Nuovo studio identifica un batterio della bocca che può favorire il cancro al colon

Scienziati spagnoli hanno scoperto un batterio che migra dalla bocca all'intestino crasso. Potrebbe essere uno dei fattori alla base del cancro al colon.
Nuovo studio identifica un batterio della bocca che può favorire il cancro al colon
Leonardo Biolatto

Scritto e verificato il dottore Leonardo Biolatto.

Ultimo aggiornamento: 19 dicembre, 2022

Il ruolo di un batterio nel corpo umano può essere protettivo o aggressivo, al punto da essere correlato al cancro del colon. Sono sempre più numerosi gli studi che certificano il ruolo guida del microbiota nella salute.

Il microbiota è quell’insieme di microrganismi che convivono con l’essere umano, a volte in equilibrio, altre volte meno. Il nostro rapporto con l’ambiente genera una progressiva colonizzazione della pelle e delle mucose.

I ricercatori sono riusciti a trovare microrganismi tipici di diversi organi. Cioè, trovarli lì non significa essere malati. Ma ce ne sono altri che appaiono in luoghi che non dovrebbero.

Un nuovo studio ha confermato che un certo batterio cresce nel sito del cancro al colon, ma appartiene alla bocca. Potrebbe essere un agente causale della malattia?

Una ricerca spagnola

I membri dell’Istituto di ricerca biomedica di A Coruña hanno pubblicato i loro risultati sulla piattaforma Research Square. Lì avvisano che un batterio della bocca abita anche il microambiente attorno al cancro del colon di alcuni pazienti.

Dopo aver analizzato molti campioni, sono stati in grado di identificare il Parvimonas micra nei tumori intestinali. Questo microrganismo era già stato rilevato in precedenza nella saliva e, nello specifico, nelle gengive dei pazienti con parodontite.

Durante le analisi eseguite per confrontare le informazioni genetiche dei batteri in bocca con quelle del cancro del colon, è stata trovata una somiglianza del 99,2%. Ciò significa che le colonie batteriche dalla bocca potrebbero migrare nell’intestino crasso, stabilirvisi e proliferare.

Il fatto definitivo che lega P. micra al processo oncologico è che le persone sane non hanno la presenza dei batteri nel colon. Inoltre, il microrganismo è metabolicamente più attivo quando si trova tra le cellule maligne e meno se si trova nel mezzo dei tessuti sani.

Marga Poza, ricercatrice INIBIC: “Quello che facciamo da anni è analizzare i microbiomi dei pazienti con cancro del colon-retto. È noto da tempo che il microbioma interagisce con le nostre cellule e in determinate circostanze può favorire patologie.

Il microbiota intestinale.
Il microbiota è considerato quasi come un organo in più del corpo umano.

Una vecchia e una nuova conoscenza

Parvimonas micra non è un batterio della bocca sconosciuto al mondo medico. Questo cocco anaerobico Gram-positivo è da anni classificato come uno degli agenti presenti nella parodontite. Molte delle sue azioni sono riconosciute dall’odontoiatria.

Meno frequentemente, il batterio è stato associato ad artrite settica, ascessi cerebrali e persino endocardite. Infatti, è solo nel 2015 che la sua presenza è stata documentata per la prima volta nel tessuto cardiaco infetto.

Una caratteristica di questo batterio è che può unirsi ad altri batteri diversi per formare cluster, film, biofilm e aggregazioni collaborative. Lo fa nella parodontite e potrebbe farlo anche nel cancro del colon.

I ricercatori sospettano che il suo viaggio dalla bocca all’intestino non avvenga da solo. Sfrutterebbe la capacità di spostarsi in gruppo in aree lontane del corpo umano, creare un microclima favorevole e formare nuove colonie.

Le colonie di P. micra producono diverse sostanze attraverso il loro metabolismo. Il solo fatto di svilupparsi li porta a secernere molecole che potrebbero essere dannose o tossiche per l’organismo che funge da ospite.

In definitiva, il sospetto è che alcune sostanze nei microrganismi innescano la trasformazione maligna delle cellule umane.

Leggete anche: Rischio di cancro del colon-retto e dieta

Non è solo un batterio della bocca a provocare il cancro del colon

Sarebbe troppo semplicistico dire che un batterio è l’origine del cancro al colon. La scienza sa che esistono molteplici fattori in grado di innescare una neoplasia.

Il microbiota è un elemento in più in una complessa rete di circostanze, caratteristiche e situazioni che finiscono in un tumore. Per il cancro del colon-retto, la dieta, lo stress, la sedentarietà e il patrimonio genetico sono fattori di rischio.

Un’ipotesi è che i batteri in bocca riescano a riprodursi nell’intestino quando trovano le difese abbassate. Questo potrebbe essere dovuto allo stress o a una dieta povera.

Una volta stabilita la colonia di P. micra, sarà difficile sradicarla. In combinazione con altri microrganismi, può costruire una vera e propria fortezza difensiva per impedirne il rilevamento e l’eliminazione da parte del sistema immunitario umano.

Altri batteri della bocca non causano il cancro, ma potrebbero peggiorare la prognosi

Ci sono altri batteri della bocca che sono stati trovati nei tessuti del cancro del colon-retto. Uno di questi è il Fusobacterium nucleatum.

Quest’ultimo è associato a una prognosi peggiore. Ciò significa che i pazienti che lo portano nel loro tessuto maligno vivono meno tempo e rispondono peggio al trattamento. Allo stesso modo, potrebbe essere coinvolto nelle metastasi.

Quindi un batterio non solo può promuovere il cancro al colon, ma può anche essere un fattore prognostico negativo. Sebbene siano necessari ulteriori dati per chiarire la situazione, non sembra improbabile che i cluster batterici contribuiscano a una malattia più aggressiva e più difficile da curare.

Batteri dalla bocca che migrano al colon.
I batteri dalla bocca non migrerebbero al colon da soli. Lo farebbero in gruppi di specie diverse.

Batterio della bocca P. micra: qual è l’importanza della scoperta?

La diagnosi precoce delle neoplasie è un punto cruciale per la salute pubblica. Disporre di metodi accurati, precoci e specifici per scoprire se una persona ha il cancro consentirebbe di aumentare l’efficacia dei trattamenti.

Per Marga Poza, i batteri sono possibili biomarcatori del cancro del colon-retto: “il soggetto che ha questo batterio nell’intestino potrebbe soffrire di cancro al colon precoce o avanzato”.

Lo sviluppo di un test di laboratorio o ambulatoriale che certifichi la presenza di P. micra nell’intestino aprirebbe la porta a una diagnosi approfondita. E con un po’ di fortuna, il tumore verrebbe trovato nella sua fase iniziale e rimosso con successo, ci sarebbero pochi effetti collaterali e la persona andrebbe avanti con la sua vita normale.

Conviviamo con questi batteri. Sono lì e possono dirci cose importanti sulla nostra salute. Ecco perché è importante studiarli.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Baghban, Adam, and Shaili Gupta. “Parvimonas micra: a rare cause of native joint septic arthritis.” Anaerobe 39 (2016): 26-27.
  • Bullman, Susan, et al. “Analysis of Fusobacterium persistence and antibiotic response in colorectal cancer.” Science 358.6369 (2017): 1443-1448.
  • Conde-Pérez, Kelly, et al. “Evidence for translocation of oral Parvimonas micra from the subgingival sulcus of the human oral cavity to the colorectal adenocarcinoma.” (2022).
  • Gomez, Carlos A., et al. “First case of infectious endocarditis caused by Parvimonas micra.” Anaerobe 36 (2015): 53-55.
  • Ho, Dawn, et al. “An unusual presentation of Parvimonas micra infective endocarditis.” Cureus 10.10 (2018).
  • Horiuchi, Akira, et al. “Synergistic biofilm formation by Parvimonas micra and Fusobacterium nucleatum.” Anaerobe 62 (2020): 102100.
  • Kim, Eun Young, et al. “Concomitant liver and brain abscesses caused by Parvimonas micra.” The Korean Journal of Gastroenterology 73.4 (2019): 230-234.
  • Mima, Kosuke, et al. “Fusobacterium nucleatum in colorectal carcinoma tissue and patient prognosis.” Gut 65.12 (2016): 1973-1980.
  • Rams, Thomas E., Jacqueline D. Sautter, and Arie J. van Winkelhoff. “Antibiotic resistance of human periodontal pathogen Parvimonas micra over 10 years.” Antibiotics 9.10 (2020): 709.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.