
Sono tanti i motivi per cui decidiamo di voler dimagrire, così come gli errori durante la dieta dimagrante. Una vita più salutare e sentirsi a proprio agio guardandosi allo specchio costituiscono la spinta principale per mettersi a dieta. A volte…
Sapevate che saltare la colazione o la cena può portare a sviluppare ansia e persino influire sul rallentamento del metabolismo? Il segreto non è mangiare meno, bensì mangiare meglio
La colazione e la cena sono due momenti chiave nella nostra alimentazione. Se le saltiamo, non vi prestiamo la giusta attenzione o vi includiamo alimenti poco adatti, il corpo ed il peso ne risentiranno. Infatti, la dieta migliore è quella che mantiene attivo il metabolismo.
Saltare la cena o la colazione fa sì, per esempio, che il pancreas produca più insulina. Il problema è che così il suo funzionamento può alterarsi e non arriva abbastanza glucosio nel sangue. Ci troviamo davanti a due momenti importanti nella nostra routine alimentare, dai quali possiamo e dobbiamo trarre beneficio.
Vi spieghiamo come farlo per poter dire addio a qualche chilo senza perdere nemmeno un momento di salute. Iniziate a dedicare maggiore attenzione alle vostre colazioni e cene oggi stesso.
Conosciamo tutti qualcuno che ci ha detto di saltare la cena per perdere peso. È possibile che noi stessi lo abbiamo fatto qualche volta con la tipica scusa “bevo un succo o un bicchiere di latte così abituo il corpo a mangiare meno”. È un errore. Il nostro corpo non ha bisogno di mangiare meno, ma di mangiare meglio.
Leggete anche: Colazione che aiuta a dimagrire: 5 deliziosi suggerimenti
Se si vuole perdere peso, bisogna prendersi cura della salute cardiovascolare e rafforzare il sistema immunitario: includete in questi pasti alimenti ricchi di antiossidanti.
Gli antiossidanti fanno bene al nostro organismo per diversi motivi, infatti accelerano il metabolismo e combattono i radicali liberi che danneggiano le cellule.
È bene includere a colazione e a cena alimenti che contengano antiossidanti come l’allicina, le antocianine, le catechine o la capsaicina. Segnatevi gli alimenti che non dovrebbero mancare nelle vostre colazioni o cene:
È sempre meglio assumere le fibre di mattina: ci aiuteranno a regolare il transito intestinale, ci permetteranno di eliminare meglio i grassi e si prenderanno cura del cuore.
Le cene devono essere varie, poco abbondanti e molto equilibrate. Se siete soliti cenare con una tazza di latte e cereali ed un frutto, dovete sapere che questa opzione è più indicata per la colazione.
La colazione deve prevedere alimenti con la fecola come, per esempio, il pane di segale, il pane integrale o qualsiasi cereale come può essere l’avena.
La cena, d’altro canto, deve includere proteine magre, ad esempio quelle di un petto di pollo alla piastra. Considerate che mentre si perde peso, bisogna anche mantenere i muscoli tonici e non flaccidi; le proteine hanno proprio questo scopo.
Leggete anche: I 7 errori più comuni quando si segue una dieta
A che ora fate colazione? A che ora cenate? È ovvio che la maggior parte delle volte non possiamo scegliere a che ora fare colazione o cenare. Il lavoro e le nostre responsabilità a volte ci impediscono di condurre una vita più armonica con il nostro organismo e le sue necessità.
Ogni volta che è possibile però, sarebbe bene seguire alcune linee guida grazie alle quali imparare a prendersi cura della propria salute e del proprio peso:
Che ne dite di adattare i vostri orari per seguire queste linee guida? Vale la pena provarci.
È vero che si dice “fare una colazione da re ed una cena da povero”, ma sempre con coscienza. Ancora una volta, dobbiamo dare retta al senso comune e alle basi di un’alimentazione consapevole e corretta.
La chiave è, senza dubbio, saper mangiare, ascoltare il proprio corpo e non i luoghi comuni. Vi invitiamo a mettere in pratica questi consigli.