Porpora di Schönlein: caratteristiche della malattia

La porpora di Schönlein può presentarsi a qualunque età, ma quasi sempre si manifesta durante l'infanzia. Nella maggior parte dei casi la prognosi è buona e il recupero avviene spontaneamente, senza ulteriori conseguenze.
Porpora di Schönlein: caratteristiche della malattia

Ultimo aggiornamento: 09 agosto, 2022

La porpora di Schönlein è una malattia autoimmune di tipo vascolare di cui si ignora la causa. Anche se è stata descritta per la prima volta nel 1860 da Johann Lukas Schönlein e dal maestro Eduard Heinrich Henoch, tutt’oggi l’eziologia non ha spiegazione.

La malattia della porpora di Schönlein è notevolmente più diffusa tra i bambini. Si calcola che ogni anno colpisca in media tra i 10 e i 20 bambini su 100000. Inoltre, i maschi sono più predisposti a svilupparla.

Questa patologia si manifesta quando il sistema immunitario non lavora come dovrebbe. Tutto fa pensare che, per motivi sconosciuti, una proteina nota come immunuglobulina A (IgA) – che funge da anticorpo- inizi a depositarsi nei vasi sanguigni. Molto probabilmente questo provocherà i sintomi. La malattia della porpora di Schönlein è nota anche con altri nomi:

  • Sindrome di Schönlein-Henoch.
  • Porpora anafilattoide.
  • Porpora reumatoide.
  • Peliosi reumatica.
  • Porpora allergica.

Cos’è la malattia della porpora di Schönlein?

Malattia della porpora.

La malattia della porpora di Schönlein è una patologia per cui i piccoli vasi sanguigni si infiammano e si irritano. Questa condizione è nota come vasculite e colpisce soprattutto la pelle, ma può colpire anche l’intestino e in alcuni casi i reni.

Molto spesso questa patologia è preceduta da un’infezione batterica o virale delle vie respiratorie superiori. Può insorgere un’infezione dei seni nasali, della gola o dei polmoni.

Sono stati anche riportati casi in cui si è manifestata a seguito dell’assunzione di alcuni farmaci, la puntura di determinati insetto, l’ingestione di alcuni alimenti o la somministrazione di un vaccino. Tuttavia, questi casi sono un piccola percentuale.

La malattia della porpora di Schönlein viene diagnosticata clinicamente sulla base delle caratteristiche principali che la contraddistinguono.

  • Eruzioni cutanee.
  • Problemi ai reni.
  • Problemi digestivi.
  • Infiammazione e dolore articolare.

L’eruzione cutanea

Tra l’80% e il 100% dei casi di malattia della porpora di Schonlein si manifesta con sintomi della pelle. L’aspetto più tipico è la colorazione porpora, percepita come un insieme di macchie di colore rosso violaceo simile ai lividi. Solitamente spuntano sui glutei, sulle gambe e sui piedi.

In alcuni casi sporadici si presentano anche macchie sul viso, sulle orecchie, sulle braccia e sulla schiena. Non è raro che all’inizio ci sia presenza di edema o infiammazione per eccesso di liquidi nel cuoio capelluto, nelle mani, nei piedi, nel viso e sullo scroto. Le vesciche sulla pelle, piene di liquidi o di sangue, sono molto rare nei bambini, ma comuni negli adulti.

Infiammazione e dolore articolare

Infiammazione articolare.

Tra il 40% e il 75% dei casi di malattia della porpora di Schönlein presenta sintomi articolari. Si manifestano infiammazione e dolore articolare, ovvero artrite. Quest’ultima colpisce principalmente le ginocchia e le caviglie.

I problemi articolari compaiono una o due settimane prima dei sintomi cutanei, all’incirca nel 15-25% dei casi. Questa forma di artrite è transitoria, visto che in genere sparisce nel giro di qualche giorno e non lascia strascichi né conseguenze.

Problemi digestivi nei casi di porpora di Schönlein

I disturbi gastrointestinali si manifestano nel 50-75% dei casi. La manifestazione più comune è il dolore addominale, presente addirittura nell’85% dei pazienti. Solo in un 14% dei casi compare prima delle manifestazioni di tipo cutaneo e questo, in genere, complica la diagnosi.

C’è presenza di sangue nelle feci nella metà dei casi. Non di rado, altri sintomi sono nausea e vomito. In una piccola percentuale di casi si presenta emorragia digestiva, invaginazione intestinale, ulcera e pancreatite acuta.

Problemi ai reni: sintomi della malattia della porpora di Schönlein

Donna con mal di schiena.
Inappetenza, anemia e dolore alla zona lombare sono tutti sintomi iniziali di una possibile insufficienza renale.

I sintomi renali si manifestano all’incirca nel 20-50% dei casi. Si presentano nel primo mese nel 75-80% dei pazienti e nei tre mesi successivi, nel 97-100% dei casi. I disturbi renali determinano la gravità della malattia e la prognosi della stessa a lungo termine.

Principalmente si tratta di ematuria (sangue nelle urine) e più raramente di proteinuria (proteine nelle urine). Se il problema renale avanza, può dare origine a diverse sindromi nefritiche. Queste, a loro volta, possono provocare collasso renale nei successivi 10 anni nel 50% dei casi.

Potrebbe interessarti ...
Le malattie cardiache non colpiscono solo il cuore
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Le malattie cardiache non colpiscono solo il cuore

Le malattie cardiache non colpiscono solo il cuore, infatti, possono interessare anche le gambe, i piedi, i reni e addirittura il cervello.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Lovillo, M. C., & Cruz, M. L. (2013). Púrpura de Schönlein-Henoch, enfermedad de Kawasaki y otras vasculitis. Pediatr Integral, 17(1), 34-46.

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.