
La tosse è un sintomo fastidioso che spesso si verifica in concomitanza con infezioni dell’apparato respiratorio. Si presenta come reazione…
La pressione arteriosa elevata o ipertensione si può controllare grazie alle proprietà di numerose piante ed erbe medicinali. Ovviamente, affinché siano efficaci, è importante anche mantenere una buona alimentazione ed una vita attiva.
L’ipertensione compare quando la pressione arteriosa si innalza al di sopra dei livelli normali. La scienza ha fatto passi da gigante nell’identificazione dei fattori scatenanti. Per combattere l’ipertensione, bisogna innanzitutto modificare il proprio stile di vita.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), l’ipertensione colpisce un miliardo di persone al mondo. È una malattia mortale non contagiosa, che provoca la morte di 9 milioni di persone ogni anno, senza contare quelli che sopravvivono ma con conseguenze gravi.
Quando l’ipertensione non viene tenuta sotto controllo, si può produrre un infarto del miocardio, un accidente cerebrovascolare o malattie renali. Tuttavia, il controllo della pressione con i farmaci non è sufficiente.
Bisogna prendere in considerazione altri modi per combattere l’ipertensione, controllando l’alimentazione e l’esercizio.
Gli alti livelli di insulina, leptina ed acido urico sono associati alla comparsa dell’ipertensione. Questi valori aumentano quando si segue una dieta ricca di zuccheri ed alimenti processati.
Se a questo aggiungiamo sovrappeso, arteriosclerosi (rigidità arteriale) o stress, l’ipertensione inizia a scalfire la nostra salute silenziosamente.
Qualsiasi trattamento per combattere l’ipertensione richiede una dieta ricca di alimenti freschi, equilibrare il consumo di sale e potassio, aumentare il consumo di magnesio e di grassi buoni. Inoltre, è necessario fare esercizio e condurre una vita tranquilla.
Una persona viene considerata ipertensa quando la pressione sistolica si colloca fra i 120 e i 139 e la diastolica fra gli 80 e gli 89. Questo stato di ipertensione non dovrebbe essere trattato dal punto di vista farmacologico, ma modificando l’alimentazione e le abitudini quotidiane.
Quando invece la pressione raggiunge i valori di 140/90o 159/99 allora si parla di ipertensione primaria. Questa patologia riguarda il 90-95% dei pazienti ed è associata a diversi fattori. Pertanto, a parte la prescrizione di farmaci, è di fondamentale importanza un cambiamento di dieta e di vita.
A parte i farmaci e i cambiamenti di stile di vita e di abitudini alimentari, è possibile aiutare l’organismo a controllare la pressione usando le erbe.
Infatti, esistono numerose erbe e piante medicinali che possiedono potenti benefici per la salute.
Se siete leggermente ipertesi, potete provare ad abbassare la pressione arteriosa con gli infusi e i preparati che vi indicheremo qui di seguito.
L’ulivo non è solo la pianta da cui si estrae l’olio d’oliva, uno dei grassi salutari che ognuno di noi dovrebbe consumare per evitare l’arteriosclerosi. Le foglie dell’ulivo sono benefiche per combattere l’ipertensione.
Di seguito, vi spiegheremo come preparare l’infuso di foglie d’ulivo.
La tisana combinata di camomilla ed equiseto è eccellente per combattere l’ipertensione. La camomilla è ampiamente conosciuta per le sue proprietà rilassanti.
Allo stesso modo, sono note le proprietà diuretiche dell’equiseto, che lo rendono particolarmente adatto per ridurre la pressione arteriosa.
Il rosmarino ha grandi proprietà ipotensive e diuretiche. Inoltre, è ricco di flavonoidi, che aiutano a migliorare la circolazione sanguigna e a prevenire la rigidità arteriale.
Combinato con l’aglio, diventa il rimedio ipotensivo per eccellenza, potenziando i benefici di entrambi per combattere l’ipertensione.
Scoprite anche: Preparare l’olio all’aglio per frenare la caduta dei capelli
Tecnicamente, il melograno non è un frutto, ma una bacca. Il succo del melograno è ricco di antiossidanti e potassio, motivo per cui è un eccellente alimento per combattere l’ipertensione, l’arteriosclerosi e il colesterolo cattivo (LDL).
Per approfittare al meglio dei suoi benefici, si può preparare un estratto.
Leggete anche: I 2 migliori infusi naturali ricchi di magnesio
L’alloro non è solo un’erba base della cucina mediterranea. È ricco di potassio e magnesio, due minerali fondamentali nel trattamento dell’ipertensione e della rigidità arteriale.
Per trarre vantaggio dai benefici di questa pianta, si può preparare un’ottima tisana.