Il mal di schiena: 4 posizioni yoga per combatterlo

Grazie a queste posizioni yoga, oltre a stirare la schiena e ad evitare le contratture, riuscirete a rilassare tutta la zona e ad alleviare il dolore, riducendo le possibilità che si ripresenti in futuro. 
Il mal di schiena: 4 posizioni yoga per combatterlo
Carlos Fabián Avila

Revisionato e approvato da il dottore Carlos Fabián Avila.

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

Il mal di schiena è ormai uno dei problemi più comuni, poiché l’uso di dispositivi tecnologici e lo stress sono cause potenziali della sua continua comparsa.

Di solito il dolore dovrebbe sparire con un po’ di riposo e con l’assunzione di qualche analgesico: ciò nonostante, a volte può permanere più a lungo del normale, richiedendo un altro tipo di trattamento.

Anche se potrebbe sembrare strano, la pratica di alcune posizioni yoga può servire come terapia per migliorarne i sintomi.   

Tramite esse, si stimola la circolazione e si allevia la tensione muscolare che impedisce al dolore di calmarsi rapidamente.

In questa occasione vogliamo rivelarvi le 4 migliori posizioni yoga a questo scopo, affinché non dubitiate nel realizzarle direttamente a casa o in ufficio. Provateci!

Posizioni yoga per ridurre il mal di schiena

1. Pugni flessi in avanti

posizione yoga 1 mal di schiena

Questo movimento permette il necessario stiramento dei muscoli tesi della colonna vertebrale e stimola il sistema nervoso.

Come farlo?

  • Mettetevi in piedi su un tappetino da yoga e separate i piedi alla larghezza dei fianchi.
  • Piegate le ginocchia e inclinatevi in modo tale che il busto risulti sopra le gambe e il ventre tocchi le cosce.
  • Chiudete i pugni e posizionate le braccia come rappresentato nell’immagine.
  • Rilassate la schiena, il collo e la testa, e stringete i pugni.
  • Realizzate tra le 10 e le 20 ripetizioni, inspirando ed espirando.

2. Asse alla parete

posizione yoga contro la parete mal di schiena
Questo movimento è un po’ più complesso e richiede una buona pratica per essere realizzato in modo corretto.

È l’ideale per il dolore alla schiena localizzato nella zona inferiore, ma anche per calmare le tensioni nella parte superiore del corpo e attenuare il mal di schiena. 

Come farlo?

  • Posizionatevi davanti ad una parete con le braccia allungate ed inclinate il corpo in avanti, appoggiando i palmi delle mani alla parete, con le dita ben stirate.
  • Mantenete la posizione delle dita e spingete il ventre all’indietro, stirando contemporaneamente il coccige verso il pavimento.
  • Spingete le costole con il bacino, in modo da ottenere un’incurvatura naturale della zona lombare.
  • Mantenete la colonna vertebrale stirata e cominciate a camminare con le gambe all’indietro, piegando i fianchi e arrivando a formare una L.
  • Ripetete questo esercizio con 10 o 20 respirazioni e poi tornate alla posizione iniziale.

3. Cane a testa ingiù

posizione yoga del cane mal di schiena

Il cane a testa ingiù o Adho Mukha Svanasana” è una posizione ideale per il riscaldamento, poiché implica lo stiramento di tutto il corpo.

Tonifica i nervi della colonna vertebrale e favorisce la circolazione del sangue dalla zona inferiore fino alla testa, favorendo la guarigione del mal di schiena.

Serve, inoltre, a rafforzare i muscoli e le articolazione di braccia, gambe, collo e schiena.

Come farlo?

  • Assumete la posizione del  cane, con i piedi separati all’altezza dei fianchi e i palmi delle mani come punto di appoggio.
  • Successivamente, appoggiate i metatarsi e sollevate il corpo in posizione del cane a testa ingiù.
  • È importante non inarcare troppo la schiena all’indietro, perché potreste contrarre in maniera sbagliata i muscoli.
  • Sollevate le costole anteriori per garantire fermezza alle spalle e alla colonna vertebrale.
  • Spingete il coccige verso i talloni ed esercitate pressione con la parte interiore ed esteriore dei piedi.

4. Balasana o posizione del bambino

posizione del bambino mal di schiena

La “Balasana” o posizione del bambino è un movimento rilassato che genera uno stiramento attivo per allungare la colonna.  

Serve per rilassarsi tra un esercizio ed un altro o per concludere una routine di stretching. È consigliato per placare la tensione associata allo stress.

Come farlo?

  • Giratevi a pancia ingiù.
  • Provate ad assumere la posizione mantenendo la ginocchia separate, i pollici in contatto e, successivamente, unite le ginocchia, per stirare il midollo spinale.
  • Se la vostra testa non tocca il pavimento, posizionate un cuscino a mezzaluna per yoga sotto la fronte, in modo che possiate rilassarvi completamente.
  • Allineate le braccia ai lati del corpo.
  • Inspirate profondamente e percepirete come, ad ogni espirazione, la tensione si dissolve.

Come potrete notare, queste posizioni yoga sono di facile realizzazione e aumenteranno la vostra sensazione di benessere.  

Se verranno accompagnate da esercizi di respirazione o meditazione, potrete ottenere molti benefici per l’equilibrio del vostro corpo e della vostra mente.

Potrebbe interessarti ...
Abitudini che causano mal di schiena
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Abitudini che causano mal di schiena

Alcune posizioni mantenute per lungo tempo sono una delle cattive abitudini che causano mal di schiena. Scopritele tutte in questo articolo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.