Insalate esotiche marinate: vegane, sane, deliziose

Due ricette vegane a base di avocado: fresche, semplici, nutrienti e dal sapore insolito. Da provare!
Insalate esotiche marinate: vegane, sane, deliziose
Saúl Sánchez Arias

Scritto e verificato il nutrizionista Saúl Sánchez Arias.

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

Con queste insalate esotiche vi assicurerete un adeguato apporto di antiossidanti e nutrienti essenziali, oltre a godere di un sapore fresco e insolito.

Sono ideali in una dieta vegana o vegetariana o in quei periodi in cui si preferisce limitare il consumo di carne e pesce.

1. Insalata esotica con cavolfiore e avocado

Il primo piatto che vi consigliamo è un’insalata esotica a base di cavolfiore e avocado. I cavolfiori sono ricchi di sostanze fitochimiche dalla capacità antiossidante. Un loro consumo regolare è stato associato a un minor rischio di sviluppare patologie complesse, secondo uno studio pubblicato su International Journal of Epidemiology .

L’avocado è invece caratterizzato da un’alta concentrazione di acidi grassi della serie omega 3 che hanno un effetto positivo sul sistema cardiovascolare. Lo dimostra una ricerca pubblicata su International Journal of Molecular Sciences.

Avocado per ceviche vegano.
L’avocado è un ingrediente fondamentale nella cucina vegana per i suoi contributi nutrizionali.

Ingredienti

Per preparare una squisita insalata esotica di avocado e cavolfiore avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 1 avocado maturo tagliato a cubetti.
  • 1 tazza di cavolfiore cotto.
  • 1/3 di tazza di cipolla rossa tritata.
  • 1 cucchiaio di coriandolo fresco.
  • 1 cucchiaio di succo di lime.
  • 2 pomodori tritati.
  • 1 cucchiaio di peperoncino jalapeño, affettato sottilmente.
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva.
  • 1/2 cucchiaino di sale.
  • 1 spicchio d’aglio.

Preparazione

Mettete l’avocado, il cavolfiore, il pomodoro, la cipolla, il peperoncino, l’aglio, il coriandolo, il succo di lime, il sale e l’olio d’oliva in una ciotola grande. È importante che tutti gli ingredienti siano tagliati piccoli per migliorare la consistenza finale.

Il tutto deve essere mescolato, ma con cura per non disfare gli ingredienti. È meglio usare una spatola da cucina e fare movimenti avvolgenti.

Una volta pronta, potete servirla fredda come aperitivo o come contorno. Accompagnatela con dei crostini di pane per aggiungere un tocco croccante alla preparazione.

2. Insalata esotica con avocado e mango

Ecco un altro modo per preparare un’insalata esotica vegana. In questa ricetta, oltre all’avocado, troviamo il mango tra gli ingredienti principali. Il mango non è solo ricco di composti antiossidanti, ma è anche una fonte di vitamina C.

La vitamina C ha dimostrato di essere in grado di migliorare la funzione immunitaria, riducendo l’incidenza di molte malattie respiratorie di natura infettiva. Inoltre, nel caso in cui si sviluppino, i sintomi saranno più sopportabili.

Ingredienti

Avrete bisogno dei seguenti ingredienti per ottenere un risultato fantastico:

  • 1 cipolla rossa.
  • 5-6 lime.
  • 1 mango maturo.
  • 1 avocado maturo.
  • Sale e pepe nero
  • 1 cucchiaio di latte di cocco.
  • Una manciata di coriandolo fresco.
Latte di cocco per ceviche vegano.
Non è difficile trovare il latte di cocco: cercatelo nei negozi vegani specializzati o al supermercato.

Preparazione

Iniziate tagliando la cipolla a fettine, il più fine possibile, e mettetela in una ciotola. Spremetevi sopra i lime, fino a ottenere una generosa quantità di succo.

Quindi, aggiungete il latte di cocco, sebbene questo ingrediente sia facoltativo. Mescolate bene e lasciate marinare mentre proseguite con le altre preparazioni.

Sbucciate l’avocado ed eliminate l’osso. Tagliatelo a dadini. Fate lo stesso con il mango. È importante che i pezzi siano piuttosto piccoli, per migliorare la consistenza finale. Riportate entrambi gli ingredienti nella ciotola insieme alla cipolla.

Infine, sarà necessario regolare di sale e pepe, insieme a una generosa quantità di coriandolo tritato. Mescolate ancora una volta e servite, anche se è meglio lasciarlo qualche minuto in frigorifero in modo che si raffreddi e si integrino i sapori.

Insalata esotica: un piatto veloce e sano

Preparare un’insalata esotica gustosa e nutriente è semplice. Entrambe le ricette sono salutari e possono essere inserite con una certa frequenza nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata. Aiuteranno a evitare carenze di nutrienti essenziali.

Ricordate, infine, che per garantirsi nel tempo un buono stato di salute sarà fondamentale seguire buone abitudini. Mangiare bene non basta. È necessario dare priorità alla pratica dell’esercizio fisico, svolgendo regolarmente attività di forza. Anche dormire a sufficienza ogni notte farà la differenza.

Potrebbe interessarti ...
Insalate con frutta ed erbe aromatiche
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Insalate con frutta ed erbe aromatiche

Volete mangiare sano e leggero? Cominciate da questa selezione: 6 insalate con frutta ed erbe aromatiche. Una più buona dell'altra!


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Aune, D., Giovannucci, E., Boffetta, P., Fadnes, L. T., Keum, N., Norat, T., Greenwood, D. C., Riboli, E., Vatten, L. J., & Tonstad, S. (2017). Fruit and vegetable intake and the risk of cardiovascular disease, total cancer and all-cause mortality-a systematic review and dose-response meta-analysis of prospective studies. International journal of epidemiology46(3), 1029–1056. https://doi.org/10.1093/ije/dyw319
  • Innes, J. K., & Calder, P. C. (2020). Marine Omega-3 (N-3) Fatty Acids for Cardiovascular Health: An Update for 2020. International journal of molecular sciences21(4), 1362. https://doi.org/10.3390/ijms21041362
  • Carr, A. C., & Maggini, S. (2017). Vitamin C and Immune Function. Nutrients9(11), 1211. https://doi.org/10.3390/nu9111211

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.