
Trattare l’ernia del disco in modo naturale è un argomento di grande interesse, visto che si tratta di un problema…
Dato che molti degli alimenti che assumiamo possono far aumentare i livelli di acido urico, è importante includere anche alcuni ingredienti che ci aiutino a mantenerli sotto controllo.
In questo articolo vi parliamo dei rimedi migliori per ridurre i livelli di acido urico. Si tratta di un composto chimico che si crea quando il corpo scompone sostanze note come purine. Esse vengono inviate al flusso sanguigno e ai reni per essere eliminate mediante l’urina, attraverso un processo di filtraggio.
A volte queste sostanze si accumulano, poiché vengono prodotte in maggiore quantità dal corpo oppure perché non vengono eliminate a dovere.
Si presenta, dunque, un disturbo infiammatorio conosciuto come iperuricemia, caratterizzato da problemi a reni e articolazioni in seguito alla formazione di cristalli di acido urico.
Tale condizione può essere molto dolorosa e, se non viene tenuta sotto controllo, può influire sulla comparsa di malattie croniche difficili da trattare.
Per fortuna, possiamo scongiurare l’accumulo di acido urico grazie alle proprietà di alcuni ingredienti naturali. In questo articolo vogliamo condividere i 6 migliori così da includerli nella propria dieta qualora si verificasse tale condizione.
L’aceto di mele biologico è un ingrediente naturale dalle proprietà disintossicanti che favoriscono la rimozione di acido urico.
Il suo acido malico, oltre ai suoi antiossidanti, favorisce i processi di decomposizione ed elimina questa sostanza evitando l’insorgere dell’infiammazione.
Il limone è un ingrediente dal potere alcalino che riduce i livelli di acidità nel sangue e, allo stesso tempo, promuove la disintossicazione degli organi escretori.
I suoi antiossidanti eliminano le tossine e neutralizzano i livelli di acido urico evitandone, dunque, la cristallizzazione.
Le ciliegie forniscono all’organismo potenti sostanze antiossidanti e antinfiammatorie per depurare il sangue eliminando l’acido urico.
Questi piccoli frutti contengono grandi quantità di antocianine, flavonoidi che favoriscono la decomposizione degli acidi trattenuti nei tessuti e nelle articolazioni.
Il bicarbonato di sodio è un ingrediente alcalino che mantiene sotto controllo l’eccesso di acido urico calmando, così, i dolori causati dalla gotta.
Le sue proprietà favoriscono il processo di disintossicazione del sangue e dei reni ottenendo una totale eliminazione dei residui nel corpo.
Nota: evitate di ingerire più della quantità indicata per non alcalinizzare troppo il corpo.
L’olio extra vergine d’oliva pressato a freddo è un ingrediente naturale in grado di rimuovere gli acidi e i metalli pesanti che si accumulano nel corpo.
Leggete anche: Dieta antinfiammatoria per contrastare l’acido urico
Questo grasso sano evita l’ossidazione del colesterolo nelle arterie e agisce come antinfiammatorio naturale.
Il suo consumo regolare riduce i sintomi dell’iperuricemia, in particolare quando compromette la mobilità delle articolazioni.
Ingredienti
Come si assume?
Il wheatgrass è un rimedio alcalino che favorisce i processi di decomposizione dell’acido urico evitando che si accumuli nei reni.
Il suo apporto di vitamina C, clorofilla e fitochimici promuove la pulizia del sangue e crea una barriera contro gli effetti negativi delle tossine.
Leggete anche: 8 sintomi che indicano un accumulo di tossine nel fegato
Si tratta, inoltre, di una significativa fonte di proteine di alta qualità. Dunque, è un’eccellente alternativa per le proteine che assumiamo tramite gli alimenti ricchi di purine (ad esempio la carne rossa).
Tenete in considerazione che per affrontare tale condizione, oltre ad assumere alcuni dei rimedi menzionati, è di primaria importanza migliorare la propria alimentazione.
Limitate il consumo di fonti di purine e incrementate quello di acqua, frutta e verdure.