Vi siete mai domandate se trattenere la voglia di urinare porti a delle conseguenze? Se ogni tanto vi capita di posticipare l’urina, leggete in questo articolo quali problemi possono sorgere.
Quante volte lo avremo fatto nella vita? Stiamo lavorando, siamo troppo occupati e di andare in bagno non se ne parla, nonostante il nostro corpo lo chieda a gran voce. C’è chi riesce a trattenere l’urina per tre, quattro ore, il tempo che serve per tornare a casa e andare poi tranquillamente in bagno.
Si può fare ogni tanto, ma cosa succede quando trattenere la voglia di urinare diventa un’abitudine? Ci sono persone che si trovano a proprio agio solo nel bagno di casa ed evitano i servizi pubblici e perfino la toilette a lavoro.
Fate molta attenzione a questa abitudine, dal momento che, a lungo andare, può fare male. Ecco cosa succede.
1. A trattenere la voglia di urinare si rischiano le tanto temute infiammazioni
Non bisogna mai dimenticare che l’urina, oltre che acqua, contiene tutte quelle sostanze di scarto che il corpo deve eliminare e che i reni hanno l’incarico di filtrare. Nella vescica, dunque, troviamo una miscela di piccoli residui, di sostanze acide e ammoniache che, a poco a poco, possono danneggiare le pareti del tratto urinario e della vescica stessa.
Ricordate inoltre che ogni volta che andiamo in bagno eliminiamo tutti i batteri presenti nell’uretra, evitando così la loro migrazione in altre zone del corpo, dove possono causare le tanto temute infiammazioni. Cosa succede, allora, quando, per un qualsiasi motivo, siamo obbligati a trattenere la voglia di urinare?
Che questi batteri permangono più tempo nel nostro corpo, e quindi, aumenta il rischio che si dirigano verso la vescica o altre zone, provocando la cistite. Non trattenete più l’urina! Andate in bagno!
2. Ingrossamento della vescica
Normalmente la vescica può contenere tra i 150 e i 220 ml di liquido (questo chiaramente dipende dalla persona). Su queste quantità sono regolati i nostri recettori che avvisano il cervello quando è ora di andare in bagno. Il cervello attiva la sensazione di fastidio o dolore per farci capire che bisogna andare subito a svuotare la vescica.
E se non lo facciamo? Che succede se ci rifiutiamo di obbedire al nostro cervello? Che ci obbligheremo a stare seduti, cercando di dimenticare questa “voglia” e che, oltretutto, se continuiamo a bere o mangiare, il liquido all’interno della vescica aumenterà, ingrossandola e alla lunga provocando danni. In definitiva, è un comportamento molto pericoloso.
Leggete anche: La sindrome da vescica iperattiva: a cosa è dovuta?
3. Calcoli ai reni
Pochi dolori sono terribili come una colica renale. Ci sono persone che hanno una maggior predisposizione a produrre i calcoli ai reni, ma, in generale, il semplice fatto di trattenere l’urina è un fattore che porta a questo rischio.
Se siete tra quelle persone che riescono a resistere con la vescica piena fino ad arrivare a casa, sappiate che, oltre a rischiare un’infiammazione, agevolate il depositarsi nei reni di piccoli cristalli, in genere fatti di calcio, fosfato, ammonio e magnesio.
Sono residui che si depositano con molta facilità nei reni, trasformandosi, con il tempo, da semplici cristalli a vere pietre che poi, per eliminarle, vi daranno non pochi problemi.
Evitatene la formazione bevendo molta acqua ed andando in bagno tutte le volte che il vostro corpo lo richiede.
4. Reflusso vescico-uretrale
Il reflusso vescico-uretrale è un problema piuttosto serio che può essere causato dalla brutta abitudine di trattenere l’urina. Si verifica quando questa, dopo essere rimasta per un tempo nella vescica, invece di essere espulsa all’esterno, ritorna nell’uretra e nei reni, provocando una sensazione di dolore e a volte gravi infezioni.
In genere il reflusso vescico-uretrale ha diverse fasi di intensità che vanno dalla I alla V; la prima fase è la più leggera e l’urina refluisce solo fino all’uretra. Tuttavia, se il reflusso giunge tutti i giorni quasi fino ai reni, si può parlare di fase V. La condizione diventa abbastanza grave perché, oltre alle infezioni, rischiamo di subire lesioni nell’area renale.
5. Trattenere la voglia di urinare provoca disagio, crampi e stanchezza
Trattenere la voglia di urinare non è una cosa da nulla. È un comportamento che non deve diventare un’abitudine. Se il vostro corpo vi sta mandando un segnale con la richiesta di andare in bagno, è meglio non rimandare per più di 10 o 15 minuti. Alla lunga il cervello smetterà di avvisarci e arriveranno le conseguenze.
Leggete anche: La sofferenza e i suoi effetti sul cervello
Sentirete l’addome gonfio; inoltre, l’accumulo di liquidi e tossine contenuti nella vescica causa, inizialmente brividi, in seguito dolore pelvico. A questo punto non si sente più lo stimolo ad andare in bagno, ma stanchezza, lentezza nei movimenti e un certo senso di stordimento. E se, per mantenerci sveglie, beviamo altri liquidi, la situazione non farà altro che peggiorare.
Quindi non fatelo mai o la vostra salute ne risentirà!
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- American Cancer Society. (1 de febrero de 2020). Urine Retention. Consultado el 21 de febrero de 2024. https://www.cancer.org/cancer/managing-cancer/side-effects/stool-or-urine-changes/urine-retention.html
- American Urological Association. (septiembre de 2021). Neurogenic Bladder. Consultado el 21 de febrero de 2024. https://www.urologyhealth.org/urology-a-z/n/neurogenic-bladder
- Ferraro, P. M., Taylor, E. N., Curhan, G. C. (2023). Factors associated with sex differences in the risk of kidney stones. Nephrology Dialysis Transplantation, 38(1), 177-183. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9869853/
- Griswold, C. A., Vento, K. A., Blacker, K. J. (2023). Voluntary Urinary Retention Effects on Cognitive Performance. Aerospace Medicine and Human Performance, 94(2), 79-85. https://www.ingentaconnect.com/contentone/asma/amhp/2023/00000094/00000002/art00012
- Hickling, D. R., Sun, T. T., & Wu, X. R. (2015). Anatomy and Physiology of the Urinary Tract: Relation to Host Defense and Microbial Infection. Microbiology spectrum, 3(4), 1-29. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4566164/
- Jagtap, S., Harikumar, S., Vinayagamoorthy, V., Mukhopadhyay, S., & Dongre, A. (2022). Comprehensive assessment of holding urine as a behavioral risk factor for UTI in women and reasons for delayed voiding. BMC infectious diseases, 22(1), 1-11. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9172065/
- National Kidney Foundation. (s.f). Kidney Stones. Consultado el 21 de febrero de 2024. https://www.kidney.org/atoz/content/kidneystones
- Simon, L., Sajjad, H., Lopez, R., Burns, B. (2023). Bladder Rupture. StatPearls Publishing. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK470226/