Infiammazione del pancreas: sintomi da riconoscere

I disturbi al pancreas sono molto comuni oggigiorno. Come ricordano i medici, però, di solito colpiscono più le donne che gli uomini. In caso di infiammazione del pancreas, o pancreatite, si presentono alcuni fastidiosi sintomi.
Volete sapere come riconoscere un’infiammazione del pancreas? Continuate a leggere.
Perché a volte il pancreas si infiamma?

Il pancreas è un organo sito dietro lo stomaco. La sua funzione è particolare e importante: produce enzimi e sostanze chimiche per migliorare la digestione, senza dimenticare che è coinvolto nel processo di sintesi dell’insulina.
Sono molte le persone che al giorno d’oggi vivono tranquillamente senza pancreas. Tuttavia, devono ricevere continui trattamenti per sopperire alla mancanza di ormoni e enzimi, così da poter svolgere le attività basilari.
Leggete anche: Alimenti che causano indigestione e stitichezza
È meglio evitare di arrivare a questi estremi. Meglio prendersi cura ogni giorno di quest’organo. Alcune abitudini possono infiammarlo causando una pancreatite:
- Quando si soffre di calcoli biliari è bene stare attenti, poiché indicano l’insorgere di questo problema.
- Un’alimentazione scorretta e abitudini di vita non salutari.
- Sistema immunitario molto debole.
- Disturbi metabolici.
- Alti livelli di trigliceridi.
- Assunzione prolungata di alcuni medicinali.
- Aver sofferto in passato di un problema al pancreas.
- Diverse malattie come la sindrome di Reye o la sindrome di Kawasaki (anche se non si tratta di malattie molto comuni).
Sintomi tipici di infiammazione del pancreas
Dolori da tenere d’occhio
I dolori possono apparire all’improvviso o poco per volta e arrivare anche a limitare lo svolgimento delle nostre azioni quotidiane. Ecco alcuni sintomi che accompagnano questo disturbo:
- Dolore molto forte nella zona addominale, simile a un intenso bruciore che si concentra sulla parte sinistra e sotto le costole. È uno dei sintomi principali e più evidenti, che di solito coinvolge tutto l’addome e causa una generale sensazione di calore e bruciore.
- Il dolore si acuisce dopo i pasti, durante la digestione.
- Questo fastidio può coinvolgere anche le costole e arrivare fino alla schiena e alle spalle. Quando si espande a tal punto, di solito si prova un senso di nausea.
- Il dolore diventa più acuto quando ci sdraiamo a pancia in su. Perché? Perché lo stomaco preme sul pancreas infiammato.

Nausea e vomito
Di solito si avvertono dopo aver mangiato. È il momento nel quale il pancreas deve iniziare a sintetizzare gli enzimi che ci permettono di digerire correttamente, ma l’infiammazione glielo impedisce.
A volte, e soprattutto quando è ancora a uno stadio primitivo, l’infiammazione del pancreas viene spesso confusa con indigestione. Tuttavia, quando il dolore persiste, dobbiamo allarmarci e rivolgerci al medico.

Cefalea quotidiana
Quando il pancreas è infiammato, il sistema immunitario si debilita. Questa debilitazione causa alcuni sintomi che è importante saper riconoscere:
- Cefalea che, anche se non è molto forte, si presenta ogni giorno. Una specie di cerchio alla testa che provoca nausea e rende la bocca secca.
- Anche la stanchezza è molto comune. L’infiammazione del pancreas infiammato colpisce tutto il corpo: la digestione diventa più lenta, non disponiamo delle vitamine e dei nutrienti indispensabili e le difese si abbassano.
Leggete anche: Rimedi naturali per la cefalea
Come prendersi cura della salute del pancreas?

Bisogna prendersi cura della salute del pancreas ogni giorno per prevenire la pancreatite o qualsiasi problema relazionato a quest’organo. Non è affatto faticoso. Se lo farete, inoltre, vi manterrete in salute e la qualità della vostra vita sarà nettamente migliore.
- Evitate il fumo. Sarà un grande traguardo e godrete di una migliore salute generale. Guadagnerete in benessere e potrete prevenire gravi malattie. Smettete oggi stesso di fumare, abbandonate una volta per tutte le sigarette!
- Eliminate farine raffinate e zuccheri. Sono grandi nemici del pancreas e della maggior parte degli organi. Addolciscono le nostre giornate e rendono migliori i cibi, ma a poco a poco fanno male al nostro organismo. Non ne vale la pena.
- Mangiate meglio: non consumate grandi quantità di cibo in una volta sola. È meglio dividere i pasti in 5 porzioni al giorno, in piccole quantità. L’importante è abbandonare gli alimenti precotti e la carne rossa. Ricordate che verdure come i broccoli o il cavolo sono ottimi per prevenire l’infiammazione del pancreas.
- Bevete frullati naturali. Non c’è niente di meglio che bere ogni giorno dei frullati naturali freschi. Sono perfetti quello di papaia, acqua di carciofo, mango, cavolo, carota o barbabietola.
- Aumentate il consumo di fibre. Ogni giorno, e soprattutto a colazione, gli alimenti ricchi di fibre sono perfetti per iniziare la giornata.
- Tenete sotto controllo il peso. L’obesità è pericolosa e non si tratta di essere perfetti esteticamente, senza un filo di grasso. Assolutamente no. Si tratta di trovare il peso forma ideale e non soffrire di malattie relazionate all’obesità. Vale la pena di compiere un piccolo sforzo quotidiano per tenerci in salute.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Brass, B. J., Abelev, Z., Liao, E. P., & Poretsky, L. (2010). Endocrine pancreas. In Principles of Diabetes Mellitus. https://doi.org/10.1007/978-0-387-09841-8-3
- Jennings, R. E., Berry, A. A., Strutt, J. P., Gerrard, D. T., & Hanley, N. A. (2015). Human pancreas development. Development. https://doi.org/10.1242/dev.120063
- Bruno, M. J. (2005). Chronic pancreatitis. Gastrointestinal Endoscopy Clinics of North America. https://doi.org/10.1016/j.giec.2004.07.008
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.