Se sei un fan del burro, non puoi perderti questa ricetta. Il burro di nocciole presenta ottime caratteristiche organolettiche e può essere consumato sia da solo che per accompagnare altri piatti.
Pubblicato il 19 Agosto 2022 • Aggiornato il 3 Settembre 2022
4 minuti di lettura
Il burro di nocciole riesce a migliorare le caratteristiche organolettiche di molti piatti grazie al suo sapore leggermente tostato. È un prodotto che si può preparare in casa in modo semplice con pochi ingredienti, ottenendo un ottimo risultato in pochi minuti.
Ti insegniamo come prepararlo e come ottenere il massimo da un ingrediente che può diventare essenziale in cucina.
Ricetta per preparare il burro di nocciole
Prima di iniziare, è fondamentale notare che il burro non fa male alla salute, come è stato affermato per molti anni. L’importante è evitare di sottoporlo a temperature elevate per lunghi periodi per evitare un cambiamento nella configurazione spaziale dei suoi acidi grassi.
Come abbiamo accennato, la scelta di un burro di qualità è importante. Un’opzione sarebbe ricorrere al tipo Bio, che passa attraverso una serie di severi controlli durante tutto il processo di fabbricazione del prodotto che garantisce un buon trattamento degli ingredienti.
Il burro di nocciole è ideale come crema da spalmare. Inoltre, può essere utilizzato per cucinare vari piatti a base di pollo. Naturalmente, tieni presente che è un ingrediente molto energetico; pertanto, va incluso nella dieta con parsimonia. Ecco come prepararlo.
Il burro di nocciole è facilissimo da preparare in casa con due soli ingredienti.
La qualità del burro originale è fondamentale affinché il risultato svasato non sia dannoso per la salute. Un adeguato profilo di acidi grassi resisterà meglio al calore, prevenendo la formazione di lipidi trans all’interno.
Questi composti riescono ad aumentare i livelli di infiammazione nell’ambiente interno, favorendo lo sviluppo di patologie complesse. Lo dimostra un’indagine pubblicata sulla rivista BMJ.
Naturalmente, non bisogna abusare dei cibi che contengono grassi. Questi rappresentano circa il 30% delle calorie giornaliere, ma bisogna sempre garantire uno stato di equilibrio.
È bene non sottoporre il burro ad alte temperature per evitare lo sviluppo di lipidi trans nocivi.
Per preparare il burro di nocciole va utilizzata una pentola di colore chiaro. È importante prestare attenzione ai tempi e alle temperature di cottura. Inoltre, durante la cottura, il burro deve assumere un tono dorato, ma non deve bruciare.
In tal caso, si formeranno i lipidi trans nocivi che dovrebbero essere evitati. Allo stesso modo, quando sarà pronto, dovrà essere trasferito velocemente in un altro contenitore, per evitare che si attacchi.
Burro di nocciole, un’alternativa sana
Come avete visto, è facile preparare il burro di nocciole in casa. Si tratta di una versione diversa rispetto al classico burro, dal tono tostato e dal sapore molto gradevole. Sarà l’ideale da accompagnare con il pane o da utilizzare nelle ricette a base di pollo.
Può accompagnare bene anche gli stufati, grazie alle sue caratteristiche organolettiche. Si mantiene abbastanza bene in frigorifero, quindi puoi prepararne una quantità maggiore da usare in seguito.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
de Souza, R. J., Mente, A., Maroleanu, A., Cozma, A. I., Ha, V., Kishibe, T., Uleryk, E., Budylowski, P., Schünemann, H., Beyene, J., & Anand, S. S. (2015). Intake of saturated and trans unsaturated fatty acids and risk of all cause mortality, cardiovascular disease, and type 2 diabetes: systematic review and meta-analysis of observational studies. BMJ (Clinical research ed.), 351, h3978. https://doi.org/10.1136/bmj.h3978
Conway, B., & Rene, A. (2004). Obesity as a disease: no lightweight matter. Obesity reviews : an official journal of the International Association for the Study of Obesity, 5(3), 145–151. https://doi.org/10.1111/j.1467-789X.2004.00144.x