
Per perdere o mantenere il peso in modo efficace, risulta essenziale il connubio tra alimentazione sana e sport. Va abbandonata…
Lo stress può provocare la gastrite, per cui è bene rimanere calmi e imparare a relativizzare i problemi.
In generale la gastrite è un male molto comune tra le persone che lavorano in ufficio poiché queste si alimentano in modo scorretto e fuori orario. Tuttavia, non tutti i casi di gastrite si presentano per questo motivo, infatti ci sono pazienti che contraggono questa malattia per il consumo eccessivo di alcol, per via batterica o per effetti collaterali provocati da alcuni medicinali.
Qualunque sia la causa, tale malattia comporta parecchi disturbi legati al malessere provocato dai sintomi. Qui vi proponiamo alcuni trattamenti che possono essere d’aiuto per curare la gastrite.
Questo tipo di gastrite è molto più complicata visto che non si tratta più di qualcosa di passeggero che si può alleviare con un semplice infuso. Per questa condizione dovete rivolgervi a un medico specialista poiché esistono medicinali che evitano la produzione di acidi in eccesso nello stomaco. Un altro modo per trattare questa malattia, quando è già divenuta cronica, è quello di cercare le cause scatenanti e pertanto seguire la cura adeguata sotto la supervisione di un medico.
Esistono molti trattamenti naturali per alleviare i sintomi della gastrite. Il principale e il più consigliato è il consumo di alimenti ricchi di fibre, come i cereali, la frutta con la buccia, sempre che non si tratti di agrumi, la linosa, lo zenzero fresco, l’acqua di cocco e la liquirizia, che permettono di ridurre notevolmente l’irritazione stomatica e di sfiammare l’apparato digestivo. Altro consiglio non meno importante del precedente è che facciate l’ultimo pasto due o tre ore prima di andare a dormire poiché, se vi mettete a letto a stomaco pieno, i sintomi della gastrite potrebbero peggiorare. Ricordatevi, inoltre, di non fare pasti abbondanti: un’insalata e un succo vanno più che bene come pasto conclusivo della giornata.