Principali cause del gonfiore addominale

Tra le principali cause del gonfiore addominale abbiamo quelle imputabili a malattie croniche, come la gastrite, che causa l'infiammazione dello stomaco.
Principali cause del gonfiore addominale
José Gerardo Rosciano Paganelli

Scritto e verificato da il dottore José Gerardo Rosciano Paganelli.

Ultimo aggiornamento: 28 gennaio, 2021

Quali sono le principali cause del gonfiore addominale? L’addome gonfio o infiammato si ha quando la zona del ventre assume dimensioni maggiori del normale.

Tuttavia, la sensazione di infiammazione nel ventre può essere causata da cibi pesanti e difficili da digerire e persino dall’intolleranza a determinati alimenti o da alcune malattie croniche.

Nelle prossime righe, entreremo più nel dettaglio delle principali cause del gonfiore addominale. Prendete nota!

Cause del gonfiore addominale

Tra le principali cause del gonfiore addominale, troviamo spesso un eccesso di cibo piuttosto che una malattia grave. Il problema può anche essere causato da:

Malattie che lo causano

Gstrite, tra le principali cause del gonfiore addominale

  • È l’infiammazione del rivestimento dello stomaco.
  • È causato dalla debolezza della mucosa dello stomaco, che pertanto consente ai succhi gastrici di danneggiare la parete dello stomaco.
  • Produce fastidio, bruciore di stomaco, nausea, vomito e infiammazione.
  • Può essere causato da infezioni, antidolorifici in eccesso, stress, consumo di alcol.
  • Può causare la comparsa di ulcere e tumori allo stomaco quando è cronica.

Sindrome del colon irritabile

  • È un disturbo funzionale cronico dell’intestino.
  • Causa dolore, fastidio, gonfiore e stipsi o diarrea.
  • Ne soffre il 15-20% della popolazione.
  • Sebbene le cause non siano ancora note con certezza, può essere causata da gastrite, infezioni, stress o intolleranza a determinati alimenti.

Stipsi

  • La mancata evacuazione degli alimenti può causare il gonfiore addominale.
  • La stipsi può essere provocata da cause indefinite, ma può anche essere il sintomo di altre malattie.
  • Può anche essere causata da alcuni medicinali.
  • La carenza di fibre nella dieta può contribuire alla stipsi.

Allergie o celiachia

  • La celiachia è una condizione immunitaria che può causare l’infiammazione dell’addome e dell’intestino al consumo di glutine.
  • Produce gas, crampi e la sensazione del ventre gonfio.
  • Può anche avere delle ripercussioni sulle ossa, articolazioni, sistema nervoso, pelle e milza.
  • Alcuni soggetti non manifestano sintomi evidenti, ma può anche causare un’alterazione della crescita nei bambini e fatica negli adulti.
  • La causa principale della celiachia è legata alla trasmissione genetica.

Principali cause del gonfiore addominale: ulteriori cause

Tra le altre cause del gonfiore addominale abbiamo:

  • Cisti ovariche, fibromi uterini, sindrome pre-mestruale, gravidanza.
  • Mangiare troppo e troppo velocemente fa gonfiare il nostro addome e produce quella fastidiosa sensazione di pesantezza.
  • Inghiottire troppa aria mentre si mastica – a volte parliamo e ridiamo durante i pasti – accade frequentemente, ma è meglio non farlo, poiché rientra tra le cause.
  • Masticare chewing-gum per molto tempo può riempirci di gas.

Helicobacter pylori: dolore e gonfiore

Un’altra causa di gonfiore addominale è la presenza di un batterio chiamato Helicobacter pylori.

Questa condizione può scatenare gravi malattie, come gastrite, ulcere peptiche e persino linfomi.

Tra i sintomi d’infezione da questo batterio, abbiamo:

  • Dolore o bruciore all’addome.
  • Dolore addominale acuto a stomaco vuoto.
  • Nausea e perdita di appetito.
  • Eruttazioni frequenti.
  • Gonfiore.
  • Perdita di peso involontaria

In caso di sospetto d’infezione da parte di questo batterio, il medico prescriverà un esame che consiste nel soffiare in un sacchetto prima e dopo aver ingerito un liquido ricco di zuccheri, composto di cui si nutre questo batterio.

Il medico può optare per diversi trattamenti, basati su un controllo rigoroso dell’alimentazione e la somministrazione di diversi farmaci.

Alimenti che contribuiscono al gonfiore addominale

Il consumo di alcuni alimenti può causare l’infiammazione addominale.

  • Alcune verdure come cavolfiore, cavolo, aglio, broccoli, cipolla, intolleranza al latte, causano frequenti e gravi gonfiori addominali.
  • Alimenti ricchi di grassi, come salsicce, cibi fritti, salse e cibi troppo piccanti.
  • La fibra è molto utile e necessaria per il corretto funzionamento dell’organismo, ma un eccesso può essere nocivo, giacché può causare diarrea e flatulenza.
  • Il rischio aumenta con il consumo frequente di cibi ricchi di glutine, i quali producono anche flatulenza.
  • Le bevande gassate producono gas in quanto generano anidride carbonica.
Donna con mal di stomaco

Infine, è importante tenere presente che se il gonfiore addominale è frequente ed è accompagnato da sintomi come dolore, fastidio e nausea, è necessario cercare l’aiuto di un professionista.

Consultate il vostro medico di fiducia e chiedete la prescrizione di alcuni esami per escludere problemi più seri e delicati.

Potrebbe interessarti ...
Buona digestione assicurata grazie a 7 consigli
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Buona digestione assicurata grazie a 7 consigli

In questo articolo vogliamo condividere con voi i consigli per godere di buona digestione e prendersi cura del sistema digestivo.



  • Valdivia Roldán M. Gastritis and gastropathies. Rev. gastroenterol. Perú. 2011  Ene;  31(1): 38-48.
  • Lindberg G, Hamid S, Malfertheiner P, et al. Estreñimiento: una perspectiva mundial. Guías Mundiales de la Organización Mundial de Gastroenterología. 2010; 2-14.
  • Vergara J, Díaz R. Celiaquía y atención primaria. SEMERGEN: 2001; 27(1): 14-23.
  • Gaspá J, Lambruschini N. Diagnóstico de la intolerancia a la lactosa. Prueba del hidrógeno espirado. Anales de Pediatría Continuada. 2010;8(2):81-83.
  • Sort P. Ascitis y sus complicaciones. Medicina Integral. 2000; 35 (10): 455-459.

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.