
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
È importante identificare gli alimenti che ci provocano flatulenza, per limitarne il consumo o combinarli con altri che ne facilitino l'eliminazione.
La flatulenza è causata dagli alimenti, dall’aria che ingeriamo mentre mangiamo, dai lieviti e dai batteri che vivono all’interno del nostro corpo.
Nella maggior parte dei casi, si produce a causa della fermentazione batterica nel colon. Se soffrite di flatulenza, in questo articolo potrete trovare rimedi da preparare in casa che potrebbero aiutarvi.
I gas allo stomaco possono essere fastidiosi e provocare situazioni imbarazzanti. Anche se non si tratta di una malattia, possono indicare la presenza di qualche problema di salute.
I gas intestinali vengono rilasciati in base al tipo di cibo che assumiamo e alla quantità.
Le principali cause di questo problema sono:
La situazione, inoltre, può essere aggravata da stitichezza cronica (non riuscire ad andare in bagno per più di 4 giorni), masticazione scorretta o rapida, consumo di lassativi o medicinali per ridurre il colesterolo, abusi di farine, zuccheri e grassi.
Leggete anche: Crepes alla banana senza glutine, zucchero e lattosio
Se la persona è in salute, l’emissione dei gas sarà impercettibile e facile da contrastare. I problemi di flatulenza si fanno più seri quando c’è un eccesso di gas nell’intestino che non riesce a essere completamente evacuato.
In questo caso, vi consigliamo di provare uno di questi gustosi rimedi fatti in casa.
La radice di questa pianta viene utilizzata per trattare tutti i tipi di problemi digestivi e intestinali.
Per evitare la produzione eccessiva di gas, vi consigliamo di masticare un piccolo pezzo di zenzero dopo i pasti, oppure di aggiungerne un po’ alle vostre ricette (darà ai vostri piatti un sapore agrumato).
I semi di senape posseggono molte proprietà tra le quali spicca la capacità di ridurre la produzione di gas intestinali. Potete aggiungerli ai vostri piatti oppure mangiarli durante la giornata.
La ricetta è molto semplice da realizzare:
Leggete anche: Aglio e miele a digiuno: incredibili benefici
Riduce la formazione dei gas e l’infiammazione allo stomaco. Inoltre, apporta un sapore unico alle tisane e ai dolci.
Potete bere del latte con cannella ogni volta che avete problemi d’aria allo stomaco (nel caso in cui la flatulenza sia provocata da un’intolleranza al lattosio, utilizzare il latte di mandorla, o altri tipi).
Scoprite: Banana e cannella per un sonno profondo
Se soffrite di indigestione, calcoli intestinali o coliche, i semi di carvi non possono mancare a casa vostra. Bere regolarmente un tè a base di questi semi stimola la produzione dei succhi gastrici e riduce la flatulenza.
Nel caso in cui soffriate di dolori addominali oltre che di flatulenza, vi consigliamo di bere il succo di aloe vera. Potete diluirlo con acqua tiepida, ma l’opzione migliore sarebbe bere quello puro. Bevetelo tutti i giorni o quando avvertite malessere.
Ha un largo impiego nel trattamento dell’indigestione e dei gas intestinali. Quest’aceto ha la capacità di calmare i fastidi allo stomaco offrendo un immediato sollievo.
Se non avete a casa aceto di mele, potete utilizzare quello comune (di vino).
È un ottimo antisettico e può aiutarvi nel caso in cui soffriate di gas, perché stimola i succhi gastrici a digerire i cibi.
Proprio in questi casi è perfetta la zuppa d’aglio, ma è anche molto salutare aggiungere quest’ingrediente ai vostri piatti.
Alcune persone optano per il tè all’aglio e cumino.