
Per perdere o mantenere il peso in modo efficace, risulta essenziale il connubio tra alimentazione sana e sport. Va abbandonata…
In casi estremi, il consumo di bevande gasate può arrivare ad avere lo stesso effetto sui nostri denti di alcune droghe illegali.
Le bibite gassate, sebbene siano deliziose, possono essere piuttosto nocive per la salute, oltre a rappresentare un rischio per i denti, sia che contengano edulcoranti o meno.
Un recente studio considera queste bevande così dannose per la salute dei denti come se si trattassero di sostanze illegali.
Qui vi aiutiamo a scoprire perché possono essere tanto dannose le bibite gassate e altri alimenti che dovete evitare per continuare ad avere denti sani più a lungo.
La verità è che, per evitare il consumo frequente di bibite gassate, ci sono delle buone ragioni che non bisogna trascurare, come ad esempio:
Tutti questi problemi, oltre ad altri che non abbiamo citato, sono relazionati al consumo eccessivo di queste bevande.
Le bibite gassate, anche se non sono zuccherate, contengono degli acidi, come quello citrico e quello fosforico, che possono arrivare a danneggiare la superficie dei denti, provocando macchie, carie e altri problemi dentali che possono diventare molto gravi.
Secondo alcuni studi condotti di recente e diffusi dalla rivista specialistica General Dentistry, si assicura che in alcuni casi estremi di consumo di tali bibite si può arrivare ad ottenere lo stesso effetto che provocano alcune droghe illegali, come la cocaina, la metanfetamina e il crack, sullo stato di salute dei denti.
Si è sottoposta a questo studio una donna di nemmeno trent’anni che, dopo aver bevuto bibite gassate per circa cinque anni, aveva una dentatura consumata quanto quella di una persona che assume cocaina abitualmente. Questi danni possono essere provocati dagli acidi contenuti in queste bevande, che possono variare a seconda delle quantità e della frequenza con cui queste bibite vengono ingerite. Allo stesso modo bisogna tenere presente che anche alcune bevande utilizzate durante la pratica sportiva contengono acidi e possono danneggiare la dentatura in modo piuttosto aggressivo.
Ricordate che la salute dentale è primaria e un bel sorriso è fondamentale. Inoltre, dato che la digestione inizia dalla bocca, bisogna evitare ad ogni costo tutte quelle abitudini che possono danneggiare la salute del cavo orale.
Al contrario, bisogna promuovere le buone abitudini che migliorano la salute dentale, come ad esempio lavarsi i denti con lo spazzolino almeno tre o quattro volte al giorno, usando uno spazzolino in buone condizioni, un dentifricio e un collutorio di qualità, oltre che l’utilizzo del filo interdentale almeno due volte al giorno. Si consiglia di andare dal dentista ogni sei mesi.