
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
Le abitudini determinano la salute del nostro apparato digerente. Se le tossine sono in eccesso, il nostro corpo le eliminerà per mantenere l'equilibrio.
Sapete quanto è importante curare l’intestino e mantenerlo in buona salute? Malessere, infiammazioni, stitichezza, colon irritabile… l’intestino è una parte indispensabile dell’apparato digerente, incaricato di assimilare o assorbire i nutrienti e di eliminare le sostanze tossiche.
È necessario, dunque, prendersi cura della sua salute, mantenendolo sempre pulito e libero da tossine. Vi spieghiamo come ottenere tale risultato mediante alcune fantastiche piante medicinali, ideali per curare l’intestino.
Tutti ne abbiamo sofferto almeno una volta. Si presenta quando le mucose intestinali si infiammano a causa di un’infezione o di un accumulo di tossine. Subito l’organismo viene colpito da microorganismi patogeni che danneggiano il condotto digerente. Si hanno diarrea, vomito e febbre.
Le piante medicinali di cui avrete bisogno sono quelle emollienti, astringenti e antinfiammatorie. La pratica più indicata è di non mangiare alcun alimento solido durante i primi giorni, quindi gli infusi vi serviranno come trattamento indispensabile.
L’altea comune è un eccellente emolliente e antinfiammatorio. Potete trovarla nei negozi naturali e, per preparare un infuso, avrete bisogno di un solo cucchiaio di questa pianta medicinale per tazza d’acqua. Potete berne due tazze al giorno.
La combinazione di menta e anice verde servirà a calmare il mal di stomaco, a mantenervi idratati e a curare a poco a poco l’infiammazione intestinale. Non avrete bisogno che di un cucchiaio di ciascuna pianta per poi farle bollire in una tazza d’acqua. Lasciate riposare qualche minuto, filtrate e bevete lentamente. Potete berne tre tazze al giorno.
Si tratta di uno dei rimedi più classici per trattare gradualmente la gastroenterite. Idrata, combatte la diarrea, allevia il dolore e la pesantezza e riduce l’infiammazione. La prima cosa da fare è preparare il tè nero. Poi versate qualche goccia di limone, assicurandovi sempre che non vi provochi il vomito.
Leggete anche: Gastroenterite: di cosa si tratta e le possibili cause
La colite è un’infiammazione dell’intestino crasso. Di solito si soffrono dolore addominale e diarrea, e, nei casi più gravi, si può arrivare a presentare addirittura sangue e pus. Può trattarsi, inoltre, del risultato di un attacco di microorganismi patogeni e perfino dell’effetto collaterale di qualche tipo di farmaco.
Avete bisogno di piante medicinali dall’azione equilibrante o protettiva della flora intestinale, oltre a quelle che possiedono proprietà anti diarrea, astringenti e antinfiammatorie. Vi saranno utili per curare l’intestino e di conseguenza la colite.
L’eucalipto è una pianta più che perfetta per trattare la colite. Possiede una favolosa azione capace di assorbire le tossine dell’intestino: per questo motivo vi consigliamo di bere tra le due e tre tazze al giorno del suo infuso. Potete trovare l’eucalipto in erboristeria e, per preparare l’infuso, avrete bisogno solo di quattro o cinque foglie. Vi sentirete meglio.
Il timo è facile da reperire e l’infuso a base di questa pianta è molto saporito ed efficace. Possiede proprietà per combattere la putrefazione intestinale e quindi per trattare l’infiammazione e per lottare contro tossine e batteri.
Bevetene due tazze al giorno, a colazione e prima di cena. Non dovete far altro che mettere a bollire un cucchiaino di timo, lasciare che riposi per 5 minuti e bere lentamente.
Vi consigliamo di leggere anche: Colite: consigli per prevenirla e trattarla
Le coliche intestinali sono causate da un’ostruzione del condotto digerente. Si presentano con degli spasmi della muscolatura intestinale e, a volte, sfociano in infiammazioni e nel famoso colon irritabile. Sono malattie molto fastidiose e dolorose.
Avrete bisogno di piante che esercitano un’azione antispasmodica per poter rilassare la muscolatura del tubo digerente e per evitare che tale motilità estrema conduca alla formazione di un ostacolo per le feci. Dunque, qual è l’infuso più adatto? Ne esiste uno tanto speciale quanto efficace. Prendete nota.
Il sapore è squisito e delicato. Si tratta di un infuso che si situa tra i rimedi più efficaci per calmare le coliche e per migliorare la digestione, oltre a fungere da efficace antispasmodico che servirà da sedante e rilassante. Tanto i semi di lino quanto la melissa e la camomilla sono semplici da reperire.
Per preparare l’infuso, non dovete far altro che mettere una bustina di ciascuna pianta in due tazze d’acqua bollente. Lasciate riposare per 5 minuti e bevetene una tazza ogni cinque ore. Calmerà i dolori e vi curerà. Non esitate a provarlo perché è molto piacevole e salutare.