
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Con l'arrivo della menopausa, aumentano potenzialmente anche i fattori di rischio collegati alla salute del cuore. In questa fase della vita è fondamentale avere abitudini salutari proprio per mantenere in buone condizioni il proprio cuore.
La menopausa non causa malattie cardiovascolari, ma può aumentare certi fattori di rischio per la salute del cuore.
Una dieta ricca di grassi, il tabagismo e altri stili di vita malsani possono avere conseguenze negative per quanto riguarda la salute del cuore.
Il rischio di soffrire di un disturbo cardiaco aumenta per tutti con il passare degli anni, ma per le donne che entrano in menopausa questo pericolo può essere maggiore.
In media l’inizio della menopausa avviene intorno ai 45 anni, questa fase è conosciuta come premenopausa. In termini generali, si è riscontrato un aumento degli attacchi cardiaci tra le donne dieci dopo l’inizio della menopausa.
Si può dire che la complicazione cardiaca è il principale assassino delle donne. Una donna adulta su tre ha una qualche forma di patologia cardiovascolare.
Con menopausa si indica la fine del ciclo mestruale. Si tratta di un processo naturale che la maggioranza delle donne affronta verso i 50 anni d’età, anche se in alcuni casi può avvenire prima.
Durante la menopausa le ovaie smettono di produrre estrogeni, gli ormoni che controllano il ciclo mestruale e che aiutano a mantenere i vasi sanguigni forti ed elastici.
La menopausa non causa disturbi cardiaci, tuttavia la sua comparsa aumenta le condizioni e i fattori di rischio che possono provocare qualche complicazione al nostro cuore. Durante questa fase della vita si possono presentare i seguenti disturbi:
Sebbene prima della menopausa esista una connessione tra gli estrogeni e un rischio minore di soffrire qualche disturbo cardiaco e accidente cerebrovascolare (ictus), una volta entrate in menopausa si sconsiglia l’assunzione di questi ormoni come misura preventiva dei disturbi cardiaci.
Con il passare degli anni, sia uomini che donne corrono un rischio maggiore di soffrire di un disturbo cardiaco. Tuttavia, potremmo pensare che alcuni sintomi siano normali manifestazioni dell’invecchiamento, ma a volte non è così-
Per questo motivo è importante parlare col proprio medico se soffriamo dei seguenti sintomi:
I sintomi di un attacco cardiaco possono essere diversi nelle donne e negli uomini. Le prime possono accusare dolori al petto, al braccio o mancanza d’aria. Altri sintomi più lievi possono essere:
Potrebbe interessarvi: Come prevenire le malattie cardiache nelle donne
Adottare abitudini salutari sin da giovane età è sicuramente d’aiuto per ridurre i rischi di una malattia cardiaca con l’invecchiamento. A seguire ecco alcune raccomandazioni per proteggere la salute del cuore:
Leggete anche: Felici e in salute durante la menopausa
La menopausa non è una malattia, ma una fase naturale del ciclo vitale di una donna. Con l’avvicinarsi della menopausa è importante seguire una vita equilibrata proteggere la salute del cuore.