10 sintomi della leucemia che spesso trascuriamo
Conoscere i sintomi della leucemia consente una diagnosi più tempestiva della malattia. Sebbene le manifestazioni cliniche varino a seconda del modo in cui si presenta e dello stadio, alcuni segni comuni tendono a essere trascurati.
La leucemia è un tumore che colpisce le cellule del sangue. Coinvolge i tessuti dell’organismo che formano il sangue, come il sistema linfatico e il midollo osseo. Nello specifico, è causata da una mutazione maligna delle cellule staminali ematopoietiche, spesso i globuli bianchi.
Con il progredire della malattia, la produzione di altre cellule del sangue, come le piastrine e i globuli rossi, viene compromessa, causando gravi complicazioni come anemia, emorragie e aumento del rischio di infezioni. Da qui l’importanza di sapere come si presenta per facilitarne l’individuazione e il trattamento.
10 sintomi della leucemia da non ignorare
La leucemia ha diverse classificazioni. Può essere acuta o cronica, a seconda della velocità di diffusione, e mielocitica o linfocitica, a seconda della cellula di origine. È ulteriormente suddivisa in diversi sottotipi, come i seguenti:
- Leucemia mieloide acuta e leucemia mieloide cronica, con coinvolgimento della linea mieloide.
- Leucemia linfoblastica acuta e leucemia linfatica cronica, in cui è colpita la linea linfoide.
- Altre ancora derivano da globuli bianchi maturi, come le leucemie dei linfociti B e T maturi e le leucemie legate alle cellule NK.
Il decorso e i sintomi della leucemia variano a seconda della causa. In generale, esistono alcuni segnali da ricercare che destano sospetto.
Va chiarito che la maggior parte delle persone che manifestano tali sintomi non sono affette dalla malattia. È sempre necessario che la diagnosi sia confermata da un medico.
1. Macchie violacee o rosse sulla pelle
Conosciute in termini medici come “petecchie“, sono macchie rossastre o violacee che compaiono a gruppi, di solito sul petto, sulla schiena o sulle braccia. Secondo una revisione riportata in Seminars in Oncology, ciò può essere causato da trombocitopenia o coagulopatia.
La trombocitopenia è una condizione in cui la conta delle piastrine nel sangue è troppo bassa. La coagulopatia, invece, è causata da alterazioni del processo di coagulazione. Entrambe queste complicazioni legate alla leucemia portano alla rottura dei vasi sanguigni, con conseguenti piccole colorazioni rosse.
Consigliamo di leggere anche: Migliorare la qualità del sangue: 5 alimenti
2. Dolori a ossa e articolazioni
Un’indagine condotta da Leukaemia Care, che ha coinvolto oltre 2300 pazienti, ha rivelato che i dolori ossei e articolari erano una manifestazione clinica della leucemia prima della diagnosi. In particolare, viene descritta una puntura acuta o un dolore sordo, la cui intensità può variare a seconda dell’area interessata.
Il dolore articolare si manifesta di solito settimane dopo l’insorgenza del dolore osseo. Di solito è localizzata ai polsi e alle caviglie e le grandi articolazioni tendono a essere infiammate.
La stessa fonte rileva che oltre il 60% dei casi di leucemia infantile si manifesta con dolori ossei e articolari. I bambini spesso lamentano un dolore continuo alle gambe o alla parte bassa della schiena.
3. Mal di testa
La leucemia provoca una diminuzione dei livelli di ossigeno al cervello. Di conseguenza, le arterie circostanti si dilatano e si manifesta il mal di testa.
Un articolo pubblicato su Cancer Research UK spiega che un numero elevato di globuli bianchi comporta la presenza di cellule in più che ostruiscono i vasi sanguigni. Di conseguenza, il passaggio di ossigeno è limitato.
4. Linfonodi ingrossati
Quando i linfociti anomali proliferano, il loro accumulo nei linfonodi provoca un’infiammazione. Questa manifestazione è più comune nella leucemia linfocitica cronica (96,4%) che nella leucemia mieloide acuta (50%) e nella leucemia linfocitica acuta (55,6%).
I linfonodi ingrossati sono solitamente localizzati su entrambi i lati del collo, sopra la clavicola, intorno all’inguine e sotto le braccia
5. Debolezza e stanchezza
La debolezza e la stanchezza sono sintomi di un’ampia gamma di malattie. Nel caso della leucemia, ciò si verifica a causa della riduzione del trasporto di ossigeno e nutrienti dovuta a bassi livelli di globuli rossi sani.
Secondo un articolo pubblicato su Blood Cancer UK, tali segni di stanchezza sono causati, tra l’altro, dagli effetti di terapie in corso o precedenti, dal cancro stesso, dai farmaci e dallo stress o dalla depressione.
6. Sanguinamento insolito
Le emorragie inconsuete nella leucemia si verificano a causa della diminuzione della conta piastrinica. Questo interferisce con il processo di coagulazione del sangue, aumentando la suscettibilità alle emorragie.
Si possono verificare forti emorragie nasali, gengive sanguinanti (gengivite) e sanguinamenti uterini anomali. Inoltre, se si verifica una lesione alla pelle, questa sanguinerà eccessivamente e impiegherà più tempo a guarire.
7. Febbre e infezioni frequenti
Qualunque forma di leucemia riduce la capacità del sistema immunitario di rispondere agli agenti patogeni che causano infezioni. Per questo motivo, i pazienti colpiti da questa malattia soffrono di continui episodi di febbre e infezioni sottostanti .
Ciò è dovuto principalmente al fatto che le cellule tumorali del sangue inibiscono la capacità dei globuli bianchi di agire contro virus e batteri.
Da una ricerca pubblicata sul British Journal of Cancer emerge che la febbre può essere accompagnata da sudorazione profusa con prevalenza notturna.
Potrebbe interessarvi anche: Dieta per la leucemia: cibi che apportano più nutrienti
8. Dimagrimento immotivato
L’allarmante e inspiegabile perdita di peso che si verifica nella leucemia è dovuta alla crescita delle cellule maligne. Le cellule maligne consumano grandi quantità di energia che, in un corpo sano, verrebbe immagazzinata come grasso. Inoltre, spesso si verifica una diminuzione dell’appetito, che influisce anche sul peso.
9. Respiro corto
Uno studio condiviso dal British Journal of General Practice afferma che la mancanza di fiato o la difficoltà a respirare è un sintomo che si manifesta nella leucemia, in particolare nella leucemia mieloide acuta. Ciò accade perché le cellule hanno bisogno di più ossigeno di quanto ne possano ricevere a causa dell’interferenza con il flusso sanguigno.
La leucemia può anche causare l’ingrossamento di una piccola ghiandola nel torace chiamata timo. Si trova proprio davanti alla trachea, quindi il suo ingrossamento può comprimere questa struttura e causare mancanza di respiro.
10. Dolori addominali e problemi digestivi
Il dolore addominale nella leucemia si produce di solito a causa dell’ingrossamento della milza (splenomegalia). Si verifica quando le cellule maligne iniziano a proliferare all’interno e intorno alla milza, provocando un’infiammazione.
In misura minore, questo dolore è dovuto all’ingrossamento del fegato (epatomegalia), provocato dall’infiltrazione di cellule leucemiche, dallo sviluppo di un’epatite virale o dall’assunzione di farmaci.
Uno studio pubblicato sul Journal of Gastroenterology and Hepatology spiega che, oltre al dolore addominale, i pazienti affetti da questo tumore possono manifestare altri sintomi digestivi, come i seguenti:
- Diarrea.
- Nausea e vomito.
- Distensione addominale.
- Ulcere
Un controllo tempestivo migliora la diagnosi
La presenza di questi sintomi deve essere motivo di visita medica. Va ricordato che non sempre si tratta di leucemia e che può essere la manifestazione di altri disturbi.
In ogni caso, la diagnosi deve essere confermata dal laboratorio, attraverso esami come l’analisi del sangue, gli esami fisici e l’analisi del midollo osseo. Una diagnosi tempestiva è fondamentale per iniziare il trattamento e migliorare la prognosi.
Attualmente, il tasso di sopravvivenza della leucemia linfocitica crónica è dell’83%. Vale a dire, 83 pazienti su 100 riescono a sopravvivere a 5 anni dalla diagnosi. Questo pronostico varia nelle altre forme di leucemia.