Trigliceridi alti: cause e sintomi

Quando il medico ti dice che hai trigliceridi alti, è naturale preoccuparsi. In questo articolo ti diremo quali sono le possibili cause e i principali sintomi.
Trigliceridi alti: cause e sintomi
Leonardo Biolatto

Scritto e verificato il dottore Leonardo Biolatto.

Ultimo aggiornamento: 04 agosto, 2022

Sono in molti a pensare che i trigliceridi alti nel sangue sono associati a una dieta molto ricca di grassi. Tuttavia, non è sempre così. Le origini di tale risultato alterato possono essere legate ad altri fattori.

Quindi, se ti è stato diagnosticato un aumento dei trigliceridi, niente panico. Sarà necessario fare delle analisi insieme al medico per individuare le cause del problema e affrontarlo correttamente.

Cosa sono i trigliceridi?

I trigliceridi sono una varietà di lipidi che circola nel sangue umano ed è presente in alcuni tessuti della composizione corporea. Non è una sostanza estranea o estranea, ma la sua elevazione nel plasma causa problemi.

Nel normale metabolismo, questo grasso è una fonte di energia di riserva. Quando viene ingerito con il cibo, le cellule lipidiche, chiamate adipociti, bloccano i trigliceridi all’interno per usarli quando arriva il momento.

In situazioni che richiedono un dispendio calorico maggiore, come esercizio fisico prolungato o periodi invernali freddi, il corpo utilizza queste riserve per generare calore. Non è un meccanismo esclusivo degli esseri umani, ma molti animali lo usano allo stesso modo.

Tuttavia, i trigliceridi alti possono contribuire all’indurimento delle arterie e alla formazione di placca sulle loro pareti. Inoltre, possono causare pancreatite acuta, quindi sono un parametro di laboratorio utile da monitorare.

Quando i trigliceridi sono alti?

Al di là del fatto che ogni laboratorio ha i suoi parametri biochimici con i quali stabilisce la normalità, ci sono alcuni valori che si ritengono adeguati. I trigliceridi alti vengono diagnosticati quando superano la concentrazione di 150 milligrammi per decilitro di sangue.

Questa elevata concentrazione è associata ad un aumento del rischio cardiovascolare, con una maggiore possibilità di soffrire di infarto miocardico acuto e ictus. Sopra i 200 milligrammi per decilitro è considerato molto alto, e oltre i 500 è di estrema cura.

Cosa sono i trigliceridi?
I trigliceridi fanno parte della riserva energetica del corpo. Tuttavia, ad alti livelli possono causare gravi conseguenze.

Continua a leggere: Infarto miocardico acuto: di cosa si tratta?

Cause dei trigliceridi alti

I trigliceridi alti hanno una dieta malsana come una delle loro cause principali, ma questa non è l’unica origine. Stile di vita sedentario, genetica e alcune malattie sistemiche sono legate al disturbo.

1. Dieta

Quando si tratta di dieta, si tratta di grassi saturi e grassi trans quelli che alzano colesterolo e trigliceridi. I primi aumentano anche il colesterolo cattivo o LDL.

I grassi saturi sono concentrati soprattutto nei latticini di origine animale, come formaggio, latte e burro. La carne rossa fornisce anche grandi quantità di trigliceridi, in particolare tagli meno magri.

I grassi trans, invece, hanno un doppio effetto negativo, che consiste nell’abbassare il colesterolo buono e nell’aumentare quelli che ostruiscono le arterie. Si trovano principalmente in prodotti che sono stati sottoposti a idrogenazione durante la loro fabbricazione.

2. Malattie concomitanti

Le patologie più associate ad un aumento dei trigliceridi nel sangue sono le seguenti:

  • Ipotiroidismo.
  • Sindrome delle ovaie policistiche.
  • Diabete.
  • Insufficienza renale.

3. Stile di vita

La mancanza di esercizio fisico e la vita sedentaria sono noti fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. In larga misura, il problema risiede nell’aumento dei trigliceridi e del colesterolo che si verifica quando la persona non pratica sport.

Se a questo aggiungiamo cattive abitudini come il tabacco o l’alcolismo, il rischio aumenta. Infine, alcune ricerche mostrano come lo stile di vita della madre possa alterare i livelli lipidici nei suoi bambini durante la gravidanza.

4. Genetica

Al di là della malattia chiamata “ipercolesterolemia familiare”, in cui la base genetica è chiara, i trigliceridi alti da soli non sfuggono all’influenza dell’ereditarietà. Quando i genitori o i nonni hanno avuto il disturbo, è più probabile che anche i loro figli e nipoti lo abbiano.

5. Altre possibili cause

Oltre ai fattori già citati, ci sono altre possibili cause della presenza di trigliceridi alti, o almeno, ne favoriscono la comparsa. Alcune delle situazioni più notevoli sono le seguenti:

  • Essere in sovrappeso o obesi.
  • Prendi dei farmaci.
  • Malattie della tiroide.
  • Diabete mellito di tipo 2 scarsamente controllato.
  • Patologie renali o epatiche.
  • Sindrome delle ovaie policistiche.

Nessun sintomo, varie complicazioni

I trigliceridi alti non si manifestano con sintomi specifici. Né il mal di testa, né il fastidio al torace, né le aritmie o l’affaticamento. Nessun segno può essere attribuito all’aumento di queste sostanze nel sangue.

Quello che troviamo sono complicazioni derivate dal disturbo. Questo rappresenta un grosso problema per la clinica medica. A volte, il paziente arriva al pronto soccorso a causa di un evento coronarico derivato dai suoi alti livelli di trigliceridi e non lo sapeva.

Il suo innalzamento dovrebbe essere sospettato e il valore dei lipidi nel sangue dovrebbe essere monitorato nelle persone obese, in quelle con una storia familiare e in quelle con altri fattori di rischio cardiaco, come ipertesi e diabetici.

Tuttavia, il rilevamento di un valore normale non esclude la probabilità di infarto o ictus nelle persone con altre comorbidità.

Test dei trigliceridi
I trigliceridi alti non hanno manifestazioni cliniche evidenti. Pertanto, in caso di sospetto, conviene effettuare un’analisi di laboratorio.

Scopri di più: Guida per abbassare il colesterolo

Cosa fare se i trigliceridi sono alti?

È importante adottare delle misure per abbassare i trigliceridi alti nel sangue. Se necessario, il medico indicherà un farmaco specifico, come le statine.

In ogni caso, le linee guida internazionali e gli studi scientifici in materia concordano sul fatto che se le statine non vengono combinate con un cambiamento nello stile di vita, l’effetto non durerà. Tra le modifiche prescritte vi sono le seguenti:

  • Ridurre la quantità di grassi saturi e trans nella dieta.
  • Eseguire un regolare esercizio fisico.
  • Riduci lo stile di vita sedentario incorporando pause attive.
  • Vietato fumare.
  • Limitare il consumo di alcol.
  • Perdere peso.
  • Evitare di consumare zucchero e carboidrati raffinati.

Se nulla è sufficiente, o i valori rilevati superano i 500 milligrammi per decilitro, il trattamento dovrebbe essere combinato con farmaci diversi dalle statine. È possibile ricevere l’indicazione a consumare integratori di fibrati, niacina o omega-3, come indicato dal consenso della Società spagnola di arteriosclerosi .

In ogni caso, i trigliceridi alti sono un avviso che nessuno dovrebbe ignorare. La sua presenza silenziosa rappresenta un rischio latente che, fortunatamente, può essere controllato se c’è un rilevamento tempestivo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Laufs U, Parhofer KG, Ginsberg HN, Hegele RA. Clinical review on triglycerides. Eur Heart J. 2020;41(1):99-109c. doi:10.1093/eurheartj/ehz785
  • Reichl, D., et al. “Efectos del cambio de ambiente sobre los niveles de triglicéridos y de colesterolemia en jóvenes adultos cubanos.” Revista Cubana de Medicina 4.3 (2019).
  • Casas, Nuria Virgili, Maria de Talló Forga Visa, and Eva M. García Raimundo. “Dieta controlada en triglicéridos de cadena larga y de cadena media.” Nutrición y dietética clínica. Elsevier, 2019.
  • Carranza-Madrigal, Jaime. “Triglicéridos y riesgo cardiovascular.” Medicina interna de México 33.4 (2017): 511-514.
  • Goya, Iñaki Lekuona, and Miren Morillas Bueno. “Tratamiento de las dislipemias en situaciones especiales.” Revista Española de Cardiología Suplementos 12 (2012): 26-32.
  • Moré, Ahmed Amaury Ruiz, et al. “Alteraciones en lípidos de neonatos debido a tabaquismo e hipertensión en sus madres.” Revista Mexicana de Patología Clínica y Medicina de Laboratorio 56.1 (2009): 4-9.
  • Stoll, Mario, and Nicolás Dell’Oca. “Genética de la hipercolesterolemia familiar.” Revista Uruguaya de Cardiología 34.3 (2019): 239-259.
  • Ascaso, Juan F., et al. “Documento de consenso sobre el manejo de la dislipemia aterogénica de la Sociedad Española de Arteriosclerosis.” Clinica e investigación en Arteriosclerosis 29.2 (2017): 86-91.
  • Pedro-Botet, Juan, et al. “Triglicéridos, colesterol HDL y dislipidemia aterogénica en la guía europea para el control de las dislipidemias 2019.” Clínica e Investigación en Arteriosclerosis (2020).
  • Bouza, María de Jesús Sánchez, et al. “Edad, sexo, triglicéridos y obesidad: su asociación como factores de riesgo cardiometabólico en personas supuestamente saludables.” Revista Mexicana de Patología Clínica y Medicina de Laboratorio 65.2 (2018): 101-105.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.