
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Oltre a mantenere una corretta igiene ed evitare l'umidità nella zona, per trattare il piede d'atleta possiamo sfruttare le proprietà antimicotiche di alcuni ingredienti naturali. Scopriamoli insieme!
L’infezione del piede d’atleta è di natura micotica. Questo fungo prospera in ambienti molto diversi; in luoghi molto caldi oppure molto umidi.
Sapete come riconoscerla e come trattarla? In questo articolo affronteremo le principali cause e i sintomi dell’infezione del piede d’atleta e come trattarla con 7 rimedi naturali.
Secondo quanto riportato sul National Center for Biotechnology Information, il piede dell’atleta è causato da un’infezione fungina provocata da dermatofiti. Essi possono raggiungere la pelle attraverso piccole crepe o ferite dello strato superiore.
Tali funghi tendono a proliferare per via del fatto che i piedi sono di solito un ambiente caldo e umido. Di conseguenza, le probabilità di contrarre l’infezione sono maggiori in presenza dei seguenti fattori:
A peggiorare le cose è il fatto che il contatto è altamente contagioso: da un dito all’altro, da piede a piede, sui piani doccia, attraverso la scarpa…Per citare solo alcune delle casistiche. Pertanto, una volta rilevato, è necessario neutralizzarlo efficacemente e prevenirne la diffusione.
Leggete anche: 10 rimedi naturali per dire addio a calli e vesciche
I sintomi del piede dell’atleta possono manifestarsi in diversi modi e a seconda della gravità dell’infezione. Spesso, i pazienti che ne soffrono sperimentano:
Il piede dell’atleta è un’infezione micotica, quindi il trattamento primario è a base di prodotti antifungini (con prescrizione o da banco). Secondo quanto riportato su Cochrane Library gli antifungini vanno utilizzati 2 volte al giorno, per circa 4 settimane, per eradicare l’infezione.
Tuttavia, in alcuni soggetti il trattamento può dover essere prolungato o ripetuto, in quanto esiste il rischio di reinfezione. D’altro canto, è sempre raccomandabile mantenere i piedi ben asciutti, indossare scarpe traspiranti ed evitare di camminare a piedi nudi in piscina e nei luoghi pubblici.
Ad ogni modo, sono disponibili anche una serie di rimedi casalinghi che possono fungere da coadiuvanti nel trattamento di questa infezione. Sebbene le prove sulla loro efficacia siano limitate, in genere sono sicure da usare e, secondo la cultura popolare, danno buoni risultati.
I pediluvi di aceto di mele sono uno dei rimedi popolari contro il piede d’atleta. Secondo uno studio pubblicato sul Medscape General Medicine., l’aceto sembrerebbe avere delle proprietà anti-infettive. Tuttavia non ci sono prove sull’effettiva efficacia contro il piede d’atleta.
Ad ogni modo, è un rimedio che, se applicato con moderazione, sembra calmare alcuni sintomi come il prurito. Se volete provarlo a casa, seguite le seguenti istruzioni.
Il sale è un altro rimedio che può aiutare a calmare i sintomi del piede dell’atleta. Come nel caso precedente, potete usarlo per effettuare dei pediluvi.
Per tradizione, ingredienti come il bicarbonato di sodio sono sempre stati utilizzati come coadiuvanti nel trattamento di problemi micotici come quelli ai piedi. Anche se attualmente non esistono studi scientifici che confermino questa tesi, una ricerca pubblicata sulla rivista Mycopathologia ha evidenziato che questo ingrediente ha effetti antimicotici se usato sulla pelle.
Ad ogni modo, visto c’è bisogno di ulteriori approfondimenti a riguardo, va usato con moderazione. Nel caso in cui notiate un effetto indesiderato, dovrete sospendere l’uso e risciacquare con abbondante acqua.
La cipolla possiede proprietà antifungine che agiscono nel trattamento del piede d’atleta. In una ricerca pubblicata sulla rivista Fitoterapia, si afferma che questo ingrediente, così come l’aglio, ha effetti promettenti sul trattamento delle malattie micotiche come quelle causate dai dermatofiti.
Anche in questo caso, come in quello precedente, mancano prove scientifiche che ne certifichino la sicurezza e l’efficacia. Per questo motivo, in caso di effetti indesiderati, si consiglia di sospendere l’utilizzo.
I pediluvi con bustine di tè hanno un effetto calmante sui sintomi come prurito e irritazione, causati dal piede dell’atleta. Se volete provare, seguite le istruzioni riportate di seguito, ma tenete conto che non esistono evidenze scientifiche a riguardo.
Lo yogurt ha molteplici proprietà. In questo caso specifico, i suoi batteri (noti anche come probiotici) sembrano evitare che il fungo del piede d’atleta si diffonda in tutto il corpo, secondo quanto riportato su Frontiers in Microbiology.
Potrebbe interessarvi: Funghi ai piedi: 3 rimedi per eliminarli
Ultimo, ma non meno importante, dobbiamo sottolineare che corrette abitudini igieniche sono il miglior rimedio per prevenire ed eliminare i funghi che causano l’infezione del piede d’atleta.
Tenete ben presente che questi rimedi non sono miracolosi e, in molti casi, possono essere inefficaci. Spesso gli effetti richiedono diverse applicazioni per lunghi periodi di temo. Inoltre, non sostituiscono le cure mediche. Se il professionista lo ritiene necessario, possono essere utilizzati come coadiuvanti.