Malattia varicosa: sintomi, cause, diagnosi e terapia

Le vene varicose possono fare la loro comparsa a qualsiasi età. Ne sono più colpite le donne dopo i 40 anni, nonostante anche gli uomini possano soffrirne
Malattia varicosa: sintomi, cause, diagnosi e terapia
Carlos Fabián Avila

Revisionato e approvato da il dottore Carlos Fabián Avila.

Ultimo aggiornamento: 03 gennaio, 2023

Non esiste un’età specifica per la malattia varicosa o vene varicose, tuttavia sono più comuni nelle donne tra i 40 e i 50 anni e anche gli uomini non sono esclusi.

Che cos’è la malattia varicosa?

Quando i vasi sanguigni assumono una forma irregolare e si dilatano a causa di una debolezza delle pareti, possiamo parlare di vene varicose. Sono grappoli di vene visibili attraverso la pelle, di colore verde, blu o violaceo.

Ve ne sono alcune circondate da una fitta rete di capillari sottili e rossi, comunemente chiamati capillari a ragnatela.

Sia le vene varicose che i capillari a ragnatela possono colpire qualunque zona del corpo, ma sono certamente più frequenti sulle gambe e nella zona pelvica.

Potrebbe interessarvi anche: 4 trattamenti naturali per eliminare i calli

Sintomi

Donna con tacchi a spillo si massaggia le gambe
  • Infiammazione
  • Vene gonfie di colore bluastro, violaceo o verde
  • Crampi alle gambe
  • Dolore localizzato dietro le ginocchia
  • Sensazione di prurito
  • Stanchezza
  • Ulcere
  • Inscurimento della cute

Perché si formano?

Quando le vene si infiammano, il sangue ristagna.

In condizioni normali, il sangue rifluisce al cuore attraverso le vene. Il motivo esatto per cui comincia a ristagnare è incerto; esistono, tuttavia, diversi fattori di rischio:

  • Fattori genetici
  • Gravidanza
  • Obesità
  • Cambiamenti ormonali
  • Permanenza in piedi per periodi prolungati
  • Abitudine a indossare abiti attillati

Diagnosi

Diagnosi di malattia varicosa

In presenza di uno o più dei sintomi citati, la cosa migliore da fare è richiedere un consulto specialistico. Per prima cosa il medico eseguirà una valutazione fisica.

In seguito è probabile che vi prescriva un ecocolordoppler venoso che consente di verificare le condizioni del circolo venoso. Gli ultrasuoni permettono di analizzare lo stato delle vene superficiali e profonde.

Non tutte le varici richiedono il trattamento chirurgico, a meno che non diventino un ostacolo allo svolgimento delle normali attività quotidiane.

In particolare si interviene quando:

  • La presenza delle varici non permette alla paziente di camminare o di restare in piedi
  • Si formano delle ulcere
  • I piedi e le caviglie sono gonfi

Il problema delle ulcere è piuttosto delicato: è possibile che si formino a causa della stasi venosa, ovvero un rallentamento della circolazione sanguigna dovuto a una dilatazione delle vene.

In questo caso, la pelle smette di ricevere ossigeno e reagisce con la formazione di piaghe e ulcere. 

Allo stesso modo, è possibile che le varici sfocino in una flebite (infiammazione delle vene) o una trombosi (coaguli nelle vene).

Terapie contro la malattia varicosa

Uno dei trattamenti più comuni e che non comporta alcun approccio chirurgico è la scleroterapia.

È un procedimento che prevede un’iniezione a base di soluzione salina sclerosante, in grado di provocare il collasso e il riassorbimento del vaso sanguigno.

In questo caso, cosa succede con la circolazione? Il compito di trasportare il sangue al cuore viene trasferito in modo del tutto naturale ai vasi sanguigni più vicini e sani. Pertanto, la circolazione riprende il suo ciclo normale.

Tuttavia, la terapia sclerosante richiede sessioni multiple perché, in media, sono necessarie 3 iniezioni per intervenire su ciascuna vena.

Come funziona la scleroterapia?

In una sessione si possono trattare fino a 40 vene. Successivamente, è necessario un periodo di riposo da 4 a 6 settimane (si consiglia l’uso di calze elastiche o fasciature compressive).

Durante questo lasso di tempo si possono trattare altre vene, ma mai la stessa vena in due sessioni continue.

Che cosa si sente?

La procedura non è dolorosa, ma può essere inizialmente un po’ fastidiosa. Infatti la sensazione è simile a piccole punture di spillo. In alcuni casi possono sorgere effetti secondari come:

  • Lieve infiammazione
  • Lividi
  • Prurito
  • Arrossamento
  • Dolore

Si consiglia di eseguire una leggera attività fisica per accelerare il processo di recupero.

L’aspetto migliore di questo trattamento è che le vene trattate possono impiegare fino a sei mesi a scomparire, ma difficilmente ricompaiono.

È infine importante sottolineare che la scleroterapia non previene la comparsa di nuove vene varicose, ma elimina solo le vene già danneggiate.

Quali sono le altre opzioni?

Trattamento per la malattia varicosa

Tra i diversi trattamenti possibili, ricordiamo i seguenti:

  • Trattamento con luce pulsata intensa. Richiede da uno a sei sessioni.
  • Laserterapia, indicata per i piccoli vasi sanguigni del viso e delle gambe.
  • Legatura: è un intervento chirurgico. Qui le vene vengono rimosse o legate per mezzo di un’incisione nella pelle.
  • Termoablazione in radiofrequenza: viene eseguita mediante un catetere  in grado di sigillare la vena malata.

Come prevenire la malattia varicosa?

  • Evitate di esporvi al sole per periodi troppo prolungati.
  • Tenete le gambe sollevate per alcuni minuti prima di andare a dormire.
  • Se trascorrete molto tempo in piedi, fermatevi ogni tanto per fare qualche esercizio di allungamento.
  • Utilizzate collant o gambaletti a compressione graduata.
  • Seguite una dieta equilibrata e tenete sotto controllo il peso.
  • Evitare il consumo di bevande alcoliche e sigarette.
  • Fate attenzione ai cambiamenti bruschi di temperatura.
  • Fate attività fisica, almeno 3 volte a settimana, per 30 minuti.
  • Quando state in posizione seduta, evitate di incrociare le gambe.

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Briones, A., Nauffal, D., and Villa, P. (2001). Características clínicas y prevalencia de los estados de hipercoagulabilidad en pacientes con enfermedad tromboembólica venosa. Medicina Clínica 116, 201–205.
  • San Norberto García, E.M., Brizuela Sanz, J.A., Díaz, B.M., and Puerta, C.V. (2013). Patología venosa y linfática. Medicine – Programa de Formación Médica Continuada Acreditado 11, 2691–2699.
  • García-Madrid, C., Pastor Manrique, J. Ó., Gómez Blasco, F., & Sala Planell, E. (2011, August). Nuevos avances el el tratamiento de las varices: Radiofrecuencia endovenosa VNUS Closure ®. Cirugia Espanola. https://doi.org/10.1016/j.ciresp.2011.04.010

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.