La coda vestigiale è un’anomalia fenotipica di cui si conoscono appena 100 casi in tutto il mondo. Si tratta di una delle malformazioni più rare a oggi conosciute.
Questa protuberanza cresce all’estremità dell’osso sacro, all’altezza del coccide, e normalmente è composta da tessuto connettivo, muscoli, vasi sanguigni, nervi e pelle. Talvolta contiene anche strutture più complesse come vertebre o cartilagini.
La coda vestigiale viene di norma rimossa alla nascita, a volte però non è possibile procedere con l’intervento chirurgico. Molti casi di coda vestigiale sono stati relazionati alla spina bifida, un difetto congenito per cui i canali della spina dorsale non si chiudono del tutto durante lo sviluppo del feto.
Secondo gli esperti, inoltre, le probabilità di coda vestigiale sono due volte maggiori negli uomini rispetto alle donne. Scopriamo di più.
Cause della coda vestigiale nell’uomo
Non si conosce con esattezza la causa di questa rarissima malformazione. Gli scienziati, tuttavia, ritengono dipenda da una mutazione genetica che riattiva un carattere nascosto del nostro genoma, normalmente represso nel nostro sviluppo evolutivo.
Diversi studi e ricerche sembrano rafforzare questa teoria. Sono stati studiati i geni responsabili dello sviluppo della coda nei topi e in altri vertebrati al fine di dimostrarne la presenza nel genoma umano.
Sebbene presente nei nostri geni, l’essere umano non sviluppa più la coda a causa di un fenomeno chiamato apoptosi cellulare, ovvero la morte delle cellule destinate a formare questa protuberanza.
Potrebbe interessarvi: Le mutazioni genetiche: di cosa si tratta?
In altre parole, pur avendo la possibilità di sviluppare la coda vestigiale, il nostro organismo “annulla l’ordine” in partenza. A conferma della presenza del gene, tra le 4 e le 8 settimane di gravidanza si può osservare una coda nel piccolo feto. I rari casi di coda vestigiale nell’essere umano hanno aperto il dibattito nel mondo della medicina e dell’evoluzione.
Caratteristiche
Nonostante il nome, nella maggior parte dei casi non si tratta di una vera e propria coda. Quest’ultima, come quella di cani o gatti, è formata da ossa, cartilagini, midollo osseo e muscoli specifici che ne consentono il corretto movimento.
Nei casi umani descritti, invece, non esistono strutture così complesse; i pochi muscoli di cui è composta, essendo sprovvisti di ossa a cui unirsi, non riescono a contrarsi o muoversi in modo coordinato come quella di qualsiasi animale. Nello specifico, la coda vestigiale nell’uomo è formata da:
- Tessuto connettivo
- Strutture muscolari
- Vasi sanguigni
- Nervi
- Pelle
Tutte queste strutture permettono al bambino di muovere e contrarre la sua protuberanza a piacimento, pur senza alcuna coordinazione e con molte limitazioni.
Leggete anche: Rimedi per la spina calcaneare da preparare in casa
D’altra parte, le dimensioni della coda vestigiale variano a seconda dei casi. La più lunga mai registrata apparteneva a un ragazzo dell’allora Indocina Francese, che vantava una coda vestigiale di ben 229 mm.
Molto spesso è difficile determinare la differenza tra la spina bifida e la coda vestigiale. Citiamo in particolare il caso di un ragazzo indiano di nome Chandre Oram diventato famoso per la sua lunga coda. Si è poi scoperto, tuttavia, che si trattava di spina bifida.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Dao AH, Netsky MG. Human tails and pseudotails. Hum Pathol. 1984 May;15(5):449-53.
- Giri PJ, Chavan VS. Human Tail: A Benign Condition Hidden Out of Social Stigma and Shame in Young Adult – A Case Report and Review. Asian J Neurosurg. 2019 Jan-Mar;14(1):1-4.
- Islam MN, Adhikari SB, Alam MM, Dilshad Munmun UH. Experience with human tail and its outcome. Afr J Paediatr Surg. 2021 Jan-Mar;18(1):43-46.
- Pillai MK, Nair ST. A True Human Tail in a Neonate: Case report and literature review. Sultan Qaboos Univ Med J. 2017 Feb;17(1):e109-e111.
- Sadashiva N, Beniwal M, Shukla D, Srinivas D. A tale of two “tails:” A curiosity revisited. J Pediatr Neurosci. 2016 Apr-Jun;11(2):153-5.