Che cos’è l’emicrania oftalmoplegica?

L'emicrania oftalmoplegica si risolve da sola o non causa complicazioni nella maggior parte dei casi. Tuttavia, non dovrebbe essere trascurata.

Che cos'è l'emicrania oftalmoplegica?

L’emicrania oftalmoplegica è una condizione rara caratterizzata dalla presenza di un forte dolore in uno degli occhi. È classificata come mal di testa oculare, cioè un mal di testa causato da un problema agli occhi.

La verità è che non è sempre accompagnato da dolore emicranico. Se questo compare, lo si sente solo su un lato del cranio e prima dell’episodio centrale.

L’emicrania oftalmoplegica è anche conosciuta come emicrania oftalmica, retinica o silente. Tuttavia, diversi esperti ritengono che non debba essere definita “emicrania”, poiché in senso stretto non lo è. Il nome più accurato per questa condizione è “neuropatia oftalmoplegica dolorosa ricorrente”.

Che cos’è l’emicrania oftalmoplegica?

L’emicrania oftalmoplegica è una malattia abbastanza rara. Secondo le stime degli esperti, colpisce circa 0,7 persone per milione di abitanti in un anno.

È classificata come una nevralgia cranica.

I medici la definiscono come la presenza di almeno 2 episodi in cui è presente dolore su un lato della testa, accompagnato da paralisi di uno o più dei 3 nervi oculomotori. Tuttavia, nel tempo si è scoperto che non tutte le persone colpite hanno mal di testa di tipo emicranico.

Questa patologia non è facile da diagnosticare, poiché l’emicrania oftalmoplegica presenta sintomi simili a quelli di altre condizioni, come aneurismi cerebrali, miastenia grave, schwannoma del terzo nervo cranico, apoplessia ipofisaria, sindrome di Tolosa-Hunt e paralisi cranica idiopatica o ischemica.

Le prime manifestazioni compaiono durante l’infanzia o la prima età adulta. È una condizione cronica ma ciclica. Una persona può passare anni senza episodi e poi averne diversi di seguito. Non lascia sequel.

Scopri di più: Cause dell’emicrania: 9 cibi da evitare

Sintomi

I sintomi dell’emicrania oftalmoplegica possono variare notevolmente da persona a persona. È comune che ci sia dolore su un lato della testa, che dura fino a 1 settimana o anche 14 giorni.

Alcune persone sperimentano disturbi della vista prima del dolore. Questo dura tra 20 e 30 minuti.

Una volta che appare il dolore, compaiono sintomi come i seguenti:

  • Visione sfocata.
  • Dolore agli occhi.
  • Nausea e vomito.
  • Diplopia o visione doppia.
  • Perdita della vista in un solo occhio.
  • Insolita sensibilità alla luce o al suono.
  • Debolezza nei muscoli oculari. Appare immediatamente o fino a 2 settimane dopo l’inizio del mal di testa. Dura tra due settimane e tre mesi. È causato da danni ai nervi oculari.
  • Scotomi frizzanti. Colpiscono uno o entrambi gli occhi. Si tratta di piccoli punti ciechi che compaiono nella visione centrale. A volte sono accompagnati da luci luminose e lampeggianti o da linee di luce a zigzag.
Dolore a un occhio nell'emicrania oftalmopolegica.
Il dolore in uno degli occhi non è sempre causato dall’emicrania. Anche la stanchezza e le patologie del bulbo oculare possono influire.

Cause dell’emicrania oftalmoplegica

La scienza non ha stabilito la causa esatta dell’emicrania oftalmoplegica. Attualmente, non è considerata un’emicrania in quanto tale, ma una condizione nervosa.

L’ambiguità del nome riflette la confusione che circonda la sua vera natura.

In alcune occasioni, l’emicrania oftalmoplegica è stata associata a malattie come il lupus, l’anemia falciforme, l’epilessia o la depressione. Tuttavia, i dati più recenti indicano che questa patologia potrebbe essere associata alle seguenti cause:

  • Infiammazione dell’arteria carotide interna o dell’arteria cerebrale posteriore: questa condizione genera compressione sui nervi oculomotori e causa la condizione.
  • Ischemia o flusso sanguigno ridotto in specifiche regioni del cervello.
  • Neurite o neuropatia demielinizzante: è una condizione in cui vi è un danno al rivestimento delle fibre nervose, con conseguenti impulsi nervosi anormali.

Le persone con una storia familiare di emicrania hanno maggiori probabilità di sviluppare emicrania oftalmoplegica. Anche uomini e bambini sotto i 10 anni. Ci sono fattori che possono intensificare i sintomi, come cambiamenti ormonali, stress, dieta, cambiamenti del tempo o mancanza di sonno.

Leggi anche: Presbiopia o affaticamento oculare

Diagnosi

La diagnosi di emicrania oftalmoplegica si fa escludendo altre malattie. Si effettuano cioè una serie di valutazioni e test per altre patologie, prima di specificare che si tratta di una neuropatia oftalmoplegica dolorosa ricorrente.

I test più richiesti sono i seguenti:

  • Esami oculistici.
  • riflessi neurologici.
  • Tomografia computerizzata (CAT).
  • Risonanza magnetica nucleare (NMR).
  • Esami del sangue e del liquido cerebrospinale.

Trattamento

Se gli episodi di emicrania oftalmoplegica sono lievi e sporadici, non viene effettuato alcun trattamento. In questi casi, la solita cosa è che si consiglia solo di adottare alcuni modelli di vita, come i seguenti:

  • Riduce lo stress.
  • Dormi bene, dalle 7 alle 8 ore al giorno.
  • Ridurre il consumo di alcol, caffeina e tabacco.
  • Fare esercizio regolarmente.
  • Mantieni una dieta equilibrata.

Poiché l’emicrania oftalmoplegica può comparire all’improvviso, è meglio rimanere fermi fino alla scomparsa dei sintomi. Se la condizione è molto grave o peggiora nel tempo, il trattamento farmacologico è solitamente indicato:

  • Corticosteroidi: sono farmaci antinfiammatori che consentono la gestione dei sintomi in alcune persone, sebbene non siano sempre efficaci.
  • Tossina botulinica: può aiutare a ridurre i sintomi, ma non ha effetti significativi a lungo termine.
  • Pregabalin: è un farmaco usato per dolori muscolari e nervosi. Sembra essere uno dei più efficaci per il trattamento dei casi di emicrania oftalmoplegica.
Botox per l'emicrania oftalmoplegica.
La tossina botulinica è uno dei trattamenti di ultima linea per il trattamento dell’emicrania refrattaria.

Si può prevenire?

L’emicrania oftalmoplegica spesso si risolve da sola, ma può anche peggiorare. In tal caso, esiste il rischio di midriasi o di dilatazione persistente delle pupille. Anche la ptosi, cioè la caduta permanente della palpebra superiore.

È meglio scegliere uno stile di vita sano, poiché questo è spesso molto efficace nella prevenzione degli episodi di emicrania oftalmoplegica. In ogni caso, è sempre importante essere in contatto con il medico e seguire le sue indicazioni.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Gelfand AA, Gelfand JM, Prabakhar P, Goadsby PJ. Ophthalmoplegic “migraine” or recurrent ophthalmoplegic cranial neuropathy: new cases and a systematic review. J Child Neurol. 2012 Jun;27(6):759-66. doi: 10.1177/0883073811426502. Epub 2012 Jan 12. PMID: 22241707; PMCID: PMC3562350.
  • Baltar Yanes, F., Medici, C., Turcatti, E., & González, G. (2016). Neuropatía oftalmoplejica dolorosa recurrente (migraña oftalmoplejica): Caso clínico. Revista Uruguaya de Medicina Interna, 1(2), 65-69.
  • Ortega, A. G., Montañez, F. J., & Molina, F. J. (2021). Neuropatía dolorosa oftalmopléjica recurrente. Annals d’oftalmologia: òrgan de les Societats d’Oftalmologia de Catalunya, Valencia i Balears, 29(4), 27.
  • Förderreuther, Stefanie, and Ruth Ruscheweyh. “From ophthalmoplegic migraine to cranial neuropathy.” Current pain and headache reports 19.6 (2015): 1-6.
  • Kobayashi, Yuya, et al. “Recurrent painful ophthalmoplegic neuropathy with residual mydriasis in an adult: should it be classified as ophthalmoplegic migraine?.” Internal Medicine (2017): 8842-17.
Torna in alto