
Le malattie della tiroide in gravidanza rappresentano la seconda causa di complicazioni durante lo sviluppo del feto. Come riporta un…
Tra i sintomi legati alla sinusite troviamo dolore nel contorno occhi e congestione nasale. Se aggiungiamo i sintomi propri della gravidanza e le limitazioni sui medicinali che si possono assumere, questo disturbo può diventare particolarmente fastidioso. Prendete nota dei nostri consigli.
La sinusite è un’infiammazione dei seni paranasali localizzata nei fori attraverso cui passa l’aria quando si respira. Tra i sintomi troviamo congestione nasale e dolore nel contorno occhi, disturbi particolarmente fastidiosi se si soffre di sinusite in gravidanza.
Se aggiungiamo gli acciacchi e i limiti tipici della gestazione, il quadro è piuttosto sgradevole per la donna. A seguire presentiamo alcuni consigli per trattare la sinusite in gravidanza.
Si tratta dell’infiammazione dei seni paranasali. Può essere causata da diversi fattori come allergie, un’infezione o altri disturbi a carico del naso.
Di norma si distingue tra sinusite:
I sintomi caratteristici sono il dolore nel contorno occhi e nelle guance, accompagnato da congestione nasale. Altri sintomi possibili sono tose, fatica e debolezza, febbre e scolo retronasale.
La diagnosi avviene in seguito a TAC e valutazione dei sintomi. Una volta accertata, il medico potrà somministrare un trattamento a base si antibiotici, decongestionanti e analgesici.
In caso di sinusite in gravidanza, però, i trattamenti farmacologici spesso sono scartati. Le donne incinte devono evitare di assumere farmaci e limitarsi sempre alle indicazioni del medico.
Vi consigliamo di leggere: Antibiotici in gravidanza: possono essere pericolosi?
È bene non confondere la sinusite con la rinite gravidica o ormonale. Mentre la prima è un’infiammazione dei seni paranasali, la rinite è l’infiammazione della mucosa nasale. Le due patologie sono quindi distinte e non devono essere confuse.
Un tipo particolare di rinite è denominata gravidica o ormonale e si presenta solo nella fase di gestazione, per poi sparire in seguito al parto. Tra i sintomi di questo disturbo ricordiamo congestione nasale, prurito, starnuti e tosse.
Le cause non sono note, ma non rappresenta un pericolo per la donna incinta né per il nascituro. Resta comunque una condizione fastidiosa che può ostacolare il riposo. Questo, sommato ai sintomi propri della gravidanza come stanchezza, nausea e mal di testa, può essere molto sgradevole per la donna incinta.
Vi raccomandiamo di leggere: Rinite allergica: sintomi, cause e terapie.
La donna incinta non deve mai assumere medicinali di propria iniziativa. Oltre a consultare il medico, può essere utile conoscere alcuni consigli per calmare i fastidiosi sintomi della sinusite.
In gravidanza non si consiglia di assumere rimedi naturali a base di erbe o medicina alternativa. I consigli qui esposti non sono rischiosi per la gestazione.
Il trattamento della sinusite agisce in particolar modo sui sintomi e a tale scopo è utile mantenere una corretta idratazione. Durante la gravidanza, si consiglia di bere acqua e succhi naturali in abbondanza. Così facendo le secrezioni nasali potranno fluire più facilmente, calmando la congestione.
La posizione assunta durante il sonno può acuire o calmare la tosse. Per ridurre i sintomi della sinusite di notte, si consiglia di dormire su un cuscino alto che permetta di mantenere la testa sollevata. Ciò facilita la respirazione e il muco fluirà più facilmente, riducendo la tosse e il bisogno di starnutire.
Di notte si può usare un umidificatore per liberare le cavità nasali. Un’altra semplice soluzione è quella dei suffumigi.
Fate bollire dell’acqua in una pentola, toglietela dal fuoco e inclinatevi su di essa coprendo la testa con un asciugamano, così da respirare il vapore. In questo modo aprirete le cavità nasale riducendo il catarro accumulato.
Per decongestionare le cavità nasali, si consiglia l’uso di una soluzione salina naturale con cui fare dei lavaggi nasali. I sieri fisiologici reperibili in farmacia di solito sono naturali, dunque non sono controindicati durante la gravidanza. Se preferite, però, potete preparare da sole la vostra soluzione salina mescolando:
Per calmare i sintomi della sinusite, è possibile usare anche i cerotti nasali. Si tratta di piccole fascette che aiutano ad aprire il setto nasale migliorando così la respirazione. Questi cerotti possono essere applicati prima di andare a dormire così da garantire un buon riposo anche in gravidanza.
Oltre a seguire i nostri consigli per combattere questo fastidioso disturbo, ricordatevi di seguire alla lettera le indicazioni del medico. Soltanto un professionista della salute saprà dirvi se potete assumere dei medicinali in gravidanza, e quali.
D’altra parte, evitate i rimedi alternativi o da erboristeria, i cui ingredienti potrebbero presentare delle controindicazioni per la gestazione.