
La penicillina è un antibiotico ottenuto dal fungo Penicillium, che appartiene al gruppo degli antibiotici beta-lattamici. Esistono diversi tipi di…
Lo xenical è un farmaco che agisce sull'assorbimento dei grassi, invece di sopprimere l'appetito. Circa il 30% dei grassi ingeriti viene eliminato senza essere metabolizzato.
Lo xenical è un farmaco anti-obesità. Il suo principio attivo, l’orlistat, agisce riducendo del 30% l’assorbimento dei grassi ingeriti durante i pasti.
Il farmaco assorbe i grassi di origine alimentare, senza però alterare l’appetito, come fanno invece altri farmaci indicati per il trattamento dell’obesità.
I grassi assunti con il cibo vengono sciolti grazie all’azione di un gruppo di enzimi, le lipasi. Il farmaco agisce impedendo esse di sciogliere una parte dei grassi. Il risultato è che il 30% dei grassi ingeriti viene eliminato attraverso le feci, senza essere metabolizzato.
Grazie a questo meccanismo d’azione, lo xenical aiuta a perdere chili e a mantenere il peso raggiunto. Può anche mitigare alcuni fattori di rischio cardiovascolare, come l’ipertensione, il colesterolo alto e il glucosio nel sangue.
È indicato nelle persone obese con un indice di massa corporea (IMC) pari o superiore a 30 kg/m2. È anche un’opzione valida nel caso di pazienti in sovrappeso con un indice di massa corporea pari o superiore a 28 kg/m2, a condizione che, oltre a essere in sovrappeso, presentino altri fattori di rischio associati.
Se dopo tre mesi di trattamento con l’orlistat non si è perso almeno il 5% del peso iniziale, bisogna interrompere il trattamento.
Leggete anche: Il gene dell’obesità: cosa dice la scienza
La dose abituale negli adulti è di 120 mg da assumere subito prima, durante o fino a un’ora dopo ogni pasto principale.
Secondo gli studi condotti sull’orlistat, la principale via di eliminazione sono le feci. Quasi il 100% della dose di xenical viene eliminata, inalterata, attraverso le feci. L’effetto del farmaco provoca un sensibile aumento del grasso fecale dopo 24-48 ore.
Quando si avvia il trattamento a base di xenical, bisogna anche seguire una dieta equilibrata e moderatamente ipocalorica. Il piano alimentare deve prevedere un apporto giornaliero di grassi, carboidrati e proteine, distribuiti lungo i tre pasti principali della giornata.
Come tutti i farmaci, anche questo presenta alcune controindicazioni, tra cui:
Non esistono studi sugli effetti del farmaco sui pazienti obesi con disturbi epatici e/o renali, così come sui bambini e gli anziani.
Potrebbe interessarvi anche: Diete per bambini obesi o in sovrappeso
Lo xenical interferisce con altri farmaci poiché modifica l’assorbimento di alcuni principi attivi, alterandone l’effetto.
Raramente possono verificarsi casi di ipotiroidismo con anomalie della tiroide. L’orlistat, infatti, diminuisce l’assorbimento dei sali di iodio o della levotiroxina.
Oltre a ciò, lo xenical riduce l’assorbimento dei farmaci antiepilettici, causando convulsioni, e delle vitamine liposolubili come la vitamina E e il beta-carotene. Può dunque essere utile assumere un integratore vitaminico in concomitanza della terapia a base di xenical. È soprattutto importante mantenere una dieta equilibrata e ricca di frutta e verdura.
D’altra parte, migliora l’effetto di alcuni farmaci per abbassare i livelli di colesterolo. A seconda dei casi, pertanto, potrebbe essere necessario regolare la dosi.
Lo xenical potrebbe causare una forte diarrea, riducendo l’assorbimento intestinale degli anticoncezionali. In questo caso si consiglia un’integrazione con metodi contraccettivi di barriera.
Lo xenical favorisce una dimagrimento stabile. Al tempo stesso, aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo e altri fattori di rischio cardiovascolare.
Resta tuttavia fondamentale seguire una dieta ipocalorica durante la terapia, accompagnata da esercizio fisico regolare. Per saperne di più, rivolgetevi al vostro medico o farmacista di fiducia.