Solfiti negli alimenti: sono pericolosi?

I solfiti sono additivi comunemente usati in alcuni alimenti. Sembrano innocui, ma possono causare reazioni avverse in alcune persone sensibili.
Solfiti negli alimenti: sono pericolosi?
Anna Vilarrasa

Scritto e verificato la nutrizionista Anna Vilarrasa.

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

I solfiti negli alimenti sono composti chimici derivati ​​dallo zolfo. Vengono aggiunti agli alimenti come conservanti, fin dai tempi dell’antica Grecia e dell’Impero Romani.

Questi composti vengono aggiunti per prevenire l’ossidazione di grassi e oli, per mantenere il colore originale degli alimenti (impedendo essi di scurirsi) e per prevenire la proliferazione di muffe, batteri o lieviti indesiderati.

I solfiti negli alimenti possono essere riconosciuti sulle etichette grazie a una nomenclatura specifica. È necessario specificare la funzione che ricoprono nell’alimento e, successivamente, indicarli fra gli ingredienti mediante nome o numero E. In questo caso, i numeri E vanno da E220 a E228.

Dichiararli sull’etichetta è obbligatorio perché fanno parte del gruppo di sostanze che causano ipersensibilità. La lista completa è specificata nel Codex Alimentarius.

Donna che verifica la presenza di solfiti nelle etichette alimentari
L’etichettatura degli alimenti contiene le informazioni essenziali che devono essere a disposizione del consumatore.

In quali alimenti si trovano?

È consentito aggiungerli nei seguenti gruppi di alimenti:

  • Frutta secca, dolci e pasticcini.
  • Succhi di frutta, birra, vino, sidro e mosto.
  • Gelatine e marmellate di frutta.
  • Condimenti per insalata.
  • Salsicce e salami.
  • Sostituti di carne, pesce e crostacei.
  • Crostacei freschi, congelati e surgelati.

Oltre agli alimenti, i solfiti si trovano anche in alcuni prodotti farmaceutici e cosmetici. Nel 1986 la Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha vietato l’uso di questi conservanti nella frutta e verdura che vengono consumate fresche, a eccezione delle patate. E non è consentito nemmeno nella carne fresca, nel pesce e nei frutti di mare, poiché questo additivo distrugge la tiamina, o vitamina B1, del cibo.

L’uso dei solfiti negli alimenti è sicuro?

Come abbiamo già accennato, l’uso di solfiti è consentito nell’industria alimentare. In alcuni alimenti fermentati, come il vino o la birra, sono persino generati naturalmente anche se si trovano in quantità minime nel prodotto finale.

Tutti i conservanti alimentari ammessi sono, in linea di principio,  sicuri e innocui. Le quantità usate sono regolamentate e le dosi massime consentite sono ben al di sotto dei valori che potrebbero causare problemi di salute. Nel caso dei solfiti, l’assunzione giornaliera considerata sicura è stata stabilita nel 1974. Si tratta di 0,7 mg per ogni chilo di peso al giorno. 

Ma l’uso di solfiti può essere problematico in alcune persone che presentano reazioni allergiche avverse. Ecco perché alcune agenzie come l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e la Food Standards Australia New Zeland (FSANZ) hanno formato commissioni di esperti per riesaminare l’uso dei solfiti negli alimenti.

Principali conclusioni delle ultime ricerche

Dopo aver analizzato queste ultime revisioni, sia l’EFSA che la FSANZ sono giunte a  conclusioni simili riguardo all’uso dei solfiti negli alimenti.

Affermano che l’assunzione di solfiti non dovrebbe allarmare i consumatori. Tuttavia, entrambi gli enti hanno osservato la facilità con cui un gran numero di persone può facilmente superare la quantità massima raccomandata di 0,7 mg per chilogrammo di solfiti. Soprattutto adulti e bambini che consumano grandi quantità di alimenti in cui si autorizza l’uso di queste sostanze.

Ecco perché sottolineano che “sono necessari nuovi studi per valutare gli effetti dei solfiti nel corpo, poiché alcune persone possono presentare reazioni avverse”. Nel frattempo, suggeriscono il bisogno che le etichette riflettano chiaramente il livello di solfiti presenti nel prodotto finale, in modo tale che le persone sensibili possano regolarne il  consumo. Leggere le etichette è uno dei modi migliori per evitare un’esposizione eccessiva o imprevista.

Reparto di un supermercato
Le agenzie alimentari internazionali studiano costantemente il caso dei solfiti per fornire raccomandazioni adeguate ai consumatori e alle catene che li vendono.

Chi sono i più sensibili ai solfiti negli alimenti?

Le reazioni avverse dopo l’assunzione di solfiti sono state documentate per alcuni decenni. Ma non tutte le persone le sperimentano. Ci sono alcuni gruppi di consumatori che sono più sensibili all’assunzione di solfiti.

Tali reazioni nelle persone sensibili di solito includono la comparsa di diversi sintomi allergici come:

  • Dermatite
  • Orticaria
  • Prurito
  • Dolore addominale con diarrea
  • Prurito alla gola, secrezioni nasali o starnuti.

Inoltre, l’anidride solforosa può essere pericolosa a seconda della dose. Essendo irritante per le vie respiratorie, può causare diversi problemi nelle persone che soffrono di asma. Tra il 4 e l’8% di questi pazienti sviluppa reazioni avverse ai solfiti. Il meccanismo di tale reazione non è chiaro, ma sembra che alcuni composti favoriscano la broncocostrizione e, di conseguenza, sintomi come tosse, respiro corto e sibilante e raucedine.

In conclusione, l’esposizione continua ai solfiti può essere problematica per alcune persone asmatiche e per alcune persone particolarmente sensibili. In attesa di una nuova pronuncia sulle dosi massime consigliate, questi soggetti dovrebbero prestare maggiore attenzione al consumo di prodotti che le contengono.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


    • Food Standards Australia and New Zeland. Risk and Technical Assessment Report. Benzoates and sulphates permission on food.
    • Franco R et al. Antioxidant versus food antioxidant additives and food preservatives. Antioxidants. 2019. 8(11):542.
    • Gobierno de Canadá. Sulphites. Priority Allergens 2016. ISBN: 978‐0‐660‐05127‐7
    • Panel on Food Additives and Nutrient Sources Added to Food. Scientific Opinion on the re-evaluation of sulfur dioxide (E 220), sodium sulfite (E 221), sodium bisulfite (E 222), sodium metabisulfite (E 223), potassium metabisulfite (E 224), calcium sulfite (E 226), calcium bisulfite (E 227) and potassium bisulfite (E 228) as food additives. EFSA Journal. Abril 2016.
    • Vally, H y La Misso N.  Adverse reactions to the sulfite additives. Gastroenterology and Hepatology from bed to bench. Invierno 2012. 5(1): 16-23.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.