
I biscotti alla cannella sono un vero e proprio classico, perfetti per accompagnare il tè oppure da mangiare a colazione…
Vi piacerebbe stupire il partner o gli amici con un dessert squisito e fatto solo con ingredienti di qualità? Ecco per voi due semplici ricette di tiramisù fatto in casa da leccarsi i baffi
Il caffè è un ingrediente molto versatile e, non a caso, viene utilizzato anche per preparare torte, mousse e dessert. Il suo sapore intenso è molto apprezzato, non solo dagli amanti della famosa bevanda. Uno dei dolci italiani più famosi al mondo si basa proprio su questo elemento. Ebbene, se avete voglia di prendere per la gola amici e parenti, oggi vi spiegheremo come preparare un ottimo tiramisù fatto in casa, in modo semplice e rapido.
Si tratta di una ricetta davvero intuitiva e che rispetta l’antica tradizione pasticcera del nostro paese. Affinché anche chi è a dieta possa gustarsi questo ottimo dessert, abbiamo deciso di includere anche una versione “light” del tiramisù fatto in casa, ovvero a basso contenuto calorico.
Il tiramisù è un dessert freddo a strati che, in generale, viene preparato con caffè e del liquore. Ciononostante, esistono numerose variazioni della ricetta tradizionale in cui vengono aggiunti cioccolato o frutta, ad esempio le fragole.
Questo dolce prevede diversi elementi solidi, come biscotti, pan di Spagna o savoiardi inumiditi nel caffè espresso. La crema è invece una miscela di uova con zucchero e mascarpone, mentre la decorazione superiore è a base di cacao in polvere.
Si pensa che il tiramisù sia stato inventato negli anni ’50 nella città di Venezia. Il suo nome riassume il concetto di dolce in grado di “tirare su”, proprio per via dei suoi ingredienti energetici.
Oggi, però, sarete voi a indossare il cappello da pasticciere. Potete preparare un delizioso tiramisù fatto in casa grazie a due ricette semplici e adatte a tutti. La prima, più tradizionale; la seconda, in versione decisamente light“.
Prima di iniziare, vi sveleremo subito un trucco. Per rendere il risultato più completo e appetibile, vi consigliamo di aggiungere alla ricetta un po’ di liquore: non ve ne pentirete! Darà un sapore migliore insieme al caffè.
Ovviamente non potrà mancare l’insostituibile mascarpone, ma la fantasia non ha limiti. Prendete la nostra ricetta di tiramisù fatto in casa come base di partenza per personalizzarla a vostro piacimento.
Leggete anche: Dolce ai tre latti: ricetta casalinga
Scoprite: Gustose ricette per diabetici da preparare in casa
Sono molte le ragioni per cui scegliamo di rinunciare al dessert. Forse problemi di diabete, dieta o, semplicemente, non si vogliono ingerire dolcificanti industriali.
Per questo motivo, abbiamo deciso di offrirvi una ricetta light del tiramisù fatto in casa. Come noterete dagli ingredienti, invece del normale zucchero, troverete la stevia. Si tratta di un dolcificante naturale estratto dall’omonima pianta, originaria di Brasile e Paraguay.