
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
In questo articolo vi parleremo di una patologia conosciuta come fibromialgia e, nello specifico, di come trattare la fibromialgia e i dolori naturalmente.
In questo articolo vi spiegheremo che cosa è e come trattare la fibromialgia in modo naturale, partendo con il dire che questa malattia causa dolore alle articolazioni e colpisce i muscoli pur non infiammandoli.
Per questo motivo, la fibromialgia è una malattia che viene spesso confusa con l’artrite. Colpisce il 4% della popolazione, soprattutto le donne di età compresa tra i 40 e i 50 anni.
Vediamo quali sono le sue caratteristiche e come trattare la fibromialgia in modo più naturale possibile, ma sempre sotto supervisione medica.
Si tratta di una malattia (o patologia) sempre più diffusa al mondo. È difficile da diagnosticare e i primi sintomi solitamente vengono sottovalutati perché si pensa che siano la conseguenza di un movimento sbagliato, di un riposo non adeguato, di uno sforzo, etc.
La fibromialgia è una malattia cronica che si caratterizza per un dolore diffuso alle ossa e ai muscoli, l’aumento della sensibilità e fastidio in certi punti del corpo.
Si localizza nelle zone muscolari senza danni apparenti anche se il paziente presenta sensibilità ai cambiamenti di temperatura o al contatto fisico.
È associata ad altri problemi di salute, come ad esempio rigidità mattutina, depressione, ansia, stanchezza, mal di testa, dolore addominale, crampi muscolari, sensazione di gonfiore (soggettiva) o scarsa qualità del sonno.
Le cause della fibromialgia, così come le forme in cui si manifesta questa patologia, sono ancora sconosciute. Tuttavia, esistono prove riguardo ai meccanismi che potrebbero scatenare questo problema:
I sintomi più frequenti della fibromialgia sono soprattutto il dolore diffuso e cronico in certe zone, come ad esempio agli arti, intorno alla colonna vertebrale, nella zona cervicale, alle braccia, alle spalle, nella regione lombare, nei fianchi o nelle cosce.
Potrebbe interessarvi: Come prevenire l’artrosi cervicale
Il dolore è continuo e lo si avverte soprattutto la mattina appena svegli, migliora durante l’arco della giornata, ma torna a peggiorare verso sera.
Il dolore si aggrava se la persona mantiene la stessa posizione per tutto il giorno (come ad esempio stare di fronte al computer per tante ore), se solleva pesi oppure a causa di cambiamenti climatici ed emotivi.
Un altro sintomo che accompagna la fibromialgia è la stanchezza mentale e fisica per molti giorni che non migliora anche dopo un riposo adeguato. Ci sono pazienti che presentano:
Potrebbe interessarvi: Rimedi naturali per il vomito: 7 efficaci soluzioni
Le erbe e le piante medicinali dalle proprietà rilassanti sono molto indicate per trattare questa malattia che colpisce i muscoli e le articolazioni. Alcune ricette naturali che potete seguire sono:
Bevetene due o tre tazze al giorno, a partire dalla colazione. Il salice contiene salicina che ha la stessa azione di molti analgesici, quindi vi aiuterà ad attenuare il dolore.
Una volta trascorse le due settimane, imbevete un batuffolo di cotone o un panno di questo liquidi e utilizzatelo come un impacco da applicare sulla zona affetta da fibromialgia.
Alcune delle opzioni sono spinaci, asparagi, lattuga, lievito di birra e germe di grano.
Questo nutriente è presente nell’arancia, nella mela, nel cetriolo, nella zucca, nell’aglio, nella cipolla e nel cavolo.
Non sono solo i latticini ad essere una grande fonte di calcio, ma anche gli ortaggi a foglia verde come gli spinaci o la bietola.
Anche se tutti credono che le arance siano la maggiore fonte di vitamina C, in realtà esistono altri alimenti che possono aiutarvi, come le fragole, i mirtilli e le ciliegie.