» Coppia

Partner depresso, come possiamo intervenire?

Chi soffre di depressione prova una profonda tristezza e apatia. Il sostegno dei suoi cari è fondamentale per guarire. A tale scopo, è importante sapere cosa fare e cosa non dire per offrire il proprio contributo nel modo più giusto.

Sostegno al partner depresso

Molto spesso nel tentativo di aiutare il partner depresso può capitare di dire o fare cose che in realtà non lo aiutano, seppur spinti da buone intenzioni. Potremmo, anzi, ottenere l’effetto contrario.

Poiché si tratta di una situazione comune, in questo articolo presentiamo alcuni consigli su come agire se il partner soffre di depressione.

La depressione

Soffrire di depressione
È importante non colpevolizzare la persona affetta da depressione per la sua condizione.

La depressione è un disturbo dell’umore. Nello specifico, viene descritta come un sentimento di apatia, tristezza costante che può indurre a perdita di interesse praticamente nei confronti di tutto. Per questo motivo, è molto importante saper offrire il proprio aiuto, mostrarsi pazienti e comprensivi nei confronti della persona. La depressione può essere temporanea o cronica, lieve o grave. Tuttavia, alcuni dei suoi sintomi sono:

  • Sentimento di tristezza, vuoto interiore
  • Voglia di piangere
  • Perdita di interesse verso la maggior parte delle attività una volta considerate piacevoli
  • Affaticamento e mancanza di energie
  • Inappetenza o voracità
  • Ansia e irrequietezza
  • Irascibilità, scatti di ira

Poiché si tratta di una condizione clinica, è bene chiedere aiuto a uno specialista il prima possibile se desideriamo evitare complicazioni. Nei casi più gravi può essere necessaria la prescrizione di farmaci.

In ogni caso, sarebbe importante almeno poter contare sul sostegno e sui consigli dei propri cari e delle persone di fiducia. Eppure, molto spesso non sappiamo cosa fare, cosa dire o cosa chiedere al partner depresso.

Dobbiamo dedicargli le giuste attenzioni e informaci, in modo da poter offrire il nostro sostegno nel migliore dei modi.

Vi consigliamo anche di leggere: 10 sintomi di una possibile depressione

Cosa dire e cosa non dire

Come aiutare il partner depresso
Mostrarsi comprensivi e pazienti sono i due atteggiamenti da adottare se il partner soffre di depressione.

Di certo spinti dalle buone intenzioni e dalla volontà di far stare meglio il partner, a volte sarà capitato di pensare o dire:

  • “Si risolve tutto con un po’ di forza di volontà”
  • “Devi fare anche tu qualcosa, metterci del tuo”
  • “Esci più spesso e lasciati andare”
  • “Pensa a tutto quello che hai, non hai motivo di stare così”

Queste frasi sono altamente sconsigliate a una persona che soffre di depressione. Esse, di fatto, sminuiscono e banalizzano una condizione che è tutt’altro che semplice e triviale. Un po’ come chiedere alla persona amata di fare uno sforzo che non può fare o di non dare importanza a qualcosa che la fa soffrire tutti i giorni.

Il partner depresso si tormenta già da solo, dandosi la colpa per tutto quello che non può fare. Molto spesso, inoltre, non riesce a capire per quale motivo si sente in quel modo. Non c’è bisogno di ricordarglielo. Se il partner è depresso, possiamo offrire parole di conforto come:

  • “Cosa posso fare per te?”
  • “Ti sono vicino”
  • “Non sei solo”
  • “Non è colpa tua”
  • “Passerà, ti resterò accanto”
  • “Ti amo”

In questo modo il nostro sostegno sarà incondizionato, privo di rimproveri involontari sulla sua situazione e non lo farà sentire in colpa.

Vi consigliamo di leggere: I 4 tipi di più frequenti di depressione

Partner depresso, cosa fare?

Il sostegno ai propri cari
Offrite sostegno e appoggio al partner. Nei casi più gravi, consigliare una terapia sarà la soluzione miglior.

Possiamo agire in diversi modi per dare sostegno al partner depresso. Possiamo aiutarlo nel seguente modo:

Cercare di capire il partner depresso

La depressione non è uno stato emotivo che è stato scelto. Può anche darsi che la persona non sappia perché si sente così. La colpa non è sua.

Pazienza

La depressione è un disturbo che può protrarsi nel tempo: non lasciatevi abbattere anche voi. Armatevi di pazienza, siate comprensivi e continuate a offrire il vostro sostegno e il vostro amore per tutta la durata della convalescenza.

Non forzarlo a fare qualcosa

Come dicevamo poc’anzi, la persona che soffre di depressione si sente già in colpa perché non riesce a svolgere diverse attività. In questo senso, provare a forzarla, ad esempio, a uscire o a fare cose nuove può essere fortemente controproducente.

Fare attenzione a possibili tendenze suicida

Anche se si tratterebbe del caso più estremo, alcune persone affette da depressione manifestano pensieri suicidi. Per questo motivo dovete prestare attenzione ai segnali:

  • Parla di suicidio (“non voglio vivere”, “da morto starei meglio”, “voglio togliermi la vita”).
  • Acquista strumenti per suicidarsi.
  • Fa testamento, organizza i propri effetti personali per lasciarli in eredità, ecc.
  • Si congeda dalle persone care

I segnali possono essere anche altri, molto spesso nemmeno così ovvi. In entrambi i casi, questi pensieri richiedono assistenza specialistica immediata.

Offrire il proprio supporto al partner depresso

Il supporto dovrà essere incondizionato, privo di forzature e senza far sentire il partner incapace di avere la meglio o di non valere nulla. Molto spesso non è nemmeno necessario dire qualcosa, basta esserci. Fate sentire al partner depresso che non è solo.

D’altra parte, è altrettanto importante convincerlo a sottoporsi a un trattamento medico. Vale a dire che potreste consigliare al  partner di iniziare delle sedute di psicoterapia. Nonostante ciò, dovete tenere conto del fatto che iniziare o meno con la psicoterapia è una decisione che spetta alla persona interessata.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • OMS. (2016). La depresión. Journal of Chemical Information and Modeling. https://doi.org/10.1017/CBO9781107415324.004
  • Álvarez Ariza, M., Atienza Merino, G., Ávila González, M., González García, A., Guitián Rodríguez, D., De las Heras, E., … Triñanes, Y. (2014). Guía de práctica clínica sobre el manejo de la depresión en el adulto. Ministerio de Sanidad, Servicios Sociales e Igualdad. https://doi.org/10.1109/LINDI.2012.6319475
  • Guadarrama, L., Escobar, A., & Zhang, L. (2006). Bases neuroquímicas y neuroanatómicas de la depresión. Revista de La Facultad de Medicina.
  • Consejo General de Colegios Oficiales de Psicólogos., Antonio; Salguero, José Martín; Mae Wood, Cristina; Dongil, Esperanza; Latorre, J. M. (2012). La depresión en atención primaria. Papeles Del Psicólogo, 33(1), 2–11. Retrieved from https://www.redalyc.org/html/778/77823404001/
  • Clínica Universitaria de Navarra. (n.d.). Depresión: Causas, síntomas y tratamiento. Retrieved January 17, 2019, from https://www.cun.es/enfermedades-tratamientos/enfermedades/depresion
Torna in alto