per il neonato.
2. Il materiale
Il materiale più indicato per il ciuccio del neonato è il silicone morbido medicale e privo di Besfenolo A. Questa sostanza, conosciuta nella sua nomenclatura abbreviata con la sigla BPA, è associata a diverse malattie, come le alterazioni ormonali e il cancro.
Dobbiamo considerare che il materiale entrerà in contatto con una temperatura calda e umida. Questi fattori favoriscono la dispersione di questo composto e di altre componenti tossiche. Per questo motivo si sconsigliano assolutamente i ciucci con BPA.
In quanto al materiale, anche in questo caso è importante sceglierlo pensando alla sua pulizia. A differenza del silicone, il lattice favorisce una maggiore proliferazione di batteri.
Leggete anche: Batteri intestinali responsabili di 6 batteri
3. Ciucci per ogni esigenza specifica del bambino
- Esistono ciucci particolari che facilitano l’allattamento materno. Imitano la forma del capezzolo e hanno persino una consistenza simile, che si adatta alla pressione della suzione del bebè. Questi ciucci lo spingono a posizionare la lingua come farebbe durante la poppata.
- Ciucci pensati appositamente per bambini nati prematuri, persino per quelli nati prima della trentesima settimana. Sono più leggeri e più piccoli e imitano la forma del pollice del neonato.
- Infine, i ciucci ortodontici favoriscono il corretto sviluppo del cavo orale. Hanno la forma indicata per una corretta crescita dei denti e della bocca. Eppure non a tutti i neonati piacciono, inoltre se si cambia la posizione non è più efficace.
Quando avrete scelto il miglior ciuccio per i vostri bambini, tenete presente che deve essere anche di loro gradimento. A volte può capitare che siano più attratti da un aspetto che attira la loro attenzione oppure che non amino tenere in bocca un determinato ciucci. Abbiate pazienza e seguite questi consigli per assicurare il meglio e totale sicurezza ai vostri figli.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Sánchez, L. M., González, E. D., Florensa, S. G. T., & Marti, J. G. (2000, January). Uso del chupete: beneficios y riesgos. In Anales de Pediatría (Vol. 53, No. 6, pp. 580-585). Elsevier Doyma. https://www.analesdepediatria.org/es-pdf-S1695403300775023
- Diaz Coronado, V. N. (2018). EFICACIA DEL USO DEL CHUPETE EN LA DISMINUCIÓN DE LA MUERTE SÚBITA EN LACTANTES. http://repositorio.uwiener.edu.pe/bitstream/handle/123456789/2026/ESPECIALIDAD%20-%20Diaz%20Coronado%2c%20Vilma%20Nerida.pdf?sequence=1&isAllowed=y
- Caporossi, L., & Papaleo, B. (2017). Bisphenol A and metabolic diseases: challenges for occupational medicine. International journal of environmental research and public health, 14(9), 959. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5615496/
- Asociación Española de Pediatría. (n.d.). Chupete. https://enfamilia.aeped.es/edades-etapas/chupete