
La cybercondria è un disturbo d’ansia relativamente recente. Tuttavia, è una condizione che, a seguito del crescente numero di utenti…
Anche se sembra un po’ contraddittorio, i permessi che devono avere più valore nella nostra coscienza sono quelli che noi stessi ci concediamo. Le opinioni degli altri sono secondarie.
Oggi parliamo di permessi emotivi. È probabile che nessuno abbia mai affrontato con voi questo argomento. Infatti, non si studia a scuola e, a volte, nemmeno i nostri genitori si preoccupano di parlarcene.
I permessi emotivi sono l’ingrediente più importante per avere una vita degna, felice, equilibrata. Sono fatti di libertà e di emozioni che ci aiutano a guarire nei momenti difficili.
Nonostante ciò, quello che tutti sappiamo è che, la maggior parte delle volte, proiettiamo la nostra vita verso l’esterno. Ci preoccupiamo di ciò che gli altri pensano di noi. Ci sforziamo di offrire il meglio di un individuo per far stare bene tutti gli altri.
Nonostante ciò, perché non iniziamo a fissare il nostro sguardo dentro di noi? Che ci crediate o no, è così che ci si risveglia davvero: guardando all’interno, per essere più liberi all’esterno.
Nel nostro articolo di oggi, vogliamo condividere con voi i 5 permessi motivi che dovete concedervi per favorire la vostra crescita personale. Iniziate subito a metterli in pratica. In fondo, vi bastano due cose per riuscirci:
Il coraggio e il desiderio di essere felici.
Quando siamo al lavoro, ci diamo il permesso di andare dal dottore o di risolvere alcune questioni burocratiche. A volte ci concediamo qualche capriccio: uscire con i propri amici, comprarci un libro o un vestito nuovo, uscire a passeggiare da soli durante le ultime ore del giorno…
Eppure… che ne è dei permessi della felicità? Quando è stata l’ultima volta che vi siete detti “oggi mi rendo felice”? Sappiamo bene che non è facile, che nessuno può venire meno ai propri impegni da un giorno all’altro per fare ciò che desidera.
Nonostante ciò, la chiave sta nell’equilibrio e, soprattutto, nel darsi il permesso di essere felici in ciò che facciamo. Prendete appunti su questi 5 punti chiave.
Leggete anche: Bisogna essere felici, non perfetti
Forse vi sorprenderà, ma le persone cambiano spesso in seguito all’influenza degli altri. A volte una relazione di coppia tormentata e complicata rifinisce molte delle nostre caratteristiche.
Ci succede molto spesso: ci sentiamo frustrati, arrabbiati con qualcuno, feriti o delusi. Nonostante ciò, invece di sciogliere questo nodo emotivo per cercare una soluzione, lo nascondiamo nell’angolo più recondito del nostro cuore, facendo finta di niente.
Una cosa del genere vi costringerà, senza alcun dubbio, ad affrontare molte delle vostre paure e molti di quei problemi irrisolti che tutti ci trasciniamo dietro nel presente.
Prima di cercare ciò che ci rende felici, dobbiamo sapere chiaramente cosa vogliamo. Sembra curioso, ma molte persone trascorrono gran parte della loro esistenza sentendo quel vuoto interiore nel quale non conoscono bene le loro priorità né il bisogno di essere felici.
Scoprite anche: Con il tempo impariamo ad amare di più, ma meno persone
Non restate in silenzio e cercate di essere sinceri ogni singolo giorno della vostra vita. Solo in questo modo sentirete quella congruenza emotiva nella quale ciò che pensate e ciò che sentite corrispondono esattamente a ciò che fate e ciò che dite.
Chiudere dei cicli e delle tappe della vita non è affatto facile. Sono molti a rifiutarsi di farlo. Pensano sia meglio restare in silenzio, sopportare e mantenere quella dinamica che, anche se li rende infelici, è l’unica cosa che hanno.
Non fatelo: concedetevi il permesso di essere felici e siate in grado di lasciar andare ciò che non ha futuro, ciò che vi ferisce, ciò che ormai vi va stretto.
Chiudete i cicli, dite sì ai cambiamenti che arrivano per migliorare la vostra vita e che vi offrono nuove opportunità per essere felici. Scegliete di crescere dentro per essere felici fuori.
Concedetevi questi 5 permessi da subito, ne vale la pena.