
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Non bisogna assumere farmaci senza la prescrizione medica, in quanto il fegato e i reni non li assimilano in modo corretto.
Sapevate che l’ipertensione è uno dei peggiori nemici dei reni? Un disturbo silenzioso di cui non ci rendiamo conto e che, a poco a poco, causa danni all’organismo, come per esempio l’insufficienza renale.
Oggi vi parleremo delle migliori strategie per evitare l’insufficienza renale e tenere sotto controllo la pressione arteriosa, in modo da godere sempre di una buona qualità di vita. Non perdetevi questi importanti consigli!
La relazione non è semplice da capire. Il vero problema è che non facciamo sempre attenzione alla pressione arteriosa, fino a quando non manifesta i primi sintomi.
A volte, però, può essere troppo tardi.
Leggete anche: Proteggere il cuore: 7 cibi per le donne
Tenete in considerazione queste informazioni per capire la relazione tra ipertensione e insufficienza renale. Prendete nota:
Sfortunatamente, una volta che compaiono i primi sintomi di insufficienza renale, è necessario sottoporsi di continuo ai controlli per verificare il buon funzionamento dei reni, in modo che il problema non sia reversibile.
Chi soffre di insufficienza renale cronica corre un alto rischio di doversi sottoporre a dialisi e, di conseguenza, di subire un trapianto.
Si tratta di un problema piuttosto grave, che vale la pena prevenire. Non basta semplicemente tenere sotto controllo la pressione sanguigna, ma anche fare attenzione all’alimentazione e allo stile di vita.
A questo punto, come potete capire se i vostri reni non stanno funzionando in modo corretto? Ve lo spieghiamo:
Leggete anche: Latte di scagliola e cannella per la pressione alta
Ovviamente, la conferma di questa diagnosi dipenderà dagli esami delle urine. Chi soffre di insufficienza renale presenta un livello di creatinina molto elevato.
Vi chiederete che cos’è la creatinina. Si tratta di un prodotto di scarto che si forma a seguito della decomposizione delle cellule muscolari.
Quando i reni funzionano bene, la creatinina passa dal sangue all’urina per essere eliminata dal corpo in maniera naturale, ma se i reni non funzionano come dovrebbero, allora questo prodotto di rifiuto si accumula.
Si tratta di un sintomo molto chiaro che, come vi abbiamo anticipato, solo un’accurata analisi delle urine può confermare.
Ora che avete capito che è importante tenere sotto controllo la pressione arteriosa per evitare una possibile insufficienza renale, prendete nota dei consigli da seguire per prendervi cura del vostro corpo: