3 pratiche yoga che ci aiutano a gestire lo stress

Lo yoga è un tipo di esercizio molto praticato oggigiorno. A causa dei problemi di stress e ansia che caratterizzano i nostri tempi, le diverse pratiche yoga risultano molto efficaci per trattarli.
Lo stress mina la nostra salute. La sua presenza non si manifesta solo con un’eccessiva perdita di capelli e una mancanza di gestione delle emozioni, ma il nostro corpo inizia a somatizzare diversi problemi. Tutti questi, legati allo stress.
Emicrania, crampi, dolori addominali … Questi problemi si possono risolvere se siamo disposti a gestire lo stress con qualcosa di tanto efficace come lo yoga. Oggi scopriremo 3 pratiche yoga che ci aiuteranno a raggiungere questo obiettivo.
1. Esercizi di respirazione: una delle pratiche yoga
Tra le pratiche yoga, ci sono gli esercizi di respirazione. Sebbene, all’inizio, sembrino aumentare la nostra ansia e lo stress, il fatto è che possono ridurlo in modo molto efficace.

Molti degli esercizi di respirazione praticati nello yoga non dovrebbero essere realizzati solo durante una sessione di yoga, ma anche a casa. Ad esempio, prima di andare a letto o al mattino appena alzati. I loro benefici sono enormi e ce ne accorgeremo non appena li metteremo in pratica.
- Respirazione addominale: con una mano sull’addome, cercheremo di riempirlo di aria, resistere per alcuni secondi e espirare. Lo faremo lentamente e senza fretta.
- Respirazione 4-7-8: Mentre respiriamo profondamente, contiamo fino a 4. Una volta raggiunto questo numero, tratteniamo il respiro e contiamo fino a 7. Espiriamo lentamente contando fino a 8. Ripetiamo ancora.
Questi sono due semplici esercizi molto comuni che si svolgono nello yoga, oltre a molti altri che includono diverse varianti. Praticarle offrirà un grande relax sia fisico che mentale.
2. Meditazione
Molte pratiche yoga includono la meditazione all’inizio o alla fine di ogni lezione. Questo è fantastico, poiché la meditazione ci permette di fermarci e osservare i nostri pensieri. In questo modo possiamo rilassarci e acquisire una maggiore consapevolezza emotiva.
Leggete anche: 2 minuti di meditazione fanno bene alla salute
Quando meditiamo, manteniamo una respirazione lenta, sulla quale ci concentriamo ogni volta che un pensiero ci si avvicina e fa in modo che la mente divaghi. L’ideale è riuscire a vivere il momento presente, controllando quei pensieri del passato e del futuro che possono causarci tanto stress.
Possiamo meditare seduti nella posizione del loto, ma anche sdraiati o seduti, ma appoggiati a un muro. Idealmente, dovremmo adottare quella posizione nella quale ci troviamo più a nostro agio.
3. Rilassamento progressivo dei muscoli
L’ultima delle pratiche yoga che andiamo a esporre si riferisce al rilassamento progressivo dei muscoli. Questo è qualcosa che viene solitamente messo in pratica prima del rilassamento finale, al fine di rilassare completamente il corpo e liberarlo da ogni possibile stress.
Il rilassamento progressivo dei muscoli consiste nel concentrarsi su ciascuna parte del corpo e attraversarlo dall’alto verso il basso, contraendo e rilassando i muscoli. Ad esempio, è normale iniziare con le gambe tese con un’ispirazione e successivamente rilassarle con un’espirazione.

Lo faremo con il resto del nostro corpo: glutei, braccia, mani, occhi e persino con la nostre bocca, tirando fuori la lingua. Il rilassamento che noteremo dopo aver fatto questo esercizio sarà tale che ci sentiremo rinnovati.
Scoprite: Aumentare i glutei: 9 consigli per ottenere ottimi risultati
Le pratiche yoga che abbiamo appena menzionato sono molto efficaci nell’affrontare lo stress. Come vediamo, anche se lo yoga possiede varie posizioni , queste pratiche sono importanti per rilassarsi non solo fisicamente, ma anche mentalmente.
Praticare questi esercizi quando ci alziamo o quando siamo tesi, anche in una pausa di lavoro attiva, ci aiuterà a godere maggiormente del presente e a tenere lo stress sotto controllo. Perché, anche se a volte non possiamo evitarlo, possiamo limitarlo o ridurlo.
Lo stress non ci giova e dobbiamo evitare che diventi uno stato cronico che fa parte di noi, che ci insegue ovunque andiamo. Con pazienza e includendo lo yoga come parte della nostra routine, possiamo affrontare lo stress in modo che non diriga la nostra vita.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Hartfiel, N., Havenhand, J., Khalsa, S. B., Clarke, G., & Krayer, A. (2011). The effectiveness of yoga for the improvement of well-being and resilience to stress in the workplace. Scandinavian Journal of Work, Environment and Health. https://doi.org/10.5271/sjweh.2916
- Brisbon, N. M., & Lowery, G. A. (2011). Mindfulness and Levels of Stress: A Comparison of Beginner and Advanced Hatha Yoga Practitioners. Journal of Religion and Health. https://doi.org/10.1007/s10943-009-9305-3
- Hartfiel, N., Burton, C., Rycroft-Malone, J., Clarke, G., Havenhand, J., Khalsa, S. B., & Edwards, R. T. (2012). Yoga for reducing perceived stress and back pain at work. Occupational Medicine. https://doi.org/10.1093/occmed/kqs168
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.