
Oggi spieghiamo come cucinare il baccalà gratinato con maionese: una ricetta semplice, sana e saporita. Questo piatto contiene proteine e…
La carne di pernice, oltre a essere sana, contiene in percentuale più proteine e meno grassi degli altri tipi di carne.
State cercando un’alternativa ai soliti piatti? La protagonista della ricetta di oggi è una carne diversa dal solito. La pernice al vino bianco è un buon piatto da includere nella dieta.
Si tratta di una preparazione classica di Toledo, in Spagna, ed è preparata con un altro ingrediente tipico della sua gastronomia: il vino.
Ecco la ricetta della pernice al vino bianco.
La patria di questa ricetta è Toledo, località spagnola famosa anche per i suoi vini. Se amate la gastronomia di questo paese, allora troverete irresistibile la nostra proposta.
Quali sono i vantaggi offerti da questo tipo di carne? Innanzitutto è noto che le carni “bianche” hanno un contenuto di grassi inferiore rispetto alle altre. Sono, in generale, più consigliate per quello che si riferisce ai trigliceridi, colesterolo e additivi.
La pernice al vino o qualunque altra variante è, quindi, una scelta sana e nutriente soprattutto se utilizzate ingredienti freschi e di buona qualità.
Leggete anche: 8 miti sul vino a cui continuiamo a credere
Le nostre scelte alimentari non sono solo una questione di sopravvivenza, sono anche scelte di responsabilità. Non tenere conto della qualità del cibo che mangiamo, aumenta il rischio di incorrere in alcune malattie. È il nostro corpo a soffrire per primo le conseguenze delle cattive abitudini.
Per prevenire le malattie e cominciare a seguire una dieta più sana, seguite questi consigli: non richiedono uno sforzo eccessivo.
Questo tipo di carne è certamente ricca di proteine. Tuttavia nel corso del processo di allevamento, selezione, preparazione della carne e distribuzione al consumatore, entra in contatto con troppi additivi e patogeni che ne peggiorano la qualità.
Una bassa qualità del cibo equivale, alla fine, a una peggiore qualità della salute. Il consiglio perciò di limitarla a solo una volta la settimana.
Ogni volta che dovete preparare un soffritto o soffriggere la carne, scegliete olio di oliva. È uno dei più sani, nutrienti e, inoltre, resiste meglio alle alte temperature.
Scoprite anche: Olio per friggere: qual è il più sano?