Cetrioli: 7 buoni motivi per mangiarli spesso
I cetrioli appartengono alla stessa famiglia delle zucche e dei cocomeri. Ed è proprio per questo che ci piacciono: per la loro ricchezza d’acqua, per la freschezza e, soprattutto, per il loro prezioso aiuto nelle diete dimagranti.
In realtà i cetrioli sono veri e propri concentrati di benefici, al punto che dovremmo ricordarci di mangiarli tutti i giorni e fare in modo che anche i piccoli e gli anziani di casa li consumino.
Per questo motivo, se anche voi alla parola “cetriolo” associate solo acqua e maschere contro le occhiaie, continuate a leggere e scoprirete che offre molto di più. È un ortaggio che riunisce molte virtù naturali meritevoli di essere conosciute.
Vi invitiamo, quindi, a scoprire i motivi per cui dovreste iniziare a includere i cetrioli nella vostra dieta quotidiana.
Sette buoni motivi per mangiare più cetrioli
Sarete felici di scoprire che con un solo cetriolo al giorno è possibile ottenere un gran apporto di nutrienti. Tra i più importanti troviamo le vitamine del gruppo B, ideali per favorire la salute cellulare e del sistema nervoso.
I cetrioli, inoltre, sono ricchi di acido folico, vitamina C, calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio e zinco. Se ci abituiamo ad aggiungerli ai nostri pranzi e alle nostre cene, potremo ottenere i seguenti benefici.
Leggete anche: 8 segnali che indicano un deficit di magnesio
1. I cetrioli sono ottimi per la mente
Sono ricchi di flavonoli, antiossidanti e antinfiammatori che si prendono cura della salute cerebrale.
Aiutano, infatti, a migliorare la connettività neuronale e gli impulsi nervosi. In questo modo, possiamo proteggere la nostra memoria e le cellule nervose dal deterioramento causato dall’età.
2. Sono antinfiammatori naturali
I cetrioli sono in grado di mantenere “al fresco” l’organismo. Grazie all’intensa idratazione che offrono, nutrono le cellule e favoriscono numerosi processi metabolici.
In più, l’estratto di cetriolo riduce il dolore e le infezioni poiché è in grado di inibire gli enzimi coinvolti nei processi infiammatori.
3. Riducono lo stress
I cetrioli, come abbiamo già detto, contengono una grande quantità di vitamine del gruppo B, comprese le vitamine B1, B5 e B7 (biotina).
Queste vitamine hanno un effetto rilassante sul sistema nervoso e alleviano stress e ansia.
Con un buon frullato di mela e cetriolo oppure un bicchiere di acqua di cetriolo e limone, avremo a portata di mano un rimedio naturale per calmare i nervi e affrontare le situazioni più stressanti.
Scoprite anche il succo curativo a base di barbabietola, mela e carota
4. Favoriscono la digestione
I cetrioli sono ricchi di due elementi basilari per una digestione sana: acqua e fibre.
- Mangiando, ad esempio, un’insalata di cetrioli con semi di sesamo e aceto di mele, la digestione sarà senz’altro più veloce e leggera.
- Se il vostro problema, invece, è il reflusso gastrico, i cetrioli saranno la vostra salvezza. Sono, infatti, in grado di migliorare il pH dello stomaco, riducendo i picchi acuti del reflusso acido.
- La buccia dei cetrioli contiene moltissime fibre insolubili, ottime per combattere la stitichezza e favorire il transito intestinale.
5. Aiutano a mantenere il peso forma
Si tratta di una caratteristica molto nota: non per nulla, infatti, i cetrioli sono i grandi protagonisti di ogni dieta dimagrante.
Tuttavia, vale la pena ricordare che per dimagrire è pericoloso seguire una dieta troppo restrittiva. I cetrioli sono ideali in un’alimentazione ipocalorica, ma non dobbiamo trascurare il resto dei nutrienti di cui l’organismo ha bisogno: proteine, carboidrati, grassi monoinsaturi, etc.
Lasciamo carta bianca alla creatività e combiniamo i cetrioli con altre verdure, con la frutta o con una grande varietà di semi.
6. Si prendono cura del cuore
I cetrioli sono ricchi di potassio, elemento capace di regolare la pressione arteriosa. Non dimentichiamo, però, che è essenziale mantenere un equilibrio adeguato tra potassio e sodio.
- Il potassio agisce come elettrolito, uno ione positivo che regola le funzioni cellulari.
- Grazie a questo equilibrio, preserviamo la corretta trasmissione degli impulsi nervosi, una buona contrazione muscolare e, di conseguenza, della funzione cardiaca.
7. I cetrioli ci aiutano a recuperare le energie
Se vi sentite spossati, se dopo il lavoro siete allo stremo delle forze o magari vi è venuta una fastidiosa cefalea tensiva, quello di cui avete bisogno è un piatto fresco e naturale a base di cetrioli.
- Potete aggiungerli all’insalata, preparare un succo naturale o combinarli con altri ortaggi e frutta fresca. Vi aiuterà a recuperare le forze.
- I cetrioli sono anche ricchi di polifenoli lignani (come i pinoresinoli o i lariciresinoli), fitonutrienti, vitamina K, rame e manganese.
Grazie alla loro ricchezza in micronutrienti (soprattutto vitamine e minerali), i cetrioli sono ideali per sopperire ai deficit nutrizionali che sono causa di affaticamento e stanchezza.
Quindi, se volete mantenere la linea e sentirvi in forma, non vi resta che includere abitualmente i cetrioli alla vostra alimentazione quotidiana, che dovrà essere sempre varia ed equilibrata.
Potrebbe interessarti ...