Le proteine nel corpo: azione e funzioni

Le proteine svolgono un ruolo importante nell'organismo. Pur essendo note per la loro capacità rigenerativa dei tessuti, svolgono anche altre funzioni. Ve ne parliamo in dettaglio.
Le proteine nel corpo: azione e funzioni
Florencia Villafañe

Scritto e verificato la nutrizionista Florencia Villafañe.

Ultimo aggiornamento: 27 maggio, 2022

Sapete quali funzioni svolgono le proteine nel corpo? Queste molecole, alla pari di altri nutrienti, sono necessarie per diversi processi vitali, quindi bisogna prevederne l’approvvigionamento attraverso l’alimentazione.

Sono composte da unità strutturali chiamate amminoacidi, alcuni dei quali non possono essere sintetizzati dall’essere umano, motivo per cui vengono considerati essenziali. Non possiamo ottenerli in altro modo se non mediante la dieta.

Quali funzioni svolgono le proteine nel corpo?

Cibi che sono fonti di proteine animali.
Le proteine si ottengono dagli alimenti e consentono al corpo di portare a termine i processi fisiologici.

In generale le proteine sono molecole composte da 4 elementi base: carbonio, idrogeno, ossigeno e nitrogeno. Possono anche contenere zolfo, ferro, rame e altri minerali.

Rappresentano uno dei macronutrienti necessari all’ottimale funzionamento  dell’organismo. Sono coinvolte soprattutto nella formazione dei tessuti e della massa muscolare, ma le diverse azioni svolte dalle proteine nel corpo possono essere riassunte come segue:

  • Struttura e plasticità: una delle funzioni delle proteine nel corpo riguarda la formazione delle strutture cellulari. Riparano i tessuti, offrono sostegno, conferiscono elasticità e resistenza. Un esempio classico è dato dal collagene nelle ossa e nei tendini, ma anche la cheratina in capelli, pelle e unghie. Secondo alcuni studi, l’apporto proteico è indispensabile per la formazione della massa muscolare.
  • Funzione regolatrice: alcuni ormoni, come l’insulina e il glucagone, sono di natura proteica. Entrambi regolano i livelli di glucosio nel sangue. Un altro caso è la calcitonina, che interviene sul metabolismo del calcio. Altre proteine, infine, modulano la divisione cellulare e l’espressione dei geni.
  • Difesa: le proteine contribuiscono alla formazione delle immunoglobuline, anticorpi in grado di proteggerci dagli agenti esterni. La mucina, ad esempio, protegge le mucose e ha un effetto germicida. Il fibrinogeno e la trombina prevengono le emorragie perché favoriscono la coagulazione del sangue.

E inoltre…

  • Omeostasi: fungono anche da ammortizzatori, in quanto hanno la capacità di preservare l’equilibrio interno nel cosiddetto processo di omeostasi. Assicurano in ogni istante che il pH, l’acidità e l’equilibrio osmotico restino entro i limiti.
  • Enzimi: molte proteine sono enzimi, ovvero velocizzano le reazioni nel corpo. Le accelerano grazie alla loro capacità di interagire in modo specifico con i substrati. Per esempio, troviamo gli enzimi responsabili della degradazione degli alimenti, quali amilasi, lipasi e proteasi.
  • Funzione di trasporto: consentono il trasporto di sostanze nei liquidi del corpo, come l’ossigeno (per mezzo dell’emoglobina e della mioglobina) e i grassi (mediante le lipoproteine). A livello cellulare sono canali e recettori che permettono l’ingresso e l’uscita dei componenti mediante le membrane cellulari.
  • Conservazione: le proteine sono un serbatoio di energia, nel caso in cui diventi necessario utilizzarle come combustibile. Sebbene non ideale per il corpo, rappresentano un’alternativa in assenza di disponibilità di carboidrati.

Potrebbe interessarvi leggere anche: Muscoli delle gambe tonici con esercizi mirati

Fonti proteiche

Gli alimenti che apportano proteine sono di origine animale e vegetale, ma la loro qualità cambia. Le fonti animali presentano un elevato valore biologico perché contengono tutti gli amminoacidi essenziali per il corpo. Le seconde, invece, sono carenti di alcuni di questi.

Secondo studi scientifici, risulta indispensabile un mix di alimenti vegetali, a eccezione della soia, per ottenere un fabbisogno proteico ottimale. In caso contrario, mancherà sempre un elemento di cui l’organismo ha assolutamente bisogno. Possiamo trovare proteine di qualità per aiutare le funzioni del corpo nelle seguenti fonti:

  • Carni rosse e bianche.
  • Uova.
  • Latticini.
  • Legumi, in particolare soia, ceci e lenticchie.
  • Frutta secca e semi.

Le evidenze scientifiche indicano che si dovrebbero consumare circa 0,8 grammi di proteine per chilogrammo di peso. Questo fabbisogno varia a seconda delle esigenze quotidiane, determinate dallo stile di vita. Ecco che le donne in gravidanza, i bambini, i lattanti, gli adolescenti e gli anziani devono ingerirne quantità maggiori.

Nel caso degli sportivi, inoltre, il consumo di proteine è variabile a seconda del livello di attività fisica svolta. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the International Society of Sports Nutrition, questo valore deve corrispondere ad almeno 2 grammi al giorno.

Le proteine vegetali fanno bene alla salute.
Le fonti proteiche di origine vegetale non sono complete, motivo per cui vanno abbinate ad altri alimenti.

Potrebbe interessarvi leggere anche: Latte vegetale: ecco i migliori cinque

Funzione delle proteine nel corpo

Questi nutrienti sono indispensabili per molte funzioni vitali, per cui il loro apporto deve essere adeguato. Per quanto si possa ottenere proteine di qualità dagli alimenti di origine animale, chi segue una dieta vegetariana deve chiedere il parere di un nutrizionista.

Come abbiamo visto, le proteine non sono solo utili alla formazione dei tessuti. Dall’equilibrio ormonale fino al microscopico apporto di sostanze alle cellule, la nostra salute dipende dalle proteine.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Wolfe, R. R. (2017). Branched-chain amino acids and muscle protein synthesis in humans: myth or reality?. Journal of the International Society of Sports Nutrition14(1), 1-7.
  • Amador-Licona, N., Moreno-Vargas, E. V., & Martinez-Cordero, C. (2018). Ingesta de proteína, lípidos séricos y fuerza muscular en ancianos. Nutrición Hospitalaria35(1), 65-70.
  • Guerra, M., Hernández, M. N., López, M., & Alfaro, M. J. (2013). Valores de referencia de proteínas para la población venezolana. Archivos latinoamericanos de nutrición63(4), 278.
  • Guillén, M. V. L. (2009). Estructura y Propiedades de las Proteínas. Obtenido de http://www. uv. es: http://www. uv. es/tunon/pdf_doc/proteinas_09. pdf. 34p.
  • Miyahira, J. (2016). Importancia de mantener constante el medio interno. Revista Medica Herediana27(4), 197-198.
  • González-Torres, Laura, et al. “Las proteínas en la nutrición.” Revista salud pública y nutrición 8.2 (2007): 1-7.
  • de Luna Jiménez, Alfonso. “Valor nutritivo de la proteína de soya.” Investigación y Ciencia: de la Universidad Autónoma de Aguascalientes 36 (2006): 29-34.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.