Fino a qualche anno fa le diete dimagranti si basavano sull’idea che le calorie si trasformano in grasso. Il bilancio energetico era quasi l’unico parametro che veniva valutato.
Oggi sappiamo però che bisogna prendere in considerazione anche altri aspetti. Il tipo di cibo ingerito, i principali nutrienti offerti, la risposta da parte del sistema ormonale e il tempo che intercorre tra i pasti hanno un impatto sulla nostra composizione corporea.
Che cosa sono le calorie e cosa succede quando ne ingeriamo troppe?
Le calorie sono un’unità di misura utilizzata per calcolare la quantità di energia fornita da un alimento. Offrono al corpo il carburante necessario per realizzare le funzioni vitali e formare i tessuti.
Dopo aver digerito il cibo, l’energia in esso contenuta viene rilasciata e impiegata dalle cellule. Quella che non viene usata sul momento viene immagazzinata per un uso successivo:
- La prima riserva di energia nel nostro corpo è costituita da muscoli e fegato. Qui viene immagazzinata sotto forma di glicogeno.
- Un’altra riserva energetica è rappresentata dagli adipociti, o cellule adipose; in questo caso l’energia non utilizzata viene accumulata sotto forma di lipidi.
Ecco perché diciamo che le calorie si trasformano in grasso. Quando supera il bisogno immediato del corpo, l’energia in eccesso viene immagazzinata sotto forma di grasso.
Un’alta percentuale di tessuto adiposo risulta nociva per la nostra salute, in quanto è legata alla comparsa di disturbi metabolici e altre malattie.
Oltre alle calorie ci sono altri aspetti da considerare
Le calorie sono uno dei fattori determinanti nella dieta, dimagrante o meno. In realtà, lo scopo principale dovrebbe essere garantirne un consumo equilibrato. Esistono, tuttavia, altri aspetti che entrano in gioco e che si influenzano a vicenda. Eccone alcuni:
Le calorie si trasformano in grasso? Dipende anche dalla composizione degli alimenti
Le calorie che provengono da macronutrienti diversi non agiscono nello stesso modo. Ad esempio, le proteine hanno un forte potere saziante e un maggiore effetto termogenico rispetto ai grassi o ai carboidrati.
D’altra parte, a seconda di come si compone la nostra dieta quotidiana, vengono attivate alcune vie metaboliche invece di altre. Questo finisce per influenzare anche il modo in cui bruciamo le calorie e come si trasformano in grasso.
Potrebbe interessarvi anche: Durante la menopausa si ingrassa?
Calorie finali che vengono assorbite
Dobbiamo tenere conto del fatto che alle volte non assorbiamo tutta l’energia contenuta in un alimento. Esistono fattori che intervengono in questo aspetto, ad esempio il tipo di cottura o lo stato della nostra flora intestinale.
Fattori ormonali
Le calorie apportano energia, ma il modo in cui la elaboriamo e impieghiamo è regolato dagli ormoni. Qualsiasi elemento in grado di alterare il nostro sistema ormonale finirà per modificare tale processo.
Effetto saziante degli alimenti
Non tutti gli alimenti saziano allo stesso modo. Il nutriente predominante in un pasto o la modalità di cottura ci farà sentire più o meno sazi.
Quando lo stomaco è pieno, invia segnali al cervello per fargli capire che dobbiamo smettere di mangiare. Le calorie totali ingerite dovrebbero essere pressappoco le stesse alla fine di ogni pasto.
Se le calorie si trasformano in grasso è anche una questione di qualità
Quando ci prepariamo a iniziare una dieta dimagrante o vogliamo prendere peso, tendiamo a concentrarci in modo esclusivo sulla quantità di calorie ingerite. Sebbene sia un calcolo necessario, non possiamo però dimenticare la qualità.
La stessa quantità di calorie non avrà uguale effetto sul nostro corpo se proviene da un cibo o da un altro. È importante valutare quindi il tipo di alimenti che introduciamo nella dieta. Oggi sappiamo che i cibi molto trasformati sono direttamente collegati a:
- Aumento del rischio di obesità.
- Ipertensione arteriosa.
- Disturbi metabolici.
- Colesterolo LDL alto.
È consigliabile seguire un programma alimentare corretto in cui prevalgano i cibi freschi e poco lavorati, come frutta, legumi, verdure, cerali integrali, uova, ecc. Piatti pronti, snack, biscotti o merendine dovrebbero invece rappresentare uno strappo alla regola.
Se basiamo la nostra dieta su alimenti più semplici e sani, il loro impatto sul metabolismo, sulla sensazione di sazietà e sull’effetto termico sarà molto più equilibrato. In questo modo, le calorie in eccesso non si trasformeranno tanto facilmente in grasso. A lungo andare, sarà un vantaggio per la nostra salute.
Leggete anche: Bruciare meglio i grassi: qual è il segreto?
Anche un deficit calorico non è salutare
Finora abbiamo visto come, a volte, le calorie in eccesso si trasformano in grasso, fatto che può essere dannoso. Nonostante ciò, ridurre troppo l’apporto calorico è altrettanto nocivo. Questo avviene di solito quando temiamo di immagazzinare troppe calorie.
Un apporto di energia insufficiente significa anche una carenza di nutrienti che servono al nostro corpo per portare avanti tutte le funzioni e formare i tessuti. Ci riferiamo a vitamine, sali minerali e proteine. Ciò provoca disturbi dell’umore, mancanza di concentrazione o di energia, tra gli altri.
Contrariamente a quanto ci si possa aspettare, a lungo termine può produrre un aumento di peso e di grasso. Questo perché il corpo diventa molto parsimonioso di fronte alla scarsità di cibo. Non rilevando l’entrata del cibo, diventa riluttante a smaltire il grasso accumulato e preferisce mantenere qualche riserva energetica.
È molto meglio aumentare il dispendio calorico piuttosto che ridurre l’assunzione senza modificare la quantità di calorie bruciate.
Le calorie si trasformano in grasso, ma entrano in gioco più fattori
Dovremmo smettere di pensare alla dieta solo in termini di calorie e iniziare a pensare alla qualità del cibo assunto, alla sua composizione nutrizionale e a come lo cuciniamo e mangiamo.
Infine, occorre tenere conto di tutti quegli aspetti che condizionano il nostro sistema ormonale, come l’esercizio fisico, il sonno e lo stress, fattori che influenzano il modo in cui il corpo elabora e immagazzina le calorie.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Bentley R.A, et al. U.S. obesity as delayed effect of excess sugar. Economics and Human Biology. Enero 2020.
- Howell S, Kones R. “Calories in, calories out” and macronutrient intake: the hope, hype, and science of calories. Perspective. Noviembre 2017. 313(5): E608-E612.
- Leaf A, et al. The Effects of Overfeeding on Body Composition: The Role of Macronutrient Composition – A Narrative Review. International Journal of Exercise Science. Diciembre 2017. 10(8):1275-1296.
- Osilla E, Sharma S. Calories. Stat Pearls Publishing. Enero 2020.
- Pérez Martínez P et al. Lifestyle recommendations for the prevention and management of metabolic syndrome: an international panel recommendation. Nutrition Reviews. Mayo 2017. 75(5):307-326.
- Poti J.M et al. Ultra-processed Food Intake and Obesity: What Really Matters for Health – Processing or Nutrient Content?. Current Obesity Reports. Diciembre 2017.6(4):420-431.
- Prinz Ph. The role of dietary sugars in health: molecular composition or just calories?. European Journal of Clinical Nutrition. Febrero 2019. 73(9):1216-1223.
- Srour B, et al. Ultra-processed food intake and risk of cardiovascular disease: prospective cohort study (NutriNet-Santé). British Medical Journal . Mayo 2019.
- Veldhorst M, et al. Gluconeogenesis and Energy Expenditure After a High-Protein, Carbohydrate-Free Diet. American Journal of Clinical Nutrition. Setiembre 2009. 90(3):519-526.