
La diarrea del viaggiatore si manifesta quando si viaggia in paesi con condizioni igieniche e sanitarie diverse da quelle del…
L'uveite è l'infiammazione dell'uvea, la tunica media dell'occhio. La diagnosi e il trattamento dipendono in larga misura dalla causa soggiacente.
L’uveite è l’infiammazione dell’uvea, uno strato interposto tra la sclera e la retina. La Mayo Clinic riporta che questo disturbo si manifesta attraverso arrossamento oculare, vista offuscata e dolore. Nella maggior parte dei casi tende a peggiorare in fretta.
Come dimostrano numerosi studi medici, la forma cronica di questo disturbo è associata a complicazioni come il glaucoma o il distacco della retina. Risulta importante, quindi, riconoscerne i sintomi, formulare una corretta diagnosi e definire il prima possibile il trattamento.
L’uvea è la membrana intermedia dell’occhio, fortemente irrorata mediante i capillari. È attraverso i vasi sanguigni che possono entrare le cellule immunitarie che provocano l’indesiderata risposta infiammatoria.
La pagina medica Clínic Barcelona ci offre alcune informazioni molto interessanti in merito alla diffusione dell’uveite. Tra i dati presentati troviamo:
Queste cifre rivelano che si tratta di un disturbo in lieve aumento negli ultimi anni, con una maggiore prevalenza nelle donne rispetto agli uomini. Il portale sopracitato segnala che esistono diversi tipi di uveite a seconda della localizzazione:
Potrebbe interessarvi anche: Pellicola di idrogel: ripara la cornea e ridona la vista
Per poter trattare la malattia, prima di tutto bisogna conoscerne le cause. L’organizzazione National Eye Institute (NIH) indica le possibili cause dell’uveite. Tra le più comuni troviamo:
La diagnosi di uveite richiede una dettagliata anamnesi medica del paziente, dal momento che le cause possono essere molteplici e presentare scarse relazioni tra loro. Prima di tutto, si procede con una visita oculistica, vista la correlazione tra uveite e cecità. In seguito, l’oculista può suggerire diversi esami, tra i quali:
In caso di uveite intermedia potrebbero rendersi necessari degli esami volti alla valutazione del sistema nervoso centrale. Diversi studi confermano che potrebbe trattarsi di un sintomo di sclerosi multipla in fase iniziale.
Altre fonti affermano che le analisi del sangue agevolano la diagnosi di questa malattia. Questo disturbo degli occhio può presentare diverse complicazioni ed è bene distinguerne la natura infettiva o non infettiva.
Il trattamento dell’uveite ha lo scopo di curare l’infiammazione, calmare il dolore locale e prevenire ulteriori danni a carico dei tessuti. Ciononostante, la scelta del farmaco da somministrare dipenderà dalla causa, per cui possiamo parlare di tre gruppi:
Vi consigliamo di leggere anche: Infiammazione agli occhi: 6 rimedi naturali
L’uveite è un’infiammazione dell’occhio che può presentarsi in seguito a una molteplicità di cause. Può essere la conseguenza di un processo infettivo, come colonizzazioni da parte di batteri, ma anche di malattie neurodegenerative complesse come la sclerosi multipla.
La diagnosi e il trattamento possono dunque risultare complessi. In ogni caso, in presenza di dolore oculare persistente, è essenziale richiedere assistenza medica.