Scoprite questa deliziosa ricetta della torta genovese, facile e veloce. Grazie alla sua morbidezza e consistenza, viene impiegata come base per molti dolci.
Avete intenzione di organizzare una festa e non sapete cosa preparare per i vostri ospiti? Non preoccupatevi, in questo articolo vi daremo la ricetta della torta genovese, semplice e deliziosa. La torta genovese è una delle torte più conosciute e preparate nel mondo della pasticceria per la sua facile preparazione e versatilità.
Di origine italiana, per l’esattezza della città di Genova, da cui deriva il suo nome. Il sapore delicato e la deliziosa consistenza non solo ne fanno un gradevole dolce, ma offrono anche una grande versatilità, permettendo di usarla come base per preparare moltissimi dolci. Ecco qui la ricetta della torta genovese.
Gli ingredienti per la ricetta della torta genovese
Per preparare questo dessert, la prima cosa che dovrete fare è organizzare l’area di lavoro e sistemare bene tutti gli ingredienti.
La torta genovese può essere servita con o senza meringa. Tenete presente che l’aggiunta della meringa conferisce sicuramente al dessert un aspetto molto più attraente, ma ne aumenta anche il valore calorico.
Tuttavia, non è un valore calorico molto significativo in relazione a quello totale della torta. Se preferite includere la meringa, questi sono gli ingredienti di cui avete bisogno:
3 albumi d’uovo
Zucchero (a piacere).
La ricetta della torta genovese
La torta
Preriscaldare il forno a 180 ° C.
Separare i bianchi dai tuorli. Conservare i tuorli per un usarli successivamente.
Sbattere i bianchi a neve con una frusta elettrica. In alternativa, usare una spatola.
Aggiungere il primo tuorlo e poi un cucchiaio di zucchero e continuare a sbattere fino a quando non sono completamente amalgamati.
Aggiungere un altro tuorlo, zucchero e così via fino a sbattere tutti i tuorli e tutto lo zucchero.
A questo punto, aggiungere i 7 cucchiai di farina, uno per volta. Assicurarsi che il cucchiaio di farina aggiunto sia ben amalgamato prima di aggiungere quello successivo.
Utilizzare una spatola per staccare la miscela dai bordi e, allo stesso tempo, effettuare movimenti delicati e avvolgenti per evitare che le uova diminuiscano di volume.
Infarinare una teglia circolare e versare l’impasto. Se possibile, utilizzare una teglia con cerniera.
State cercando una ricetta facile, veloce e gustosa per preparare una torta? Vorreste usare ingredienti sani? In questo articolo stiamo presentiamo due ricette per una torta di carote facile da preparare, gustosa e nutriente. La torta di carote Si tratta…