L’iperestensione del ginocchio è una lesione che si verifica quando l’articolazione deve estendersi all’indietro oltre il suo normale raggio di movimento. Le strutture del ginocchio, in particolare quelle della parte posteriore, subiscono un notevole stress.
Questo infortunio può capitare a chiunque, poiché di solito è provocato da una brutta caduta dopo un salto. Tuttavia, è più comune tra gli sportivi. La lesione può danneggiare legamenti, cartilagine e altre strutture che contribuiscono alla stabilità articolare.
Va anche detto che nei bambini questa condizione può provocare il distacco di un piccolo pezzo dell’osso principale se i legamenti sono troppo tesi. Questo perché le persone più giovani hanno ossa più morbide, in quanto ancora in fase di crescita.
Per quanto riguarda bambini più grandi e adulti, l’iperestensione del ginocchio può causare la rottura di un legamento, in particolare del legamento crociato anteriore.
Cause di iperestensione del ginocchio
L’iperestensione del ginocchio è solitamente il risultato di un colpo diretto al ginocchio o una brusca frenata. In breve, tra le cause più comuni di questa lesione ricordiamo:
- Spingere il femore o la rotula sulla tibia e applicare uno stress eccessivo su uno o più dei principali legamenti dell’articolazione.
- Un impatto inaspettato sulla parte anteriore del ginocchio, che provocherà un movimento all’indietro dell’articolazione. Capita di solito in situazioni fisiche traumatiche.
Quali sono i sintomi di questa lesione?
Il ginocchio si piega eccessivamente causando gonfiore, dolore e danni ai tessuti. Nei casi più gravi si possono lesionare i legamenti, ovvero il crociato anteriore e/o posteriore.
A seconda del grado, i sintomi varieranno. Questi dipenderanno anche dalla persona e dalla forza del ginocchio. Tuttavia, i sintomi in genere consistono in:
- Riduzione della stabilità del ginocchio: quando la lesione è lieve, è probabile che il ginocchio perda stabilità e che il paziente abbia la sensazione che l’articolazione stia per cedere.
- Dolore: come quasi tutte le lesioni fisiche, anche l’iperestensione del ginocchio provoca dolore localizzato. Questo dolore interesserà aree diverse a seconda del legamento lesionato.
- Perdita di mobilità: anche la mobilità dell’articolazione può essere compromessa. La causa di ciò potrebbe derivare dal gonfiore provocato.
- Edema e gonfiore: l’infiammazione può comparire subito o dopo qualche tempo, ma si presenterà in ogni caso. Allo stesso modo, è normale che attorno all’articolazione si formino edemi e contusioni come conseguenza dei danni a carico dei tessuti.
Diagnosi di iperestensione del ginocchio
Per diagnostica l’iperestensione del ginocchio, il medico dovrà analizzare i sintomi riferiti dal paziente. D’altro canto, le metodiche di imaging aiutano i a determinare una lesione più grave nei tessuti molli.
Tra i sintomi che devono presentarsi per formulare la diagnosi di iperestensione del ginocchio troviamo:
- Un clic quando si estende il ginocchio.
- Il ginocchio non è in grado di reggere il peso.
- Gonfiore.
- L’articolazione diventa gonfia, calda e arrossata a causa della lesione interna.
Leggete anche: 5 esercizi a basso impatto che proteggono le articolazioni
Conclusioni
L’iperestensione del ginocchio è una lesione che si verifica quando si estende l’articolazione oltre il suo limite. Di conseguenza, i legamenti possono strapparsi e sarà necessario un lungo periodo di recupero.
Se si verifica questo infortunio, bisogna recarsi subito dal medico per trattare il problema il prima possibile e favorire la guarigione.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Capapé, D. L. (2003). Lesiones del ligamento cruzado anterior en el deportista. CARE Fisioterapia.
- Rivera, J. A., Suquillo, G. M., & Páe, J. (2017). Características de las lesiones de rodilla en deportistas:hallazgos en los estudios de resonancia magnética. Revista de La Facultad de Ciencias Médicas (Quito).
- Bressy, G., Lustig, S., Neyret, P., & Servien, E. (2016). Inestabilidades de la rodilla. EMC – Aparato Locomotor. https://doi.org/10.1016/s1286-935x(15)76112-5.
- Fornalski, S., McGarry, M. H., Csintalan, R. P., Fithian, D. C., & Lee, T. Q. (2008). Biomechanical and anatomical assessment after knee hyperextension injury. American Journal of Sports Medicine, 36(1), 80–84. https://doi.org/10.1177/0363546507308189.