
Il riso è un alimento molto versatile che può essere aggiunto a piatti caldi e freddi. Oltre a ciò, offre…
Combinando tra loro agrumi, datteri e mandorle possiamo preparare un'insalata rinfrescante da consumare a pranzo o a cena. Vi spieghiamo come prepararla.
In questo articolo spieghiamo come preparare una gustosa insalata di agrumi, datteri e mandorle che potrete introdurre regolarmente nella dieta. Grazie alla sua interessante combinazione di ingredienti, rappresenta una buona fonte di nutrienti essenziali, come proteine, omega-3, vitamine e minerali. Cosa aspettate a provarla?
La base può variare, ma lattuga, indivia o valeriana sono le scelte migliori. Poi possiamo aggiungere le verdure e gli ortaggi che preferiamo. Il pomodoro, la carota o la barbabietola rappresentano ottime opzioni. La barbabietola, di fatto, offre diversi benefici alla nostra salute cardiovascolare, come sottolinea uno studio pubblicato su Advances in Nutrition.
Iniziamo con gli ingredienti principali. L’arancia è l’agrume che meglio si sposa a questa insalata. Ma è possibile condire anche con una spruzzata di succo di limone. I datteri danno un tocco di dolcezza e le mandorle una consistenza croccante, anche se possono essere sostituite da qualunque altro frutto secco.
L’olio di oliva del condimento fornirà alla ricetta ulteriori acidi grassi omega-3. Per completare, aggiungeremo anche un cucchiaino di mostarda e un po’ di succo di limone, un pizzico di sale e pepe a piacere.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Insalate con la quinoa: 3 ricette deliziose
Oltre a essere un piatto semplice e pratico da preparare, questa insalata di agrumi, datteri e mandorle offre un gran numero di benefici per la nostra salute. In primo luogo, come conferma una ricerca pubblicata su Chemistry Central Journal, si tratta di un piatto che combatte le infiammazioni, l’invecchiamento e i radicali liberi grazie all’apporto di antiossidanti proveniente dagli agrumi.
Rappresenta anche un’interessante fonte di omega-3, indispensabili per il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare. Un apporto regolare di acidi grassi insaturi previene la formazione di placche di ateroma nelle arterie e riduce il rischio di infarto.
Questo piatto offre anche un ottimo contribuito proteico. Sebbene si tratti di proteine di origine vegetale, la frutta secca contiene questi macronutrienti in abbondanza. Se desideriamo sfruttare al meglio l’assunzione di amminoacidi, possiamo aggiungere qualche fonte di proteine animali, come formaggio fresco o a dadini. In questo modo, tuttavia, aumentiamo il valore calorico del piatto.
Si tratta di un piatto leggero e dal basso valore calorico. I datteri rappresentano una fonte di carboidrati semplici, ma è possibile ridurne la quantità nel caso in cui si desideri dimagrire. Lo stesso vale per l’olio e la senape, alimenti ad alta densità energetica.
Vi consigliamo di leggere anche: Insalate con l’avocado da provare assolutamente
Un altro aspetto positivo di questa ricetta risiede nel fatto che è possibile conservarla in frigorifero. Coperta con un po’ di pellicola, può resistere senza alcun problema per due o tre giorni. Tuttavia, se desideriamo consumarla qualche giorno dopo, la cosa migliore è condire individualmente ogni porzione in modo che gli ortaggi non si rammolliscano.
Cosa aspettare a provare questa ricetta? Otre a essere deliziosa, offre interessanti benefici per la salute. Non esitate dunque a includerla a pranzo oppure a cena. Siamo certi che vi piacerà!