Pubblicato il 31 Luglio 2022 • Aggiornato il 24 Agosto 2022
8 minuti di lettura
Seguire una dieta vegana non è sempre facile. È fondamentale proporre una serie di ricette per seguire una dieta vegana che mantengano l’equilibrio a livello nutrizionale. Con le opzioni che ti daremo, sarà più facile soddisfare le esigenze quotidiane di una dieta di questo tipo.
Prima di iniziare, è importante ricordare che la dieta vegana richiede l’assunzione di integratori. Il fabbisogno di vitamina B12, ferro e vitamina D spesso non viene soddisfatto attraverso il cibo.
Successivamente ti mostreremo alcune delle migliori ricette per seguire una dieta vegana.
1. Tagliatelle al tofu
Garantire un buon apporto proteico è fondamentale nel contesto delle ricette per seguire una dieta vegana. Questi nutrienti hanno dimostrato di aiutare a prevenire lo sviluppo di problemi che colpiscono la massa magra.
Ingredienti
Gli ingredienti che vi serviranno per preparare questo piatto sono i seguenti:
Per prima cosa, scartare il liquido del tofu, scolandolo bene. Per asciugarlo coprire con diversi strati di carta da cucina e lasciar riposare per circa 15 minuti con un piatto sopra.
Tagliare il tofu a pezzetti e scaldare in padella con olio extravergine di oliva. Rimuovere non appena dorato.
Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata, secondo le istruzioni del produttore. Quando sono pronte, colare e allentare con una forchetta.
Quindi grattugiare lo zenzero e tagliare il peperone a strisce. Saltare in padella questi ingredienti per un paio di minuti e mescolare con il tofu e le tagliatelle.
Per finire, non resta che condire e aggiungere un po’ di salsa di soia con le spezie. Potete scaldare il tutto nella stessa padella, mettendo un po’ di prezzemolo al momento di servire.
I noodles al tofu contengono sia proteine che carboidrati.
La quinoa è un alimento eccellente, perché riesce a fornire carboidrati complessi di buona qualità. Inoltre, è una fonte di fibre, fondamentale per raggiungere la salute intestinale, come dimostra una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Reviews.
Ingredienti
In questa occasione, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
Il falafel è un ottimo piatto per garantire un buon apporto di sali minerali nella dieta. Tra questi possiamo evidenziare il ferro, che è essenziale per ottenere un trasporto ottimale di ossigeno attraverso il sangue ed evitare l’anemia.
Il primo passo è lavare bene i ceci per amalgamarli al resto degli ingredienti. Per questo verrà utilizzato uno sbattitore manuale o un robot da cucina.
Preparare delle palline con l’impasto con le mani appiattendole un po’.
Far riposare i falafel per un’ora in frigorifero o in una zona fredda.
Metterli poi in forno preriscaldato a 180 gradi con calore su entrambi i lati. Saranno sufficienti 20 minuti. È importante ottenere un colore dorato sulla superficie.
Servire e consumare. Buon appetito!
I falafel sono un classico della cucina vegana.
4. Melanzane ripiene di soia
Per le ricette dietetiche vegane, le melanzane rappresentano una fonte di antiossidanti di altissima qualità. Per questo è bene che compaiano nelle linee guida.
Ingredienti
In questo caso saranno necessari i seguenti ingredienti:
2 melanzane
150 grammi di soia strutturata
100 millilitri di brodo vegetale
50 millilitri di salsa di pomodoro
50 millilitri di besciamella
3 grammi di paprika dolce
60 grammi di formaggio vegano grattugiato
Sale
Pepe nero appena macinato
olio extravergine d’oliva
Procedimento
Per prima cosa, mescolare il brodo vegetale con le due salse, aggiungendo la soia e amalgamando bene.
Nel frattempo, preparare le melanzane. Queste verdure dovranno essere lavate bene, quindi togliere il gambo e tagliarle a metà in lunghezza. Tagliare anche la polpa senza raggiungere la base e irrorare il tutto con olio extravergine di oliva e sale.
Mettere le metà nel microonde, coprire con pellicola trasparente perforata e cuocere alla massima potenza per 10-12 minuti.
Dopo un po’, svuotarele melanzane per ottenere una base da farcire. La polpa va mescolata con soia e salse.
Quindi aggiungere paprika, sale e pepe nero.
Non resta che riempire i gusci di melanzane e cospargere di formaggio gratinato.
5. Curry di ceci con mango
Il curry è una delle migliori spezie da introdurre regolarmente nel modello. Non solo è molto gustoso, ma ha anche proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Ingredienti
Gli ingredienti necessari saranno i seguenti:
300 grammi di ceci cotti
2 spicchi d’aglio
1 cipolla
2 grammi di coriandolo in grani
2 grammi di chicco di cumino
1 curry o foglia di alloro
2 piccoli peperoncini freschi
Un porro piccolo e sottile
1 carota
Sedano
5 grammi di mix di curry macinato
1 mango maturo
200 grammi di latte di cocco
5 millilitri di succo di limone
Prezzemolo fresco
Pepe nero
Sale
Olio extravergine d’oliva
Il curry contiene antiossidanti che bloccano i radicali liberi all’interno del corpo.
Procedimento
Tritare finemente l’aglio, lo zenzero e la cipolla. Anche il resto delle verdure va tritato o tagliato a bastoncini.
Eliminare la polpa del mango e schiacciare con il succo rimanente per renderla cremoso.
Quindi scaldare l’olio in una padella con il cumino, il prezzemolo e le foglie di curry, fino a quando non sprigionano il loro aroma.
Aggiungere la pasta d’aglio e la cipolla, mescolando bene e facendo cuocere il tutto per 8 minuti a fuoco basso.
Aggiungere le verdure, il sale e il pepe, aggiungendo anche il curry. Il tutto viene saltato per altri 5 minuti.
Quindi, versare la polpa di mango insieme al latte di cocco. Una volta raggiunta la temperatura di ebollizione, abbassare la fiamma e coprire per circa 10 minuti.
Non resta che aggiungere i ceci per ricoprirli successivamente. Mantenere a fuoco basso per altri 10 minuti, aggiungendo acqua o brodo.
Infine aggiungere il succo di limone e servire. Per la presentazione si consiglia di usare un po’ di prezzemolo fresco.
Preparate queste deliziose ricette per seguire una dieta vegana!
È facile preparare delle deliziose ricette per seguire una dieta vegana. Sono tutte sane e ricche di nutrienti.
Forniranno elementi decisivi per garantire che il corpo funzioni in modo efficiente nel corso degli anni. È il momento di provarle!
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Martone, A. M., Marzetti, E., Calvani, R., Picca, A., Tosato, M., Santoro, L., Di Giorgio, A., Nesci, A., Sisto, A., Santoliquido, A., & Landi, F. (2017). Exercise and Protein Intake: A Synergistic Approach against Sarcopenia. BioMed research international, 2017, 2672435. https://doi.org/10.1155/2017/2672435
Gill, S. K., Rossi, M., Bajka, B., & Whelan, K. (2021). Dietary fibre in gastrointestinal health and disease. Nature reviews. Gastroenterology & hepatology, 18(2), 101–116. https://doi.org/10.1038/s41575-020-00375-4
Cappellini, M. D., Musallam, K. M., & Taher, A. T. (2020). Iron deficiency anaemia revisited. Journal of internal medicine, 287(2), 153–170. https://doi.org/10.1111/joim.13004