Le persone che conducono uno stile di vita rigorosamente salutare, cioè coloro che fanno esercizio e seguono un’alimentazione equilibrata, a volte non mangiano quello che desiderano a causa della quantità di calorie e carboidrati che apportano certi tipi di piatti. Per questo abbiamo creato 3 dolci fitness che si possono mangiare senza rimorsi.
Essere molto attivi in senso fisico, comporta sacrifici, privazioni e una dieta rigida. Per questo motivo, molte persone che vogliono stare in forma decidono di evitare completamente le pietanze che amano e si concentrano nel mantenersi in salute.
Che succede, però, se vi dicessimo che adesso potete accontentare i vostri piccoli capricci culinari senza paura di ingrassare o di trascurare la salute? Ora potete preparare tutti i vostri dolci preferiti. Il trucco, però, sta nello scegliere correttamente gli ingredienti per la loro elaborazione.
Basta aspettare! Approfittate di questa incredibile opportunità per creare i migliori dolci fitness e allo stesso tempo godere del loro ineguagliabile sapore. Chi ha detto che per rimanere in forma bisogna mangiare solo insalata? Speriamo che vi piacciano.
3 dolci fitness
1. Cheescake alle fragole
La cheescake è il dolce ideale per mangiare senza ingrassare. Se la preparerete con gli ingredienti adeguati non solo vi prenderete cura della linea. Questo piatto nutritivo è uno dei dolci fitness che vi permetterà di prendervi cura anche della vostra salute.
Ingredienti
½ tazza di yogurt greco (100 g)
1 tazza di formaggio fresco spalmabile scremato (200 g)
2 uova
½ tazza di latte scremato (125 ml)
2 albumi
2 cucchiai di miele (50 g)
1 tazza di avena (100 g)
1 banana matura
½ cucchiaio di cannella (8 g)
½ tazza di fragole (75 g)
2 cucchiai di stevia liquida (30 ml)
¼ di tazza di acqua (62 ml)
Preparazione
Iniziate preparando la base della cheescake. Per fare questo, mescolate in una ciotola l’avena, la cannella e la banana.
Successivamente, versate il composto in uno stampo per dolci infarinato e infornate per 10 minuti a 160° C. Conservate poi il tutto in frigo.
In un’altra ciotola mescolate il formaggio fresco spalmabile con il latte, lo yogurt e il miele. Aggiungete le uova e gli albumi uno alla volta.
In seguito, versate la crema nello stampo per dolci con la base e infornate per altri 10 minuti sempre a 160° C.
In una padella piccola mettete le fragole, la stevia e l’acqua. Mescolate costantemente a fuoco lento fino a che non avrete ottenuto la consistenza di una marmellata.
Infine prendete lo stampo con il ripieno della cheescake e versate uno strato della marmellata di fragole. Decorate con alcune foglie di menta e servite.
Il crème caramel è un dolce che generalmente contiene molte calorie e carboidrati. Questa ricetta però è una variazione fitness di questo dolce squisito. Imparate a prepararlo in modo più salutare e sorprendete i vostri ospiti. Non c’è niente di meglio che preparare dolci fitness per tutta la famiglia.
Ingredienti
4 uova
2 cucchiai di miele (50 g)
4 albumi di uova
2 cucchiai di vaniglia (30 ml)
2 bicchieri e ¼ di latte scremato (450 ml)
1 cucchiaino di stevia (5 ml)
¼ di bicchiere d’acqua (50 ml)
Preparazione
Sbattete le uova e gli albumi in una ciotola. Quando si inizia a formare la schiuma aggiungete il miele e la vaniglia.
Dopodiché aggiungete il latte e mescolate bene. Prendete uno stampo per dolci e spargete un po’ di farina di grano o di riso in modo che il dolce non si attacchi. Versatevi il composto.
Infornate poi il tutto per 30 minuti ad una temperatura di 180° C. Usate un coltello o uno stuzzicadenti per controllare se è pronto.
In seguito, mettete sul fuoco, a fiamma media, un pentolino con la stevia e l’acqua per fare il caramello. Sarà pronto quando avrete ottenuto un liquido dorato.
Ricordate che non è zucchero, la tonalità quindi sarà un po’ diversa.
Infine togliete il budino dallo stampo e spargetevi sopra il caramello. Servite quindi un crème caramel leggero e gustoso.
3. Muffin al cioccolato e patate dolci
Chi ha detto che non si possono mangiare i muffin al cioccolato pur rimanendo in forma? Vi hanno fatto credere che il cioccolato è l’alleato numero uno delle calorie e dei carboidrati. Quello che però non sapete è che tutto dipende dal tipo e dalle quantità assunte.
Dapcich V, Salvador Castell G, Ribas Barba L, Pérez Rodrigo C, Aranceta Bartrina J, M. S. L. (2004). Guía de la alimentación saludable. Senc. https://doi.org/10.1016/S1138-0322(09)71742-0