Tretinoina: avvertenze e usi del farmaco

La tretinoina, nota anche come acido trans retinoico, è la vitamina A attiva in tutti i tessuti del corpo, a eccezione della retina. È ampiamente utilizzata in dermatologia per il trattamento dell’acne vulgaris.
Appartiene alla famiglia dei retinoidi, che hanno un’azione comedonica, ovvero regolano la desquamazione dell’epitelio follicolare e riducono l’ostruzione dei follicoli. Nelle righe che seguono ne descriviamo più in dettaglio il meccanismo d’azione.
Va applicato localmente, sia negli adulti sia nei bambini sopra i 12 anni di età. Un sottile strato di pomata va applicato prima di andare a letto e va regolata in base all’efficacia e alla tolleranza di ogni paziente.
Prima dell’applicazione, si consiglia di lavare la pelle con acqua e sapone per favorirne l’assorbimento. Di solito si nota un miglioramento della condizione dopo 2-4 settimane. Tuttavia, l’effetto massimo non si ottiene prima di 6-8 settimane di trattamento.
La tretinoina è commercializzata in creme che contengono 0,025 o 0,05 grammi di questo principio attivo ogni 100 grammi di prodotto.
Cos’è l’acne?

Anche se probabilmente già conoscete o avete anche sofferto di questo disturbo, parleremo delle cause dell’acne e delle sue caratteristiche generali, in modo da ampliare le nostre conoscenze e chiarire i dubbi su questo problema così comune nella popolazione.
L’acne è un disturbo a carico dei follicoli piliferi che si ostruiscono di cellule epiteliali grasse e morte. In seguito a ciò, tendono a formarsi comedoni, meglio noti come punti neri, e brufoli.
Può comparire su diverse parti del corpo, ma le aree più comuni sono il viso, la schiena, il petto e le spalle. Sono state stabilite quattro cause principali:
- Infezione batterica, come la Propionibacterium acnes.
- Eccessiva produzione di sebo.
- Ostruzione dei follicoli piliferi dovuta all’accumulo di cellule cutanee adipose e morte, come già anticipato.
- Elevata attività ormonale, soprattutto degli androgeni.
Oltre a questo, altri fattori favoriscono la comparsa di questo disturbo e lo aggravano. Per esempio, lo stress può peggiorare questa condizione, così come la dieta e alcuni farmaci.
Come fatto curioso, è stato condotto uno studio per scoprire se il cioccolato peggiora i sintomi dell’acne, luogo comune ampiamente diffuso, e i risultati sono stati negativi.
In che modo la tretinoina esercita il suo effetto sul corpo?

La tretinoina è un retinoide. I retinoidi sono coinvolti in molti processi fisiologici, come la differenziazione e la proliferazione cellulare, l’apoptosi o morte cellulare programmata e la riproduzione delle stesse.
Questo farmaco stimola la mitosi delle cellule della pelle e riduce la coesione intercellulare dello strato corneo. Inoltre, interferisce con la cheratinizzazione anomala del follicolo pilifero, prevenendo così la formazione di cheratina in eccesso e l’accumulo di lipidi.
La cheratina è una proteina con una struttura molto fibrosa che costituisce il componente principale degli strati più esterni dell’epidermide.
Inoltre, la tretinoina ha un’azione comedonica, ovvero riesce a regolare la desquamazione dell’epitelio follicolare, quindi a ridurre l’ostruzione del follicolo. Ha anche un’azione antinfiammatoria e preventiva per la formazione di nuovi microcomedoni, i cosiddetti brufoli.
Leggete anche: Acne ormonale: fattori scatenanti e cure
Avvertenze per il trattamento con tretinoina
È importante prendere in considerazione una serie di precauzioni durante il trattamento con questo retinoide. Dovrebbe essere evitato quanto segue:
- Reazioni di fotosensibilità.
- Il contatto con occhi, palpebre, naso, bocca e altre mucose del corpo.
- Gli anziani devono adottare precauzioni speciali, così come i bambini, poiché non è stato stabilito un profilo di sicurezza nelle persone con età più giovane.
- Le donne incinte non devono assumere retinoidi orali, come la tretinoina. Lo stesso vale per la donna che potrebbe concepire. A livello topico si registra un rischio minore, ma si consiglia di evitarlo comunque il trattamento.
Scoprite: Combattere l’acne con il tè verde
Conclusioni
La tretinoina è un farmaco impiegato in dermatologia per il trattamento di diverse condizioni cutanee, ma soprattutto per combattere l’acne.
È importante essere ben informati su questo farmaco, nonché seguire sempre le raccomandazioni del medico. L’uso improprio di questo medicinale può avere gravi conseguenze.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Gómez-Flores, M., García-Hidalgo, L., Fierro-Arias, L., Ruiz-Ávila, J., Herz-Ruelas, M., Garza-Gómez, J., … Zubirán, S. (2011). Uso de tretinoína en el acné común. Rev Med Inst Mex Seguro Soc.
- Fernández Vozmediano, J. M., Armario Hita, J. C., & Ferná Ndez Vozmediano, J. M. (2003). Retinoides en dermatología Retinoids in Dermatology. Med Cutan Iber Lat Am.
- Arenas Gou, I. M. T., Calopa Cusi, I. A., & Baldrich Moix, I. E. (1996). TRETINOINA I ISOTRETINOINA. Circular Farmaceutica.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.